IL PROGRAMMA

Huawei punta sugli sviluppatori, sul piatto 1 miliardo di dollari

Programma quinquennale per supportare la creazione di servizi innovativi. Focus su cloud, big data e IoT

Pubblicato il 26 Ott 2015

apps-applicazioni-applicazione-111212141624

Un miliardo di dollari. A tanto ammontano le risorse che Huawei mette in campo per creare un ecosistema di sviluppatori Ict. aperto. L’annuncio è stato dato in occasione del primo primo Huawei Developers Congress (Hdc).

“Huawei ha puntato alla creazione di infrastrutture Ict aperte, mettendo a disposizione degli sviluppatori soluzioni innovative che si sono affermate come leader di mercato e ha favorito la costruzione di un ambiente aperto e collaborativo, creando una piattaforma di abilitazione dedicata al settore degli operatori e dell’industria – ha spiega Ryan Ding, Executive Director e President of Products & Solutions di Huawei – Vogliamo supportare gli sviluppatori nella creazione di servizi innovativi, che rispondano rapidamente ai bisogni dei nostri clienti. Nei prossimi 5 anni Huawei investirà 1 miliardo di dollari nel piano dedicato agli sviluppatori, costruendo una piattaforma che abiliti la loro collaborazione su progetti congiunti”.

In occasione dell’Hdc Ding ha inoltre evidenziato le soluzioni messe a disposizione degli sviluppatori, che comprendono innovative tecnologie quali cloud computing, Big Data, IoT, mobile broadband, Sdn e Byod. Oltre alla collaborazione sul piano tecnico e di formazione dei talenti, Huawei attiverà partnership dedicate con gli sviluppatori. L’azienda ha anche annunciato la creazione di una piattaforma dedicata, denominata eSDK e basata sul concept Leads. Questa piattaforma aiuterà gli sviluppatori ad accelerare le innovazioni tecnologiche e a essere più efficienti nello sviluppo di soluzioni differenziate. Leads è l’acronimo di Lab as a Service, End-to-end, Agile, Dedicated e Social.

Huawei offrirà laboratori utilizzabili come servizi in modalità cloud, risorse di sviluppo complete, processi e strumenti di rapida implementazione, esperti dedicati che saranno disponibili ogni giorno 24 ore su 24 e un’area di sviluppo online per favorire il coinvolgimento social dei partner”, ha puntualizzato Evan Xiao, President P&S Strategy e Business Development di Huawei.

Cinque le iniziative nell’ambito del piano dedicato agli sviluppatori:

Fondo dedicato all’innovazione: Huawei metterà a disposizione dei partner apparecchiature, contributi economici e il suo know-how per lo sviluppo di soluzioni congiunte.

Supporto allo sviluppo: Huawei creerà una piattaforma aperta e laboratori utilizzabili da remoto per consentire agli sviluppatori di concentrarsi sulle loro attività e sviluppare soluzioni in modo più efficiente.

Certificazione di Huawei: Huawei certificherà le competenze di sviluppo e le soluzioni dei partner.

Formazione dedicata: Huawei offrirà agli sviluppatori una formazione dedicata per rafforzare le competenze in ambito R&D, vendite e delivery.

Fondo marketing dedicato agli sviluppatori: Huawei offrirà fondi dedicati a supporto della creazione di un ecosistema di soluzioni, di innovazioni nel campo del marketing e incentivi sulle vendite dedicati agli sviluppatori.

I presenti hanno avuto l’opportunità di visitare l’innovation factory di Huawei, un’area di 6.000 metri quadrati creata per sperimentare le potenzialità delle soluzioni ICT di Huawei applicate a diversi scenari industriali, per sviluppare app con le API di Huawei. Demo e sessioni pratiche hanno mostrato ai visitatori la grande efficienza e praticità che piattaforme e strumenti di lavoro aperti possono portare nello sviluppo di nuove soluzioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati