Tomassini: “La nostra formula magica? Fare fatti”

Il fondatore, presidente e Ad del Gruppo Vetrya: “Meno finanza più industria per recuperare competitività sul mercato”

Pubblicato il 30 Ott 2015

luca-tomassini-151021164029

Nel suo nuovo libro “Vite connesse: la sfida del futuro nell’era digitale”, Luca Tomassini, fondatore, presidente e Ad del Gruppo Vetrya e Cavaliere del lavoro – inquadra la dimensione culturale che si è determinata in seguito alla rivoluzione digitale, di futuro come nuovo umanesimo, una sorta di nuovo rinascimento.

Tomassini, come immagina il futuro?

Mi piace pensare al futuro immaginando l’esplosione in atto nel mondo dell’Internet of Things e forse la domanda più difficile a cui rispondere è quando, e come, nella società si affermeranno le innovazioni di valore più che se e cosa ci sarà nel nostro futuro. L’innovazione non trova più spazio nei piani delle grandi aziende e nell’agenda della politica dei governi. Oggi più che mai c’è bisogno di attingere a nuove idee. La crisi che dal 2011 ci attanaglia è un formidabile acceleratore che tende a penalizzare le rendite del passato e creare nuovo spazio per chi sa mettersi in gioco. Nel mio piccolo questo è il progetto con cui abbiamo lanciato il gruppo Vetrya.

Quali player avranno la meglio?

L’onda dei servizi digitali ha riscritto le regole del gioco, il valore è migrato dalle reti di Tlc ai player OTT, i contenuti e la qualità del servizio stanno facendo virare la rete da una iniziale approccio best effort, con poca attenzione ai temi della qualità, ad una segmentazione più articolata dove i servizi premium qualificheranno l’offerta. Nuovi modelli di business si affacciano sul mercato, affermando il primato delle piattaforme e degli ecosistemi rispetto alla leadership di prodotto. I nuovi modelli di business sono ormai multi sided mode, non c’è più un singolo compratore ed un singolo venditore che si incontrano nel mercato formando prezzi sostenibili. Oggi nella rete chi è cliente di una transazione diviene fornitore nell’ambito della stessa piattaforma in rete. Basti pensare ai modelli legati alla sharing economy in cui il valore si sposta dalla proprietà di un bene come ad esempio l’auto, alla valorizzazione dell’uso condiviso. Stesso dicasi per la seconda casa, come nel modello di Airbnb, che è un servizio che capitalizza valore a livelli superiori a quello di catene come Hilton Hotel.

Quindi quali sono gli ingredienti del successo?

Niente di nuovo sotto il sole, lo stesso segreto che negli anni ’80 e ’90 sostenne il successo delle telecomunicazioni: creare una scala economica globale, definire una mission chiara e, primo fra tutti, rispondere ad un bisogno reale delle persone. E questa è una regola che dovrebbero seguire tutte le aziende. Pensiamo a come Netflix in poco tempo abbia scardinato in Usa il modello della Tv ad abbonamento via cavo, cosa impensabile fino a poco fa. I clienti oggi hanno soprattutto libertà di scelta. Più potere al cliente finale insomma.

E come le aziende possono assumere la leadership di mercato?

La storia ci ha insegnato che i leader sono più impegnati a prevenire il rischio che a cavalcare le nuove opportunità. Peccato che proprio questa attitudine ne decreti la decadenza. Pensiamo a Nokia, scomparsa dal mercato della telefonia mobile perché non si è confrontata per tempo con la sfida dell’onda degli smartphone o a Kodak, che per proteggere le proprie pellicole dall’avanzata della foto digitale, sia affondata col proprio prodotto tradizionale. In questo profilo ricadono a pieno titolo anche gli operatori di Tlc rimasti troppo abbagliati dalla nostalgia del Mol sopra il 50% per essere pronti a raccogliere la sfida ed i rischi del nuovo che avanza. Apple ci ha insegnato che un’azienda prossima al chapter 11 torna ad essere un gigante mondiale perché affida la guida a chi ha competenze per esprimere una visione industriale del futuro. In una parola, meno finanza e più industria alla guida delle nostre imprese.

Qual è la forza di Vetrya?

Abbiamo basato lo sviluppo del gruppo sull’innovazione. Tutti cercano la “formula magica”, ma non esiste un metodo per incanalare la creatività. Per emergere non basta sentirsi innovatori o conoscere in modo specifico una particolare tecnologia, ma è necessario tradurre le idee in fatti concreti.

Secondo lei come può l’Italia tornare ad essere competitiva?

Si dovrebbe investire nella rete, nel digitale e nelle nuove generazioni. Ma soprattutto avere una visione chiara, una buona dose di coraggio, grande determinazione e una squadra disposta a condividere le difficoltà e i successi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati