“Telecom Italia è ancora una public company?” La domanda è meno oziosa di quanto possa apparire a prima vista. Anzi, è intrigante visto quello che sta succedendo sul fronte francese. O magari qualcuno potrebbe anche ritenerla fuori luogo considerata l’obiezione “a pelle” che qualcuno potrebbe fare: “E quando mai lo è stata una public company?”
Sia come sia, il tema della governance di Telecom Italia, ma anche del suo futuro azionario e industriale, è di grande attualità e verrà affrontato il 24 novembre a Roma nel corso del tradizionale incontro annuale di Asati, la combattiva associazione dei piccoli azionisti Telecom Italia presieduta a Franco Lombardi.
L’incontro si presenta particolarmente interessante, per le tematiche, ma anche per il livello dei partecipanti. Nutrita la rappresentanza di manager di Telecom Italia con i massimi vertici presenti: il presidente Giuseppe Recchi, l’amministratore delegato Marco Patuano, il presidente del collegio sindacale Roberto Capone, il direttore di People Valure Mario Di Loreto.
Molto interessanti anche gli altri interventi previsti tra cui quelli di Umberto De Julio (già Ad di TIM), dell’analista di HSBC Luigi Minerva, di Francesco Vatalaro dell’Università di Tor Vergata, del commissario Agcom Antonio Nicita, dei parlamentari Massimo Muchetti, Marco Miccoli, Paolo Romano, Sergio Boccadutri.
Il convegno, preceduto da un aperitivo di benvenuto, inizierà alle 13.50 presso l’Auditorium dell’Iri in via Veneto 11 a Roma. Il programma completo e il formulario di iscrizione si può trovare a questo link: http://asati.eu/newsite/IscrizioneConvegno.php