DATI PERSONALI

Facebook sotto inchiesta a Dublino. E rilancia con la funzione “anti-spia”

Sarà l’authority Privacy irlandese a prendere in mano l’indagine sulla protezione dei dati degli utenti. La replica dell’azienda: “Mai fatto accedere gli Usa ai nostri server”. E passa al contrattacco: “Nuova funzione per segnalare intrusioni hacker al servizio dei governi”

Pubblicato il 20 Ott 2015

home-facebook-130405131041

Sarà l’Irlanda ora a investigare sull’accesso ai dati di Facebook da parte dello spionaggio Usa dopo che l’Alta Corte europea ha rovesciato il patto transatlantico (il Safe Harbor) che da 15 anni garantiva la “sicurezza” dello scambio di dati. L’inchiesta era partita dalla denuncia dello studente Max Schrems.

Lo spostamento di indagine a Dublino è dovuto al fatto che Facebook ha il suo quartier generale europeo in Irlanda.

Facebook è stata accusata di violare in molti modi la privacy dei suoi clienti e di non rispettare le leggi europee, non cancellando le informazioni private di cui è entrata in possesso nemmeno quando i clienti si cancellano dal social network e collaborando con il programma di schedatura Prism della Nsa.

E’ l’Alta Corte irlandese a dover decidere l’eventuale sospensione dei dati dei clienti europei di Facebook negli Usa. Dopo la sentenza del Lussemburgo, il giudice irlandese dell’Alta Corte, Gerard Hogan ha obbligato l’Antitrust di Dublino a indagare e oggi l’istituto ha fatto sapere di aver avviato l’inchiesta.

Facebook non è e non è mai stato coinvolto in alcun programma che consentisse al Governo degli Stati Uniti di accedere direttamente ai nostri server” ha fatto sapere l’azienda. “Risponderemo alle richieste della Commissione irlandese per la protezione dei dati appena avrà esaminato le misure di protezione per il trasferimento dei dati personali, sulla base della normativa vigente”.

Intanto l’azienda di Menlo Park passa al contrattacco. In un post annuncia che avviserà gli utenti se il proprio profilo è stato violato da hacker riconducibili ai governi. Una mossa che potrebbe essere letta come un ulteriore passo verso la tutela della privacy oppure come una grande operazione di marketing post-Datagate. “Lo facciamo perché questo tipo di attacchi sono più avanzati e pericolosi degli altri, vogliamo incoraggiare gli utenti a mettere in sicurezza tutti i loro profili online”, puntualizza Alex Stamos, capo della sicurezza della societa’ di Menlo Park.

La nuova funzione sarà attivata accedendo alla sezione Approvazione degli accessi: impedisce ad altri di entrare nel proprio profilo notificando, anche sul cellulare, ogni tentativo di accesso da altri dispositivi diversi da quelli usati solitamente dall’utente.

L’ultima profonda revisione di Facebook degli strumenti per la protezione dei dati personali risale a poco meno di un anno fa: si chiama ‘Privacy Checkup’ ed ha riorganizzato e semplificato tutto l’universo delle funzioni collegate alle informazioni personali. Subito dopo lo scandalo Datagate che ha rivelato i programmi di sorveglianza di massa di diversi governi attraverso semplici strumenti come mail e social network, Mark Zuckerberg e la Silicon Valley che conta hanno polemizzato con l’amministrazione Obama. A seguire il social network ha deciso di pubblicare il Transparency report, un rapporto sulla falsariga di quelli stilati da altri big dell’hi-tech come Google, che mette in chiaro le richieste da parte dei governi sugli utenti. Secondo l’ultimo report reso pubblico da Facebook, nei primi sei mesi del 2014 le richieste sono calate del 24% rispetto all’ultimo semestre del 2013.

La mossa di Facebook viene ben accolta da alcune organizzazioni che si occupano di diritti digitali. “E’ benvenuta” soprattutto per quelle persone che vivono in regimi repressivi, ha detto al Guardian Jim Killock, capo dell’Open Rights Group con sede a Londra. “Facebook – ha però ammonito – ha bisogno di continuare a lavorare con gruppi di cittadini negli Stati Uniti e in Europa per garantire che le leggi di sorveglianza non consentano un ampio accesso alle banche dati di aziende come il social network”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati