IL PIANO

Banda ultralarga, Starace: “Avanti con o senza Telecom”

A Londra l’Ad di Enel presenta alla comunità finanziaria il piano strategico: “La newco aperta a tutte le parti interessate”. E precisa: “Due o tre mesi per il business plan, no impatto su conti 2016′”

Pubblicato il 18 Nov 2015

francesco-starace-151113115107

“Lo sviluppo della banda larga in Italia rappresenta un’opportunità chiave”. Ad affermarlo, presentando alla comunità finanziaria a Londra il piano strategico, è l’Ad e direttore generale di Enel, Francesco Starace, sottolineando che l’Italia “è indietro nello sviluppo della banda larga” e ricordando che il Governo “ha fissato obiettivi ambiziosi da raggiungere su questo tema entro il 2020”. Enel, ha rilevato Starace sottolineando che questo tema non è inserito nel piano strategico, “ha un vantaggio per lo sviluppo della fibra ottica” e “recentemente ha deciso la costituzione di una newco per sostenere questo sviluppo”.

Una newco, ha precisato il manager, “aperta a tutte le parti interessate”. In questa prospettiva Enel si propone di investire in Italia “con le parti interessate, emittenti televisivi, fornitori di contenuti e operatori tlc”, per assicurare l’installazione dei cavi di fibra ottica affinché “possano arrivare fino al contattore nella casa degli italiani. I vantaggi in termini di costi sono tali che non vediamo alcun concorrente in grado di raggiungere il nostro potenziale di connessione”. Questa iniziativa dell‘Enel “porterà vantaggio agli azionisti del gruppo in termine di remunerazione”.

L’Ad ha poi precisato che nel piano presentato oggi non ci sono numeri e che la questione sarà affrontata nel piano del prossimo anno. Il tema della fibra ottica “non è presente e non ci sono numeri” nel piano che l’Enel ha presentato oggi e “probabilmente farà parte della presentazione dell’anno prossimo”.

“Possiamo porre dei cavi portandoli ad un contatore che sta all’interno delle case – ha spiegato – Questo vuol dire una connessione con fibra ottica con un vantaggio del 30-50% se raffrontato al sistema di un altro operatore. La rete elettrica è 3-4 volte più granulare rispetto a quella di un operatore telefonico. Questo ci permette di fare questa connettività ad un costo più basso”. Il gruppo può portare la fibra “al 40% delle case” e nel restante 60% “ci avviciniamo molto”.

“Questo – ha proseguito l’Ad – ci permette di usare la rete in modo alternativo. Non pensiamo ci sia una limitazione in termini di copertura territoriale. Sarà varato a livello nazionale. C’è un grande potenziale per l’infrastruttura esistente a cui si da una seconda vita. Credo che questa sia un’attività senza rischio. Non saremo un operatore telefonico o gestore che offre contenuti. Manterremo aperta questa connettività per chi vuole utilizzarla. Potenzialmente non ci sono limiti”, ha concluso Starace.

“Saremo un investitore in questo settore – ha puntualizzato – Ci sono azionisti. Noi acquistiamo la fibra e la mettiamo nella canalizzazione e poi nelle case. Saremo titolari di tutta la infrastruttura, poi venderemo la connettività alle società telecom o a chi vuole partecipare”. Starace, inoltre, ha sottolineto che “la cosa che più si avvicina in Italia” a questo sistema “è Metroweb”.

“Abbiamo un business plan che stiamo mettendo a punto e discutendo con i potenziali partner e investitori – ha chiarito il manager – In 2-3 mesi il business plan sarà pronto e lo comunicheremo al mercato”, ha evidenziato, spiegando che l’attività nella banda larga, ha aggiunto, non avrà particolare impatto sui conti 2016: “Saremo ancora a livello di start-up”.

Sul rapporto con Telecom, Starace ha chiarito che “stiamo parlando con tutti gli operatori inclusa Telecom Italia che anzi è stata la prima con la quale abbiamo iniziato a parlare tempo fa”, ha detto. Se partecipare alla newco costituita da Enel “è una loro decisione, noi volgiamo fare questo progetto e lo faremo. Se loro vogliono farlo con noi o senza di noi è una loro scelta. Noi siamo felici lo stesso, lo faremo comunque”.

Comunque, ha aggiunto “non ci consideriamo come un concorrente degli operatori tlc come Telecom. Siamo strumentali perché siamo meno costosi per svolgere lo stesso lavoro. Non siamo concorrente ma sinergici. Ci arriveremo prima o poi. Capiremo che non siamo un concorrente ma che offriamo un servizio meno costoso”. Tornando sul tema della costituzione della newco, Starace ha affermato “che tutti sapevano che avremmo fatto una newco”. La cosa strana in Italia, conclude, “è che ci si stupisce che facciamo quello che abbiamo detto. Lo sapevano tutti”.

Nelle slide presentate a Londra si prevede anche la possibilità di proporre anche all’estero, nei paesi dove il gruppo è presente, l’utilizzo della sua rete elettrica per realizzare una infrastruttura in fibra ottica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati