Blackberry Priv: prezzo, scheda tecnica e data di uscita

Prezzo di lancio a 799 euro, ma ci si aspetta un riduzione nei prossimi due mesi. Lo smartphone è già prenotabile su molti portali di e-commerce

Pubblicato il 09 Nov 2015

blackberry-priv-151109120103

L’ultimo arrivato di casa Blackberry, che probabilmente deciderà anche le futuri sorti dell’azienda, si presenta sul mercato ad un prezzo di 799 euro che però secondo gli addetti ai lavori dovrebbe scendere nelle prossime settimane. Lo smartphone è già disponibile su prenotazione in molti store online. Grazie al matrimonio con Android, il processore performante e un’attenzione alla registrazione video e agli scatti fotografici, il Blackberry Priv proverà a giocarsi un posto fra i big della telefonia mondiale.

Per leggere la presentazione completa clicca qua

(Le specifiche tecniche riportate di seguito sono quelle indicate dal produttore sul sito ufficiale della compagnia)

Design

Size

Height 147 mm / 5.79 in (184 mm / 7.24 in open)

Width 77.2 mm / 3.04 in

Depth 9.4 mm / 0.37 in

Weight

192 g / 6.77 oz

Navigation

All-touch screen, with intuitive gesture based navigation

Touch-enabled keyboard with gesture support and fine cursor control

Keyboard

On screen BlackBerry® Keyboard

Slide out touch-enabled 4-row physical keyboard

Contextual auto-correction, next-word prediction and a personalised learning engine that gets to know the way you type

Dedicated Keys

Lock (for Power On/Off), Mute, Volume Up/Down

Display

Resolution

540PPI

2560 x 1440 resolution

24-bit colour depth

Screen Size

5.4″ diagonal

16:9 aspect ratio

OS

Operating System

Android

Performance

Processor

Qualcomm 8992 Snapdragon 808 Hexa-Core, 64 bit

Adreno 418, 600MHz GPU

Memory

3GB RAM

32GB Flash

Expandable memory

Expandable memory via hot swappable microSD memory card (Up to 2TB)

Ports

USB 2.0 fully supported with standard microUSB 2.0 cable (included in box)

Cabled-Video Out, 4k @30 fps, supported with standard SlimPort adaptor (not included in box)

Power

Battery

3410mAh non-removable Lithium Ion battery

Wireless Charging (available in the United States only)

Compatible with Qualcomm® Quick Charge™ 2.0 technology (accessory sold separately)

Battery Life1

Up to 22.5 hours mixed battery life1

Up to 23.9 hours talk time

Up to 17.6 days standby time

Up to 72.7 hours audio playback

Up to 10.2 hours video playback

Camera & video recording

Rear camera

18 megapixel auto-focus camera

Optical Image Stabilisation (OIS)

Phase Detect Auto Focus (PDAF), Fast focus lock

HDR

6-element f2.2 lens

Back Side Illumination (BSI2) Stacked Sensor

Dual Colour, Dual 2 mm2 LED Flash – Enhanced photo colour balance

4X digital zoom

Continuous & touch to focus, face detection, image stabilisation

Panorama, Burst, Live Filters

4k Video Recording at 30 fps

1080p HD video recording at 60 fps

6DOF video stabilisation combined with OIS for incredibly smooth video

Front camera

2MP Fixed-Focus, f2.8

Large 1.75um pixel size

Image & video stabilisation

720p HD video recording

2X digital zoom

Wide Selfie Mode (also known as Selfie Panorama)

Multi-Frame Low Light Enhancement

Multimedia

Image formats

BMP, GIF, JPG, PNG, WEBP

Audio & video formats

AAC, ADTS, AWB, FLAC, IMY, MID, MP3, MPEG-4, MXMF, OGG, OTA, RTTTL, RTX, VOBSUB, WAV, WEBM, XMF

Audio & video encoding/decoding

AAC+, AAC-LC, AC-3, AMR-NB, AMR-WB, DivX, EVRC, FLAC, H.263, H.264, H265/HEVC, MIDI, MJPEG(mov), MP3, MPEG-2, MPEG-4, OPUS, PCM, QCELP, VC-1, VORBIS, VP6, VP8, VP9, WMA, WMA9/10, WMAPro, Xvid, eAAC+

Streaming protocols

HTTP, HTTPs, RTMPe, HTTP Progressive Download, HTTP Live, Streaming (HLS) version 3, RTSP

Pre-loaded apps

BlackBerry Applications

BBM®, BBM® Meetings, BlackBerry® Camera, BlackBerry® Content Transfer, BlackBerry® Device Search, BlackBerry® Keyboard, BlackBerry® Password Keeper, Calendar by BlackBerry®, Contacts by BlackBerry®, DTEK™ by BlackBerry®, Help, Notes by BlackBerry®, Tasks by BlackBerry®, Yahoo!® Finance, BlackBerry® Hub

Google Applications

Android Device Manager, Clock, Gmail™, Google Chrome™, Google Drive™, Google Maps™, Google Photos, Google Play Movies & TV, Google Play Music, Google Play™ Store, Google Street View™, Google+™, Hangouts™, Messenger, News and Weather, Play Books, Play Games, Search, Setup Wizard, YouTube®

Google Services

Contacts Sync, Calendar Sync, GMS Essentials, Android System WebView, Google Play Services, Widevine DRM libraries, FaceLock, Google Text-to-speech, Google Talkback, Exchange3Google

Android Open Source Project Applications

Phone, Calculator

Alerts & notifications

Tone

Vibrate

On-screen or multi-colour LED indicator

(Notification options are user configurable)

Networks & connectivity

Network bands 2

United States – AT&T and T-Mobile

FD-LTE 1, 2, 3, 4, 7, 8, 13, 17, 20, 28 (2100/1900/1800/1700/2600/900/700/700/800/700 MHz)

TD-LTE 41 (2500 MHz)

HSPA+ 1, 2, 4, 5/6, 8 (2100/1900/1700/850/900 MHz)

Dual Carrier 42M support

Quad band GSM/GPRS/EDGE (850/900/1800/1900 MHz)

Canada, Latin America, Asia-Pacific

FD-LTE 1, 2, 3, 4, 5, 7, 12, 17, 20, 29, 30 (2100/1900/1800/1700/850/2600/700/700/800/700/2300 MHz)

HSPA+ 1, 2, 4, 5/6, 8 (2100/1900/1700/850/900 MHz)

Dual Carrier 42M support

Quad band GSM/GPRS/EDGE (850/900/1800/1900 MHz)

Europe, Middle East and Africa

FD-LTE 1, 2, 3, 4, 5, 7, 8, 12, 13, 17, 20, 25, 28, 29, 30 (2100/1900/1800/1700/850/2600/900/700/700/700/800/1900/700/700/2300 MHz)

TD-LTE 38, 40, 41 (2600/2300/2500 MHz)

HSPA+ 1, 2, 4, 5/6, 8 (2100/1900/1700/850/900 MHz)

Dual Carrier 42M support

Quad band GSM/GPRS/EDGE (850/900/1800/1900 MHz)

Wi-Fi®

802.11a/n 5GHz

802.11a/c 5GHz

802.11b/g/n 2.4GHz

4G Mobile Hotspot

Wi-Fi Direct

2×2 MIMO

Bluetooth®

Bluetooth 4.1 Low Energy (LE) and EDR

GPS

Assisted, Autonomous and Simultaneous GPS

Support for User Plane and Control Plane GPS

GLONASS Support2

OTDOA

Pre-loaded Google Maps

NFC – NFC technology is used to create a connection to share information between your BlackBerry device and other NFC-enabled devices or NFC tags. Features on PRIV by BlackBerry that use NFC technology include Android Beam, Tap and Pay, and Tap and Go.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati