IL DIBATTITO

Storie e limiti del Safe Harbor

La circolazione dei dati è un fenomeno complesso ma non sarà una sentenza a fare entrare in crisi il sistema. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 23 Ott 2015

rocco-panetta-150529120209

È passata solo qualche settimana dalla sentenza della Corte di Giustizia europea che ha invalidato la decisione della Commissione UE sul c.d. Safe Harbor, e ancora non si placano le polemiche, mentre si rincorrono e si susseguono prese di posizioni diverse, più o meno ufficiali, nonchè ricostruzioni interpretative, talvolta contrastanti, degli scenari post Safe Harbor.

Partendo dal caso che ha visto Max Schrems, un giovane studente austrico, opporsi all’Autorità per la protezione dei dati Irlandese (la Irish Data Protection Commissioner) riguardo ai trasferimenti dei (suoi) dati effettuati da Facebook verso gli Stati Uniti, la suprema Corte europea ha reso invalida la decisione della Commisione UE del 2000, attraverso al quale veniva regolato, mediante pronuncia di adeguamento, il trasferimento di dati personali raccolti all’interno dei confini dell’Unione Europea verso gli Stati Uniti d’America.

La complessità della circolazione dei dati personali, fenomeno esploso esponenzialmente negli anni di pari passo con la crescita, la disponibilità e la velocità degli strumenti informatici, ed in particolare di Internet, rende difficile cogliere l’altrettanto complessa architettura di regole che regge e disciplina i flussi di informazioni in continua ed incessante circolazione. Si tratta di regole che tengono conto, inevitabilmente da un lato di diritti fondamentali della persona e di diritti ed attribuzioni patrimoniali di individui e società, nonché, dall’altra, di obblighi di natura capitale che pesano in capo a Stati sovrani, istituzioni e società commerciali.

Francamente tutto troppo complesso per essere raccontato adeguatamente in 4000 caratteri, salvo cadere inesorabilmente nella noia del “legalese”.

Tutto questo ha però un nome, viene sintetizzato ed evocato, a volte correttamente, ma spesso con disprezzo, con la parola “privacy”.

Secondo le regole europee sulla privacy, gli USA sono in principio un ambiente “unsafe” per la circolazione dei dati personali dei cittadini europei. Per lo più a causa dell’assenza di una legislazione uniforme e coerente, ma soprattutto perché in USA la protezione dei dati personali non è diritto fondamentale, come invece sancito in Europa dal Trattato di Lisbona.

In generale, per garantire la liceità dei trattamenti di dati personali al di fuori dell’UE, sono necessari taluni meccanismi, tra cui spiccano il consenso degli interessati, regole contrattuali uniformi tra soggetto esportatore ed importatore (c.d. SCC), regole vincolanti di impresa per i trasferimenti infragruppo (c.d. BCR), la sussistenza di obblighi di legge oppure la pronuncia di adeguatezza formulata dalla Commissione UE. Tutti questi meccanismi sono assolutamente validi ed efficaci e non sono stati messi in discussione dalla sentenza della Corte di Giustizia. Ciò che invece è stato definito invalido è l’accordo intercorso tra la Commissione UE e il Dipartimento del Commercio degli USA, in base al quale le aziende che si fossero iscritte al programma definito Safe Harbor, sottostando a regole negoziate tra i due blocchi economici, avrebbero goduto di un regime di libera circolazione dei dati. All’accordo hanno aderito circa 5000 aziende americane. Francamente poche. Inoltre è apparso chiaro da subito che il Safe Harbor non fosse stato implementato adeguatamente, tant’è che la Commissione UE ne aveva apertamente e da alcuni anni messo in discussione la tenuta, riaprendo i negoziati con gli USA. Tutti fatti noti e stranoti da anni. Partecipando invece al dibattito in rete e sui media sembrerebbe che l’ottusa Corte di Giustizia, vivendo sulla luna ed in un’era pre-Internet, attraverso questa sentenza abbia annientato i rapporti economici tra USA e UE e di fatto bloccato i flussi di dati e quindi anche quelli di beni, servizi e persone tra le due sponde dell’Atlantico.

Niente di più falso e sbagliato. La circolazione dei dati è fenomeno economico, politico e giuridico complesso, si diceva. Anche per questa ragione il Safe Harbor non ha funzionato, ma, allo stesso tempo, non sarà una pronuncia sull’(Un)Safe Harbor a far entrare in crisi il sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati