Carnevale Maffè: “Renzi deve tassare l’analogico o lo Spid rischia di fare flop”

L’economista e docente avverte: “La tecnologia ha fatto passi da gigante e il progetto è ormai vecchio ma meglio tardi che mai”

Pubblicato il 23 Ott 2015

carnevale-maffè-150909173426

«Una buona idea, un progetto che poteva cambiare realmente i rapporti tra Stato e cittadini ma che rischia di essere in ritardo sui tempi». Carlo Alberto Carnevale Maffè, economista e docente alla Bocconi di Milano, ha più di un dubbio sul successo del Sistema pubblico di identità digitale che dovrebbe vedere la luce a fine anno, quando l’Agid distribuirà i primi codici.

Perché in ritardo sui tempi?

Lo Spid, così come concepito da uno che di innovazione ci capisce ovvero Stefano Quintarelli e da Francesco Caio, che lo ha “adottato” ai tempi in cui era commissario per l’Agenda digitale, poteva certamente cambiare la qualità dei servizi pubblici, dei processi, contribuire a cambiare la cultura analogica che ancora strozza il Paese. Ma tre anni fa, adesso ho qualche perplessità in merito La tecnologia ha fatto passi da gigante. Se qualche anno fa poteva avere un senso distribuire identità digitali “dall’alto” – lo Stato in questo caso – oggi non più.

Per quale motivo?

Oggi è la stessa Rete che gestisce il processo di block chain, in un contesto non monopolista; ed è ancora la Rete che fornisce il livello più alto di certificazione e, quindi, di sicurezza. Risulta, dunque, anacronistico un progetto che non tenga conto di questa evoluzione. Per l’ennesima volta in Italia le resistenza dello Stato ha fatto invecchiare un progetto che poteva contribuire a cambiare il Paese.

Però il governo è intenzionato ad andare avanti comunque. Non si può buttare tutto al macero…

Certo che no. Si vada avanti come il governo sta facendo: meglio tardi che mai. Detto questo, per evitare ulteriori ritardi bisogna operare come un rullo compressore. Senza indugi o tentennamenti.

C’è chi teme che lo Spid faccia la fine della carte di identità elettronica, fallita perché priva di un ecosistema di servizi digitali che rappresentavano il fulcro vero del progetto. Lei che idea si è fatto?

Anche per lo Spid esiste questo rischio, è inutile negarlo. Ed esiste per due ordini di motivi: la resistenza di grossi pezzi di burocrazia all’innovazione – sappiamo che è dentro i processi lunghi e farraginosi che si annidano le clientele, i ritardi – e anche di buona parte dell’utenza che preferisce ancora la carte al digitale.

Perché non si riescono a scardinare questi meccanismi?

Perché lo Stato crede ancora che fare innovazione significhi occuparsi di tecnologie. Invece per fare l’innovazione bisogna fare economia.

Nel caso specifico dell’identità digitale cosa si può fare per farlo funzionare come dovrebbe, ovvero con servizi digitali agganciati?

Ci sono due modi– valgono per lo Spid ma per tutti i progetti chiave del piano Crescita digitale – o lo switch off digitale nella PA, sulla scia di quanto avvenuto per il digitale terrestre, oppure far pagare di più i servizi “di carta”. Nel primo caso lo Stato ha deciso di spegnere il segnale analogico della tv e potrebbe decidere di fare lo stesso nei servizi pubblici e decidere di erogarli il digitale. Una misura forse draconiana, ma che nel caso del digitale terrestre ha funzionato.

L’altra strada?

Si tratta di elaborare misure fiscali per incentivare l’uso del digitale. Il problema è che oggi, paradossalmente, il digitale costa più dell’analogico. Andare allo sportello a pagare una bolletta costa meno che pagarla via web dove ci sono sovrapprezzi; fare la fila ai caselli autostradali costa meno che utilizzare il Telepass che ha un costo di servizio in più. Finché il digitale costerà così tanto non ci sarà nessuno switch off, al di là di tutte le buone intenzioni di questo governo.

Praticamente che si dovrebbe fare?

Una cosa molto semplice: invertire i prezzi relativi dei servizi analogici e digitali, facendo pagare l’analogico per quello che costa realmente a livello di uffici, personale e altro. Sono convinto che in tre giorni – tre giorni non tre anni – anche lo switch off sarà possibile. Ma va cambiata l’impostazione di fondo delle politiche per il digitale.

In che senso?

Bisogna superare la convinzione che il digitale è un mercato, che è uno strumento per efficientare la pubblica amministrazione ma che è un modo di riorganizzare la res pubblica.

Ci spieghi meglio.

Il digitale è nuova Costituente dei patti di convivenza civile e di servizio pubblico, non un mero aggiornamento del software per dipendenti pubblici o “sportello elettronico” per cittadini. È la continuazione della politica con mezzi tecnologici, insomma. E in questo contesto Internet va vista come un sistema operativo economico-sociale tanto quanto lo sono stati fino ad oggi il diritto pubblico e il diritto privato: è strumento efficace di politica economica inclusiva e abilitante alla crescita competitiva, leva per supportare la competitività delle imprese e tutelare il potere di acquisto delle famiglie. Però noto che questo governo si sta muovendo in questa direzione.

In che modo?

La parte più importante della riforma costituzionale, a mio avviso, non è tanto l’abolizione del Senato quanto la norma che assegna allo Stato centrale la competenza esclusiva nel coordinamento informatico dei dati, dei processi e delle relative infrastrutture e piattaforme informatiche. Una norma che permetterà finalmente di riaccentrare e dunque facilitare i processi di standardizzazione che sono basilari per qualunque tipo di programma di innovazione sistemico. A partire dallo Spid.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati