BEYOND INTERNET

Dal data breach alla cybersecurity

Le aziende dedicano ancora scarsa attenzione e budget marginali ai problemi di sicurezza e privacy. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 06 Nov 2015

rocco-panetta-150529120209

Non passa giorno senza che vi sia una notizia relativa ad una violazione di sistemi informativi, banche dati, reti e server, sistemi di pagamento, archivi e farm informatiche.

Parole come cyber attack, cyber risk e cyber security sono ampiamente entrate nell’immaginario collettivo, evocando tuttavia più scenari futuribili di attacchi informatici e non, perpetrati da macchine contro altre macchine, tralasciando un dato statistico importante e cioè che dietro ad un cyber attack si celano persone che usano macchine.

La narrativa di tali eventi, che tecnicamente possono essere considerati tutti come ipotesi di data breach o, come tradotto dalle leggi italiane, come violazioni di dati, è dunque ancora abbastanza distratta. Raramente poi emerge una riflessione critica che rappresenti plasticamente la portata e le conseguenze potenzialmente esplosive di tali eventi per i nostri complessi e delicati sistemi economico-sociali.

E’ di qualche giorno fa la cronaca della più grande violazione di dati mai mossa contro un operatore telefonico, TalkTalk. Le veloci indagini hanno portato all’arresto di un quindicenne nordirlandese che avrebbe sferrato con successo un cyber attack ai sistemi informativi e ai server dell’operatore più per gioco che per precisi fini criminali. Le conseguenze sono state tuttavia di enorme portata.

Miliardi di dati personali relativi a milioni di persone fisiche (e giuridiche) sono stati resi trasparenti con gravi pregiudizi all’identità personale, alla riservatezza, alla segretezza delle comunicazioni, al domicilio, agli orientamenti sessuali e religiosi di utilizzatori ignari. Qualche decina di diritti fondamentali, protetti dal Trattato di Lisbona e dalla Carta dei diritti fondamentali di Nizza, sono stati violati, per non parlare delle tutele ad essi riservate in molte giurisdizioni europee, inclusa quella italiana, a livello costituzionale e dunque anche penale. La società avrebbe poi anche ritardato le dovute comunicazioni (data breach notification) ad autorità e utenti, aggravando di fatto il quadro di responsabilità e l’esposizione dei dati violati. I danni di natura economica alle persone esposte sono altrettanto gravi, si pensi a ciò che potrebbe accadere rendendo pubblici i dati relativi a transazioni mediante sistemi elettronici di pagamento. La società potrebbe essere chiamata a pagare milioni di euro in sanzioni e risarcimenti danni.

Se il danno fosse capitato in Italia, sarebbero anche scattate indagini da parte della Procura competente. Se l’attacco fosse stato causato ad una banca, ad una istituzione finanziaria, ad un giornale, a un ospedale o a una amministrazione sanitaria o della giustizia, le conseguenze sarebbero state ancora più gravi.

Allo stesso rischio teorico sono esposte anche le reti della sicurezza dello Stato. La verità è che il mondo non ha ancora capito la portata epocale della rivoluzione che Internet e i suoi “derivati” hanno posto in essere. Le aziende dedicano ancora marginali attenzioni e piccoli budget alla sicurezza informativa e dei processi relativi alla circolazione dei dati che gli appartengono o di quelli relativi a clienti, pazienti e consumatori, costruendo strategie di azione sui mercati totalmente irresponsabili e cieche rispetto ai (nuovi) rischi informatici.

Gli Stati dedicano poca attenzione alle politiche della sicurezza informatica, investendo poco e male in tale campo e spesso delegando a privati e stranieri la tenuta e la gestione di reti strategiche per la sicurezza nazionale e per la tenuta dei loro sistemi democratici.

In Italia invece il Governo sta prestando inedita attenzione a questi fenomeni, trattandoli per la prima volta nella storia come temi prioritari, strategici e che meritano un approccio unitario integrato.

La sfida che ci attende è ambiziosa ed il compito di ciascuno di noi è quello di innalzare quantomeno i livelli di awereness di tutti, focalizzando l’attenzione più sulle questioni economiche, giuridiche e sociali di tali fenomeni e meno sul sensazionalismo narrativo, che da un lato affascina mentre dall’altro deprime il dibattito, creando un pericoloso effetto di distacco dalla realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati