IL DOWNGRADE

Twitter delude Wall Street, titolo “underweight”

Morgan Stnaley abbassa il rating a causa della limitata crescita di utenti e engagement, mentre la capacità di servire ads è vicina alla saturazione. Pesante la concorrenza di Facebook, YouTube, Instagram e Snapchat. “Le strategie di rilancio arrivano in ritardo”

Pubblicato il 21 Ott 2015

twitter-borsa-131107150946

Morgan Stanley boccia il titolo Twitter con un severo downgrade ad “underweight” e un target di prezzo di appena 24 dollari, sotto i 30 dollari circa a cui viene scambiato adesso il titolo della società dei cinguettii.

In una sferzante nota dal titolo “A Moment Too Late?” gli analisti di Morgan Stanley scrivono che Twitter mostra una crescita degli utenti limitata, coinvolgimento sempre più tiepido, mancanza di materiali, ad load e ad pricing molto alti, mentre si fa sentire sempre più intensa la concorrenza di società rivali sul mercato mobile. La sola pubblicazione della nota ha fatto scendere di circa il 4% il valore delle azioni di Twitter negli scambi pre-market.

Twitter ha prestazioni ben al di sotto delle attese di Wall Street“, hanno spiegato gli analisti di Morgan Stanley sul sito di Business Insider. Il mercato esige da Twitter la capacità di raddoppiare le revenues entro il 2017, ma la crescita mensile di utenti attivi rallenta anno dopo anno e le entrate di Twitter crescono a un ritmo che è il 18% al di sotto di quanto occorrerebbe per raggiungere il target atteso da Wall Street per il 2017. Il tasso di crescita degli utili (Ebitda) procede a ritmi del 25% più lenti di quanto necessario per soddisfare il mercato. La società di microblogging dovrebbe operare una decisa inversione di rotta per venire incontro a Wall Street, mettendosi a marciare di gran carriera: Morgan Stanley stima che l’introito per utente dovrebbe salire a un tasso annuale composito del 32% – a 12,73 dollari dagli attuali 7,53 – per accontentare Wall Street.

Ancora, secondo Morgan Stanley, Twitter sta raggiungendo il suo tetto massimo di “ad load”: ovvero c’è un limite a quante pubblicità la piattforma può mostrare ai suoi utenti e tale limite si sta rapidamente avvicinando. Gli analisti della banca americana calcolano che l’ad load di Twitter è dieci volte più alto di quello di Facebook a parità di tempo passato sulla piattaforma.

Questo crescente “carico di ads” rischia di impattare negativamente sull’efficacia delle ads stesse e anche di alienare gli utenti. Questo è un effetto nefasto visto già il basso engagement — il tempo medio per utente mobile passato su Twitter è in calo del 33% anno su anno nel terzo trimestre del 2015, nota Morgan Stanley. Gli analisti pensano anche che il sito dei cinguettii non riuscirà a far crescere in modo significativo la base di utenti attivi mensili.

Anche il prezzo delle pubblicità su Twitter sta raggiungendo il punto massimo: il Cpm mobile di Twitter (il costo per raggiungere 1.000 utenti) è già del 13% più alto che su Facebook. Le pubblicità costano di più ma raggiungono meno persone rispetto ad altre piattaforme, osservano gli analisti: il rischio è che i budget pubblicitari abbandonino Twitter a favore di altri siti, tanto più che ora ci sono concorrenti come Instagram, Snapchat e YouTube con una crescita molto più convincente della base utenti e/o del loro coinvolgimento che risultano più attraenti per le agenzie di marketing.

Ovviamente Morgan Stanley aggiunge che il downgrade del titolo di Twitter non è una condanna: la società potrebbe riuscire a imprimere un’accelerazione alla crescita dei suoi utenti attivi mensili, grazie a nuove strategie e features (come il recente Moments, una sorta di rivista digitale accessibile dal social network dove trovare notizie, informazioni sportive, eventi ed altro) – anche se, aggiungono dalla banca americana, le iniziative di Twitter potrebbero non avere l’impatto sperato e arrivare comunque troppo tardi. “Non sappiamo dire ora se la feature Moments avrà successo e ci chiediamo se non sia troppo tardi per modificare la percezione e il comportamento dei consumatori nei confronti di Twitter”, si legge nella nota di Morgan Stanley. “Meno utenti attivi mensili alla fine significano meno tempo da monetizzare”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati