IPO

Poste Italiane, il prezzo in mezzo alla forchetta

Il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan annuncia il prezzo dell’Ipo, fissato a 6,75 euro per azione. Il Tesoro incasserà quasi 3,4 miliardi nel caso venga esercitata l’opzione greenshoe. Padoan: la quotazione di Poste “è riforma strutturale”

Pubblicato il 23 Ott 2015

pier-carlo-padoan-140221190435

Il prezzo dell’ipo di Poste italiane è stato fissato a 6,75 euro per azione, a metà della forchetta tra 6 e 7,5 euro. Lo ha comunicato il Tesoro in conferenza stampa. Al pubblico indistinto e ai dipendenti di Poste Italiane verrà allocato il 30% dell’offerta globale e agli investitori istituzionali il 70%.

I dipendenti di Poste italiane che hanno richiesto di sottoscrivere le azioni sono 26.234. In totale i richiedenti nell’offerta pubblica sono stati 303.536.

L’offerta globale, spiegano i vertici del Tesoro, ha avuto a oggetto un quantitativo di azioni pari al 34,7% del capitale sociale (38,2% in caso di integrale esercizio dell’opzione greenshoe).
La capitalizzazione della società corrisponde quindi a circa 8.816 milioni di euro. L’inizio delle negoziazioni a piazza Affari è fissato per martedì 27 ottobre.

Il Tesoro incasserà con la quotazione di Poste italiane quasi 3,4 miliardi di euro. Lo ha detto il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan aggiungendo che la somma verrà destinata a riduzione del debito. La privatizzazione di Poste italiane è stata “un grande successo, con una domanda pari a 3,3 volte l’offerta globale”, ha affermato Padoan. “Le privatizzazioni – ha proseguito – rimangono una parte importante dell’azione del governo, che continuerà nei prossimi mesi con il coinvolgimento di Enav e Fs”.

Caio, prezzo lo fa il mercato, molto contenti – “Il prezzo lo fa il mercato, il mercato ha sempre ragione, siamo molto contenti”. Lo ha detto l’ad di Poste Italiane, Francesco Caio, a margine della conferenza stampa al Tesoro. “Abbiamo fatto un bel lavoro, abbiamo portato l’Italia in giro per il mondo”, ha aggiunto.

Ipo fa il tutto esaurito, verso prezzo 6,75 euro – L’Ipo di Poste fa il pieno e le azioni si avviano ad essere collocate a 6,75 euro l’una, a metà dell’intervallo di prezzo indicato all’inizio dell’operazione (6-7,5 euro) per portare l’azienda delle lettere in Borsa. Per la maggiore delle privatizzazioni del governo Renzi si sono messi in coda investitori grandi e piccoli. Gli ordini raccolti al termine dell’Initial public offering, alle 13.30 ora italiana, risultano pari a quasi quattro volte le azioni offerte. Minore è invece il ‘moltiplicatore’ (3/3,5 volte) se si considera la domanda degli aspiranti nuovi soci disposti a rilevare i titoli nella parte alta della forchetta ristretta (6,5-6,75 euro) individuata nell’ultima fase del collocamento. In serata è prevista una riunione delle banche del consorzio per definire il prezzo che sarà ufficializzato domani mattina. Salvo sorprese, verrà fissato a 6,75 euro: a questo valore il Tesoro incasserà per il 34,7% del capitale messo in vendita (38,2% con le greenshoe) 3,06 miliardi di euro o, più probabilmente, 3,36 miliardi dando per scontato l’esercizio dell’opzione di sovrallocazione. Poste Italiane avrà quindi un capitalizzazione complessiva di 8,8 miliardi. Si tratta della quotazione europea più grande del 2015. L’Ipo, partita il 12 ottobre, è andata in parallelo con quella di Ferrari, portata a Wall Street a un valore di circa 10 miliardi di dollari. L’offerta dei titoli del gruppo guidato da Francesco Caio, che debutterà a Piazza Affari il 27 ottobre, è piaciuta non solo ai grandi investitori internazionali (solo a loro era rivolta l’Ipo della casa automobilistica di Maranello), ma anche al retail cui è stato riservato il 30% dell’offerta. I dettagli e i risultati saranno comunque illustrati domani in una conferenza stampa in programma al ministero dell’Economia dove interverrà anche il ministro Pier Carlo Padoan. Tra le poche voci contrarie all’Ipo è rimasta quella dell’ex ad di Poste Italiane (e ministro dello Sviluppo del governo Monti), Corrado Passera. Per l’attuale leader di Italia Unica “questa quotazione è un errore gravissimo”. ”Cedere sul mercato il 40 per cento di Poste per 3-4 miliardi di euro significa svendere un bene strategico che svolge un servizio fondamentale per la vita di milioni di italiani”, ribadisce l’ex manager mentre Italia Unica ha organizzato per domani un volantinaggio davanti agli uffici postali in tutta Italia e a sedi istituzionali e amministrative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati