Confindustria, Marcegaglia: “Più broadband e informatica nella PA”

“Dare a tutti almeno 20 Mb. Ict volano dello sviluppo. Bene la Pec, ma l’implementazione dell’IT nella PA deve essere massiccia. Responsabilizzare i dirigenti”

Pubblicato il 27 Mag 2010

Come lo scorso anno, anche nella relazione letta ieri
all’Assemblea annuale di Confindustria il presidente Emma
Marcegaglia ha voluto sottolineare l’importanza del broadband
sottolineando come “i ritardi nella banda larga” siano uno dei
fattori che gravano sulla competitività del Paese. Nel corso del
suo intervento,
pur non facendo un diretto riferimento alle infrastrutture di
telecomunicazione e al piano anti digital divide dell’ex ministro
dell’Industria Scajola, Marcegaglia ha anche sottolineato che è
“necessario elevare stabilmente al 2,5% del Pil gli investimenti
in opere pubbliche, anche studiando “forme innovative di
finanziamento, utilizzando le entrate da dismissioni patrimoniali,
ampliando gli interventi della Cassa Depositi e Prestiti,
coinvolgendo capitali privati”.

Il volano Ict
Più in dettaglio sugli investimenti in Ict entra il documento”Italia
2015: le imprese per la modernizzazione del Paese”, reso noto
sempre ieri da Confindustria.”Ogni euro investito in ICT ha un
effetto moltiplicatore di 1,45”, si ricorda: “l’innovazione e
l’adozione di nuove tecnologie costituiscono, nel medio lungo
periodo, le principali determinanti degli incentivi di
produttività.

La banda larga
Per quanto riguarda nello specifico le tlc, il documento osserva
come “altri Paesi hanno investito ingenti risorse per la
realizzazione di infrastrutture avanzate di telecomunicazione”.
Ad esempio, nel 2009 l’Australia ha allocato circa 18 miliardi di
euro per la connessione ad alta velocità del 90% del territorio in
8 anni. La Corea ha stanziato 28,5 miliardi di euro per aumentare
di dieci volte la velocità di connessione entro la fine del 2012.
L’amministrazione Obama ha destinato 7,2 miliardi di dollari per
completare la diffusione della banda larga. Confindustria
suggerisce “di realizzare entro il 2015 il completo superamento
del divario digitale, garantendo una copertura a 20 mega su tutto
il territorio e ultrabroadband per i grandi centri urbani e le aree
a forte concentrazione industriale e completando la
digitalizzazione della Pubblica amministrazione”.

Le tariffe delle Tlc
Quanto al settore della telefonia, il documento sottolinea “una
sensibile discesa della regolamentazione rispetto alla media Ocse
(con un indice dell’Italia pari a 2/3)”. Gli utenti “hanno
notevolmente beneficiato degli effetti della liberalizzazione, in
particolare nella telefonia, dove le tariffe hanno avuto un
andamento complessivamente discendente, grazie all’ingresso di
nuovi operatori sul mercato. Altri effetti positivi per gli utenti
potranno anche derivare da una efficiente realizzazione delle
infrastrutture a banda larga”.

Promossa la Pec
L’atto d’accusa è molto duro. La macchina dello Stato è più
costosa che in altri Paesi ed il suo peso è anzi cresciuto in
rapporto al Pil. Ma a destare preoccupazione è anche “la sua
inefficienza”: il modo in cui l’amministrazione pubblica è
organizzata e interviene sistematicamente nell’ostacolare la vita
delle imprese, rendendo quasi impossibile ottenere in tempi certi
autorizzazioni e licenze, gravando le aziende di mille adempimenti
inutili e costosi”.
“L’azione di semplificazione deve anche mirare alla
reingegnerizzazione e standardizzazione delle procedure, attraverso
una massiccia implementazione delle tecnologie informatiche. In
questo senso la Pec rappresenta un buon punto di partenza”.
Il ministro Brunetta è anche promosso sul tema della
responsabilità dei dirigenti la cui previsione “è fondamentale
per il mancato rispetto dei termini di conclusione dei
procedimenti, che unitamente alle prescrizioni contenute nella
Riforma Brunetta (d.lgs. n. 150/2009), che dovrebbero essere
rapidamente attuate, dovrebbero contribuire a migliorare le
performance dei dirigenti pubblici”.

La ricerca e l’innovazione
Secondo Marcegaglia, “per recuperare il ritardo dell’Italia
nella ricerca e nell’innovazione deve diventare strutturale e
automatico per i prossimi cinque anni” il meccanismo del credito
d’imposta. “In tutte le nazioni, a cominciare dagli Stati
Uniti, lo Stato supporta il progresso tecnologico: solo nel nostro
paese gli si dedica un’attenzione tanto scarsa e discontinua”.
Inoltre, “oltre al credito d’imposta occorre concentrare
risorse pubbliche su grandi progetti strategici di scala
europea”.

"Quella della presidente della Confindustria è stata una
relazione fortemente innovativa e completa", ha commentato il
presidente di Telecom Italia Franco Bernabè
lasciando l'assemblea. "Due i punti fondamentali, il
rilancio della crescita perché senza non si risolve il problema e
c'è il rischio di un aumento della fiscalità e un intervento
pubblico che ridimensioni la spesa".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati