Brunetta: “Solo con l’innovazione si garantisce la competitività”

Il ministro della PA e Innovazione: “Il Paese è capace di innovare sia sul versante pubblico sia su quello privato”. L’8 e il 9 giugno a Roma e Milano la Giornata nazionale dell’Innovazione

Pubblicato il 03 Giu 2010

“Dati i tempi di crisi e le ristrettezze di bilancio
l’innovazione diventa uno dei catalizzatori della crescita a
costo zero in grado di garantire al Paese competitività e
produttività”. Con queste parole il ministro della PA e
Innovazione, Renato Brunetta, ha presentato oggi a Palazzo Vidoni,
la giornata dell’Innovazione che si svolgerà il prossimo 8 e 9
giugno, rispettivamente a Roma e Milano.
“Serve più innovazione nel settore pubblico e in quello privato
per arginare la crisi e tornare a crescere – ha detto Brunetta -.
Nonostante la scarsità di risorse, l’Italia è capace di
innovare: lo sta già facendo come dimostra il nostro impegno nel
programma di digitalizzazione della PA e, sul versante privato, le
250 eccellenze tecnologiche che portiamo all’Expo di Shanghai e i
progetti che saranno premiati il prossimo 8 giugno dal presidente
delle Repubblica, Giorgio Napolitano, nell’ambito della Giornata
dell’Innovazione”.
Quest’anno la Giornata nazionale dell’Innovazione sarà
caratterizzata da due diversi momenti. Il primo, previsto l’8
giugno, è la cerimonia di assegnazione del Premio nazionale per
l’Innovazione per la consegna del prestigioso riconoscimento alle
migliori esperienze d’innovazione individuate nelle competizioni
a carattere nazionale organizzate nei settori dell’industria e
servizi, dell’Università, della Pubblica amministrazione e del
terziario. Gli aspetti organizzativi del Premio sono curati da un
Comitato di Indirizzo presieduto da un rappresentante del Ministro
per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, cui partecipano
rappresentanti del Ministro dello Sviluppo Economico, del Ministro
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dei soggetti
organizzatori dei premi nazionali di categoria e della Fondazione
per l’Innovazione Tecnologica Cotec.

Di seguito le competizioni settoriali alla base del Premio
Nazionale per l’Innovazione sono le seguenti:

SETTORE INDUSTRIA E SERVIZI
– Il Premio “Imprese per l’Innovazione” organizzato da
Confindustria, rispettivamente per i comparti “Grandi Imprese”,
“Piccola e Media Impresa” e “Information, Communication e
Media Technology”. Il Premio, aperto a tutte le imprese
produttrici di beni e servizi con sede operativa in Italia, è
attribuito ad imprese che si distinguono per innovazioni di
processo, prodotto o servizio, innovazioni organizzative,
gestionali, strategiche o tecnologiche, innovazione digitale e
nuovi modelli di business, applicate a tutti i settori
economici.
– Il Premio “Compasso d’Oro” organizzato dall’Associazione
per il disegno industriale – Adi che riconosce le migliori
esperienze di design industriale e conferisce prestigio e
visibilità al “Made in Italy”. Il Premio è destinato a beni e
servizi caratterizzati da una progettualità avanzata,
culturalmente consapevole, eticamente responsabile verso
l’individuo, la società e l’ambiente e propulsiva di nuove
qualità materiali e immateriali. Al fine del “Premio dei
Premi”, viene presa in considerazione la selezione annuale
dell'eccellenza del design italiano “Adi Design Index”,
curata dall'Osservatorio Permanente del Design Italiano
dell'Adi.
– Le esistenti iniziative nazionali per premiare idee innovative,
non in concorso con gli altri premi sopra indicati, organizzate da
grandi gruppi industriali a valenza internazionale, con un
fatturato non inferiore a due miliardi di euro, sia per le proprie
aziende e dipendenti che per soggetti esterni.

SETTORE UNIVERSITÀ
Il “Premio Nazionale per l’Innovazione (Pni)” organizzata da
PniCube, l’associazione degli incubatori e delle business plan
competition accademiche italiane. Il Premio riconosce i migliori
“spin-off” selezionati all’interno delle business plan
competition universitarie denominate “Start Cup”.

SETTORE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il Concorso “Premiamo i risultati”, che quest’anno
eccezionalmente sostituisce la terza edizione del “Premio
Qualità PA”, è promosso dal Ministro per la Pubblica
Amministrazione e l’Innovazione e dal Dipartimento della Funzione
Pubblica e realizzato in collaborazione con il Formez. Il Concorso
risponde all’obiettivo di rendere visibile e premiare l’impegno
delle amministrazioni pubbliche che innovano la loro gestione per
migliorare le performance. Le amministrazioni sono selezionate tra
quelle che hanno ottenuto la “Menzione speciale” in quanto
hanno realizzato piani di miglioramento gestionale particolarmente
complessi raggiungendo risultati significativi.

SETTORE TERZIARIO
Il “Premio nazionale per l’Innovazione nei Servizi” è
organizzato da Confcommercio per i settori “Innovazione nel
Commercio”, “Innovazione nel Turismo” e “Ict & Service
Design nei Servizi”. Il Premio è aperto alla partecipazione di
tutte le imprese, con sede legale in Italia, con attività primaria
nel settore del commercio, del turismo e dei servizi alle imprese o
alla persona. Esso riguarda la proposta di idee, di modelli, di
processi, di applicazioni tecnologiche, di modalità e luoghi di
fruizione o di tecniche di progettazione innovative applicate al
settore del terziario.

Il Convegno Nazionale sull’Innovazione 2010 si terrà, invece, a
Milano il 9 giugno e affronterà il tema dell’innovazione come
risorsa indispensabile del Paese per uscire dalla crisi e
conservare una posizione di eccellenza a livello internazionale.
L’obiettivo principale è di avviare una modalità di
collaborazione istituzionale al fine di riscontrare annualmente i
risultati ottenuti e condividere gli ulteriori obiettivi da
raggiungere. In occasione del Convegno Nazionale sull’Innovazione
saranno presenti anche i vincitori del concorso “L’Italia degli
Innovatori”, l’iniziativa nata in occasione della preparazione
della partecipazione italiana all’Expo di Shanghai 2010 per
selezionare e valorizzare le eccellenze tecnologiche che
rappresenteranno il Paese. Dal 24 luglio al 7 agosto, presso il
padiglione italiano, saranno mostrati tutti i 256 progetti
vincitori. Tutti coloro che vogliono prendere visione dei progetti
italiani innovativi presenti a Shangai possono già adesso
consultare il sito Internet www.italianvalley.it e votare l’idea
giudicata migliore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati