Armando (Fondazione Kessler): “Nessun mercato senza reti sicure”

L’unica strada percorribile – sostiene il docente dell’Università di Genova – è agire in ottica comunitaria. “Bisogna agire su prevenzione e monitoraggio”

Pubblicato il 07 Giu 2010

In una rete elettrica a due direzioni, che recepisce e veicola
informazioni sui consumi e le abitudini degli utenti, la sicurezza
è centrale. Sia che si tratti di reti infrastrutturali, e quindi
di interesse nazionale, sia che si tratti di tutelare la privacy
rispetto ai singoli cittadini.

“Mi sembra scontato che la parte delle grandi infrastrutture
sarà di competenza diretta dei gestori, con personale
specializzato e soluzioni all’altezza: quando ci si misura su
queste scale di grandezza è sempre necessaria la massima
attenzione, ma è più semplice tenere tutto sotto controllo. Le
reti elettriche sono di fatto già interconnesse a livello
transnazionale, e l’unica strada percorribile è quella di agire
in ottica comunitaria, perché siano garantiti a tutti gli stessi
standard di sicurezza”.

A parlare è Alessandro Armando, professore
associato all’Università di Genova,
Dipartimento di Informatica Sistemistica e Telematica, oltre che
responsabile, al centro per le tecnologie dell’informazione della
fondazione Bruno Kessler di Trento, dell’unità di ricerca
“Security and Trust”.

La situazione si complica se dall’alta tensione si passa alle
periferie, ai rami della rete dove c’è interazione con
l’utenza finale. “In questi casi – continua il professor
Armando – potrà succedere che, in applicazioni nuove, si
svilupperanno sistemi di sicurezza con eventuali punti deboli. La
progettazione di protocolli di comunicazione che utilizzano
algoritmi crittografici per garantire ad esempio la
confidenzialità dei dati scambiati o l’autenticazione dei
soggetti coinvolti è un terreno subdolo. La letteratura parla di
soluzioni pubblicate e analizzate dalla comunità scientifica,
sviluppate e implementate, che dopo 17 anni hanno messo in evidenza
vulnerabilità gravi. È un rischio connesso alla complessità dei
sistemi”.
Un esempio per tutti, un “caso scuola” di cui proprio il
professor Armando è stato protagonista due anni fa, è quello che
si è verificato nell’ambito del progetto di ricerca europeo
Avantssar, nato per sviluppare tecnologie di analisi della
sicurezza delle piattaforme software orientate ai servizi.

In quell’occasione, analizzando i sistemi adottati dalle grandi
compagnie sul web, si scoprì una “falla” nel protocollo di
Google verso i clienti aziendali, che avrebbe messo a rischio il
“single sign-on”, soluzione che consente agli utenti di
accedere alle applicazioni di Google (Gmail, Docs, Calendar)
utilizzando le credenziale dell’azienda per cui lavorano, e che
quindi consente di editare documenti on line sui loro server,
creare siti ecc. Se i dettagli della vulnerabilità fossero caduti
in mano a malintenzionati le conseguenze avrebbero potuto essere
pesanti, a partire dalla violazione della privacy degli utenti per
arrivare alla sottrazione di segreti industriali. 

Ma il problema è stato segnalato in tempo a Google e al
“Computer Emergency Response Team” statunitense, e l’azienda
di Mountain View, insieme ai suoi clienti, ha potuto correre ai
ripari modificando le applicazioni e il protocollo di
autenticazione.
“Un problema del genere potrebbe verificarsi anche per le reti
intelligenti applicate all’elettricità – afferma Armando – dal
momento che sviluppare protocolli di sicurezza non è semplice,
nonostante si stia investendo, anche molto, nello sviluppo di
strumenti automatici in grado di identificare le criticità”.

I modi per rendere sempre più sicure le reti sono due, uno a monte
e uno a valle: la prevenzione e il monitoraggio. Attraverso la
prevenzione si possono identificare i problemi già in fase di
progettazione, mentre attraverso il monitoraggio sarà possibile
analizzare le attività che vengono effettuate nel sistema,
studiando i comportamenti anomali e ponendovi rimedio – se fosse il
caso – con rapidità. “Si tratta di approcci complementari –
afferma ancora il professor Armando – che vengono utilizzati in
momenti differenti del ciclo di vita dei protocolli di
sicurezza”.

“Nell’ultimo decennio in questo ambiente si sono fatti grandi
passi in avanti – conclude -. Gli strumenti in via di sviluppo
consentono di identificare vulnerabilità che un tempo non
sarebbero state notate, ma è chiaro che man mano che le
applicazioni diventano più sofisticate aumenta anche la
complessità dei protocolli. È una rincorsa continua. D’altra
parte la sicurezza è una tecnologia abilitante: il mercato non
accetta nuovi servizi online che su questo non offrano garanzie
credibili. È un campo in cui o ci sono soluzioni sicure, o non ci
sono soluzioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati