Alleanza con Luiss Business School per la formazione

Pubblicato il 03 Nov 2015

Si è chiusa la prima edizione dell’International Executive Program in Project Management (Ieppm) avviato da Ericsson in collaborazione con Luiss Business School, Iese Business School ed Elis Corporate School, “un innovativo percorso di formazione di livello Executive – spiega Ericsson in una nota – dedicato ai project manager senior di Ericsson, appartenenti alle aree del Mediterraneo e del Medio Oriente, per aiutare queste figure nella gestione di progetti complessi in un momento di trasformazione delle industrie, legato all’affermarsi delle tecnologie digitali e dell’Information and Communication Technology”.

Avviato ad Ottobre 2014, il corso è “uno dei primi al mondo di questo genere ed è nato con l’obiettivo di rispondere nel modo più efficace all’evoluzione del business, offrendo ai partecipanti l’opportunità di seguire un percorso accademico completo, che ha visto la partecipazione, in qualità di speaker e ambassador, di importanti top manager appartenenti alle diverse industrie che stanno vivendo una fase di trasformazione digitale”.

Durante l’evento di chiusura, “Future Challenges”, Nunzio Mirtillo, amministratore delegato Ericsson Italia, Maximo Ibarra, Ceo Wind, Carlo Napoli, head of open innovation culture and environment di Enel e Alessandro Capuzzello, head of innovation and technological research di Mediaset, si sono confrontati in una tavola rotonda “sul ruolo sempre più strategico dei project manager e di come questa figura professionale debba essere in grado di gestire le complessità e il cambiamento in un momento di profonda trasformazione delle industrie e dei business”.

“La diffusione delle tecnologie di comunicazione e di informazione, guidata da mobilità, broadband e cloud, sta trasformando la nostra vita privata e professionale. Proprio le nuove tecnologie emergenti stanno cambiando le industrie e il modo stesso in cui il lavoro è organizzato. Per una azienda è quindi fondamentale comprendere questa trasformazione e coglierne le opportunità – afferma Nunzio Mirtillo – Il successo di qualsiasi trasformazione digitale sarà legata alla velocità con cui un’organizzazione riesce ad adattarsi e a rispondere ai cambiamenti del mercato. Per questo, Ericsson che crede nel potenziale delle persone, ha deciso di aumentare ulteriormente gli investimenti nella formazione dei propri project manager”.

“Questa straordinaria operazione di modernizzazione della nostra società, definita digital revolution – sottolinea Paolo Boccardelli, Dean di Luiss Business School – si fonda sulla possibilità di digitalizzare completamente l’esperienza dei consumatori, siano essi utilizzatori di servizi o consumatore di beni. Lo sforzo di modernizzazione e di gestione della complessità che da essa deriva, può essere efficace solo se le aziende hanno a disposizione le risorse umane in grado di rendere operativa la tecnologia su cui si è investito. Le strategie per lo sviluppo del personale non possono quindi prescindere dalla formazione e dalla creazione di percorsi di carriera che integrano le esperienze professionali nel mondo del business con quelle delle tecnologie digitali. Per questo Luiss Business School ha sviluppato una solida collaborazione con un’azienda come Ericsson che fa della digitalizzazione e della gestione della complessità il proprio Dna”.

Il programma, che ha visto la partecipazione di circa 50 senior project manager Ericsson, provenienti da 15 Paesi, è stato sviluppato in moduli, prevedendo la possibilità di eventuali repliche del programma non solo in altre Regioni di Ericsson nel mondo ma anche tra i clienti. Alcuni moduli, in particolare, sono stati ideati sulla base delle necessità del business attuale della Regione Mediterranea, mentre altri hanno approfondito aspetti di imprenditorialità, modelli di business innovativi e gestione del cambiamento: tutte queste tematiche sono state applicate a casi di business concreti proposti dai partecipanti e presentati ad una commissione interna.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati