LA LINGUA DI INTERNET

Il testo generò l’algoritmo. Web, l’impero delle parole

La buona scrittura sulla Rete deve facilitare dialogo e interazione. Per questo continua ad essere una delle chiavi dell’innovazione. Il copy lavora sulla produzione transmediale, specialmente online

Pubblicato il 23 Ott 2015

startup-drawing-151021164448

È teoria condivisa tra i linguisti che il pensiero logico fosse nato con la scrittura alfabetica e la linearità del testo: l’informatica e la capacità di generare algoritmi devono dunque moltissimo alla scrittura, più di quanto non siano stati in grado di riconoscere storicamente. Per questa ragione – oltre che per i tecnicismi che dominano oramai i motori di ricerca, il marketing, la SEO e altri sistemi che operano sulla semantica del Web – il mestiere di chi scrive e “governa” il senso delle parole (sempre più trascritte oggi nel mondo digitale) continua a essere e resterà per lungo tempo un mestiere chiave dell’innovazione sociale. In Italia se ne accorse per primo il giornalista Franco Carlini, che pubblicò nel 1999 un manuale di scrittura per la Rete. Oggi questo tipo di professioni, legate alla scrittura e orientate al mondo Hi-tech, sono cresciute e maturate.

Hanno diverse denominazioni e si dividono in tre grandi famiglie. Ci sono autori, giornalisti e content writer, da una parte, copywriter legati al mondo pubblicitario, che seguono un filone più creativo, e i responsabili di content marketing, tra i quali compaiono, nuovissimi, gli storyteller, esperti di narrazioni via social media. Alessandro Scuratti, content specialist e autore del testo “Scrivere per il Web 2.0”, si occupa di quest’ultimo filone. “L’obiettivo principale – racconta – è di ottenere risultati di business attraverso blog aziendali, siti Web, social media e spazi di e-commerce. La scrittura, in questo caso, è finalizzata a generare ‘lead’, ovvero percorsi che portino i clienti potenziali a interagire e cliccare, magari acquistando prodotti online”.

La scrittura non è mai diretta, ma finalizzata a creare valore informativo ai fini della ricerca e della motivazione personale del lettore. “Per fare bene questo lavoro serve, ovviamente, passione per la scrittura, capacità di marketing e un aggiornamento costante dovuto a un’innovazione che sembra non fermarsi mai”. Anche nel settore pubblicitario la velocità è aumentata e lo spazio di comunicazione si è allargato. “La distinzione tra vecchi e nuovi media non ha più senso”, racconta Jan Mattassi, senior copywriter per Doing. “Un copy oggi lavora sulla produzione transmediale e buona parte del lavoro riguarda l’online. Al di là del mezzo l’importante è saper portare allo scoperto e ingrandire la verità dei brand e gli aspetti più tipici delle persone, cercando di capire e mostrare con arte ciò che coincide. Il Web offre opportunità nuove di sperimentazione e non bisogna avere paura di sbagliare.

È vero, espone di più e non perdona, ma ha anche una memoria breve”. Scrivere per il Web non è a ogni modo un mestiere per newbie, racconta più di uno specialista di contenuti. Grammatiche, tecniche e strumenti hanno connotazioni specifiche e non ci si improvvisa. Anche perché tra la scrittura e i lettori – come spiega Ugo Testoni, copywriter e partner di UE! Comunicazione – ci sono quasi sempre motori di ricerca e social media. Racconta Testoni: “Un copywriter deve lavorare con grande attenzione alle parole chiave e alle regole di ingaggio dei motori”. SEO e spider stanno dunque ammazzando la creatività? “No, si può lavorare in maniera intelligente sulle parole, sugli hashtag e le parole chiave di un messaggio, lasciando aperto il senso affinché siano gli stessi lettori a diventare protagonisti. La buona scrittura Web dovrebbe facilitare il dialogo e aprire spazi d’interazione”.

La difficoltà, per chi fa questo mestiere, è di cambiare di conseguenza la mentalità. “I ‘vecchi’ copy devono scendere dalla cattedra ed entrare nell’arena, guardando quali risposte, spesso immediate, arrivano dalla Rete”. Nonostante sia un mestiere sempre più alla portata delle giovani generazioni, l’esperienza conta davvero molto per creare campagne produttive. “Il gioco linguistico e la velocità sono importanti nel Web – continua Testoni – ma un’idea deve essere buona per durare. Photoshop non vale quanto un buon vecchio draft grazie al quale realmente capisci se i messaggi funzionano”. Il mercato è sempre più duro e selettivo per chi fa questo mestiere a livello professionale, ma resta una strada comunque aperta per i più giovani, che possono iniziare con la cura dei contenuti per conto di piccole e medie imprese, oggi piuttosto vivaci nel content marketing, oppure con la scrittura per community specializzate, siti di e-commerce e blog aziendali. I più navigati, invece, seguono campagne sui social e per i grandi brand. Sono passati quasi vent’anni da quando Bill Gates affermava che “Content is King”.

Era convinto che la maggior parte degli introiti generati dal Web sarebbero venuti dai contenuti. In realtà sono arrivati dai migliori algoritmi per la ricerca, dalle telecomunicazioni, dai servizi e dall’e-commerce. Ed è con questi mondi che sono chiamati oggi a confrontarsi sempre di più scrittori, pubblicitari e specialisti di contenuti online.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati