POLIMI

Alberghi & Co sulla via digitale. Ma non sarà una passeggiata

La gestione della clientela la vera spina nel fianco, ma c’è da lavorare anche sul fronte delle iniziative da veicolare attraverso la Rete

Pubblicato il 13 Nov 2015

turismo-online-151104155009

Sta aumentando l’innovazione digitale nel settore turistico? Dopo le luci e le ombre della parte distributiva, con un occhio particolare a quella online (NdA: CorCom n. 17 del 23 ottobre), tocca ora alle strutture ricettive. Oltre 2mila sono state interpellate e più di 1.200 hanno risposto all’indagine dell’Osservatorio Innovazione digitale nel Turismo della School of Management del Politecnico di Milano.

Si conferma la prevalenza della micro e piccola dimensione, che caratterizza, però, l’intero Paese: il 61% delle strutture ricettive non raggiunge i 250mila euro di fatturato annuo. Tuttavia “l’utilizzo degli strumenti digitali – afferma Filippo Renga, direttore dell’Osservatorio – è abbastanza diffuso all’interno delle nostre strutture ricettive, sia nella gestione delle relazioni esterne, sia nei processi interni”. Nel primo caso si va da una presenza intensa sui social network (89%) al minimo delle e-mail pubblicitarie a pagamento (16%), nel secondo, invece, si passa dall’82% dei sistemi elettronici di pagamento al 14% dei sistemi di Crm (Customer Relationship Management). Nel 2015 è cresciuta la spesa verso gli strumenti digitali dedicati alla promozione e alla comunicazione per catturare nuova clientela. “È stato staccato un “ticket” di sette punti percentuali in più rispetto all’anno passato – prosegue Renga – segno di una maggiore consapevolezza di questi operatori nei confronti dell’innovazione digitale sia per la gestione della quotidianità, sia per il loro sviluppo prospettico”.

Tuttavia, è ancora un’area debole, soprattutto se guardiamo al customer care digitale: quasi la metà delle strutture, che hanno risposto all’indagine, non è interessata agli strumenti per monitorare l’attività su Internet e ai software di Crm, utili a profilare la clientela. A ulteriore riprova di ciò, solamente il 46% invia comunicazioni promozionali, soprattutto di natura occasionale, al proprio portafoglio clienti e, di queste, appena il 31% sono personalizzate. E i clienti come si comportano? Quale modalità di prenotazione prediligono? Il canale diretto è ancora il più “gettonato” (43%), mentre il canale Ota (NdA: Online Travel Agency) ha una battuta d’arresto rispetto al 2014 (27% contro 35%). Gli aggregatori e i portali non Ota, cioè i comparatori e i portali verticali organizzati per tipologia di struttura, fanno la loro parte intercettando il 12% delle prenotazioni, seguiti da agenzie di viaggio e da tour operator che, insieme, coprono il restante 18%. Quali conclusioni trarre da questi primi numeri? Sembra affermarsi l’attenzione verso gli strumenti di immediato e facile contatto con la clientela, mentre sono carenti la fasi di “pre” e “after” marketing, come già sottolineato per il mondo delle agenzie. In linea generale, le strutture ricettive hanno imboccato la “via digitale”, anche se non dispongono di una piena conoscenza delle potenzialità dei singoli strumenti e non attribuiscono la dovuta attenzione ad alcuni importanti momenti del “customer journey”, privilegiando la reattività tattica alla pianificazione strutturata.

“Il quadro complessivo del settore turistico si completa – conclude Renga – esaminando l’uso del digitale da parte delle destinazioni, che non brillano per iniziativa e programmazione digitale, scontando il ritardo che, mediamente, caratterizza la Pubblica Amministrazione locale”.

Se anche questa parte del sistema funzionasse a dovere, i riverberi sulle strutture ricettive sarebbero sensibili. Sono gli stessi operatori a dichiararlo e i numeri a dimostrarlo: la presenza di una struttura sui siti di informazione delle località che li hanno predisposti, genera un incremento delle prenotazioni almeno del 5%. Le nuove tecnologie a supporto dell’analisi della domanda – in primis Crm e Business Intelligence – sono poco utilizzati da chi gestisce le destinazioni. La mancanza di coordinamento, in questa direzione, tra strutture e destinazioni, disperde molti dei potenziali benefici. Nemmeno chi gestisce questi siti si preoccupa di ricontattare i clienti che li hanno utilizzati. Non è, quindi, così diffusa la propensione a gestire il cliente dalle prime fasi della scelta fino a quelle successive al viaggio. Questa carenza fa intuire gli ampi spazi di crescita che esistono per l’inserimento delle tecnologie digitali nel settore ma, soprattutto, per l’alfabetizzazione non tecnica ma culturale degli operatori. Quella che pone realmente al centro dell’operato il cliente, in tutte le fase del suo “viaggio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati