LA RICERCA

Copyright driver di innovazione, ma l’Italia arranca

Secondo l’International Property Rights Index perdiamo 10 posizoni rispetto al 2014 e ci attestiamo al 51° posto. Pietro Paganini: “Giustizia lenta fardello per l’Italia”

Pubblicato il 17 Nov 2015

copyright-131115125040

L’Italia è in cinquantunesima posizione nel mondo, e si posiziona nella fascia media pur perdendo 10 posizioni rispetto all’edizione 2014, ed è diciottesima tra i paesi EU, con un punteggio di 5.6, contro gli 8.3 della Finlandia, in cima alla classifica. E’ quanto emerge dall’edizione 2015 di Ipri (International Property Rights Index), l’indice che dal 2007 misura con uno studio comparato, la diffusione dei sistemi di tutela in materia di diritti di proprietà (fisica ed intellettuale). La ricerca è prodotta dalla Property Right Alliance di Washington DC, insieme alla Hernando De Soto Fellowship, con la partecipazione di oltre 92 organizzazioni tra cui Competere.eu.

“A pesare sul nostro paese – spiega un comunicato – è l’incertezza del sistema giudiziario che nell’ultimo anno è crollato da 1.2 a 4.2. Altri parametri sono rimasti identici al 2014, come la stabilità politica e il livello della corruzione. L’accesso al credito è invece diminuito da 1.3 a 1. E’ aumentato il livello della pirateria mentre la protezione dei brevetti è rimasta invariata. La nota positiva arriva invece dal numero dei brevetti e marchi registrati”.

La ricerca, messa a punto dal prof Sary Levy-Carciente, ha coinvolto 129 Paesi che rappresentano complessivamente il 99% del Pil mondiale e il 94% della popolazione mondiale. In particolare, questa edizione contiene uno studio di Giammarco Brenelli, avvocato e advisor di Competere, sul rapporto tra moda e proprietà nell’era della globalizzazione dei mercati.

“I risultati di Ipri dimostrano chiaramente come i paesi che più tutelano la proprietà sono anche quelli che crescono più stabilmente, sono più competitivi e producono maggiore innovazione – continua il comunicato – Non a caso la ricerca Ipri mette in evidenza quanto sia grande la sperequazione economica tra Paesi dove il diritto di proprietà è particolarmente tutelato e quelli nei quali è totalmente assente. Nazioni nel quintile più alto della ricerca IPRI come Finlandia, Norvegia e Nuova Zelanda godono di un PIL medio pro capite nazionale di $ 44,542.82; le nazioni nel secondo quintile hanno un PIL medio pro capite di $ 23,786.34. Le medie registrate nel terzo, quarto, e quinto quintile sono rispettivamente pari a $ 11,086.53, $ 3,377.99 e $ 1,880.94. Scendono di qualche punto gli Stati Uniti”.

Secondo Pietro Paganini, Curiosity Officer di Competere, “Ipri è uno strumento utilissimo per le imprese e le istituzioni perché ci dimostra il legame tra tutela della proprietà e innovazione. L’Italia ha fatto molto negli ultimi anni, favorendo la registrazione di brevetti e aumentano il livello di protezione. Tuttavia, alcuni fattori, come le gravi distorsioni del sistema giustizia, non favoriscono la proprietà, piuttosto la allontanano. Non a caso altri paesi hanno programmi ad hoc per attirare chi crea brevetti”.

IPRI 2015 sottolinea la necessità di investire sui diritti di proprietà perché determinanti al fine della creazione di un mercato libero e per guidare la crescita economica – afferma Lorenzo Montanari, direttore esecutivo dell’Alliance sui diritti di proprietà – Nondimeno è necessario prendere atto che i diritti di proprietà sono prima di tutto una questione di diritti umani. Infatti i diritti di proprietà sono direttamente legati ai valori e ai principi della libertà individuale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati