Spada (Ngi): “Wireless fondamentale per ultrabroadband in cluster D”

Il presidente e ad a CorCom: “Bene la sinergia tra Enel e gli operatori Fixed Wireless Access. La soluzione Fttc ha limiti tecnici imposti dalle distanze. Soluzioni wireless più adatte nelle aree isolate e rurali”

Pubblicato il 18 Nov 2015

luca-spada-151118122214

“Le aree più difficili del Paese, quelle del cosiddetto cluster D, non possono restare indietro una seconda volta. In questo senso la sinergia tra Enel e gli operatori Fwa rappresenta una grande opportunità per portare la banda ultralarga in quelle zone”. Lo dice Luca Spada, presidente, Ad e fondatore di Ngi. Dopo aver portato la banda ultralarga in 13 regioni in condizioni di forte divario tecnologico, Spada evidenzia le opportunità e i rischi legati alla copertura veloce nelle aree periferiche del Paese.

Il Sottosegretario Antonello Giacomelli qualche giorno fa si è dichiarato fiducioso sul via libera europeo per gli investimenti del Governo nei cluster C e D. Che ne pensa?

Le rispondo con un dato di fatto: gli esiti della Consultazione Banda Ultralarga 2015 svolta da Infratel, che individua le aree in condizioni di “fallimento di mercato”, parlano chiaro: circa il 56% della popolazione italiana (33,4 mln di abitanti) rientra nei cluster C e D, ovvero in quelle aree del Paese in cui non si registra l’interesse ad investire dei grandi operatori fissi e mobili. Si tratta di una percentuale rilevante del Paese, anche considerando che, lo scorso agosto, per queste aree il Cipe ha stanziato 2.2 miliardi: in questo contesto le soluzioni wireless fisse (cd. FWA) potrebbero dare un contributo significativo al raggiungimento dei target prefissati da Governo (considerando che si tratta di una tecnologia più economica di quella wired e con tempi di deployment ridotti).

Che ruolo ha il Fwa e, di conseguenza, il lavoro di una società come la vostra, nel raggiungimento degli obiettivi nel cluster D?

Le soluzioni wireless fisse nelle aree rurali e sub-urbane sono le più idonee a garantire la diffusione di servizi a banda ultralarga poiché permettono di avere costi più bassi di quelle su cavo e tempi di realizzazione più rapidi. Il ruolo del FWA è, quindi, cruciale per il raggiungimento degli obiettivi nel cluster D: consentirebbe di realizzare infrastrutture future proof, con elementi di forte scalabilità, e di ridurre lo spreco delle già limitate risorse economiche destinate al finanziamento degli interventi in queste aree.

Anche qui le rispondo con dei dati: NGI, con l’architettura FWA e grazie agli investimenti realizzati negli anni, ha già realizzato una copertura del 90% delle aree appartenenti al cluster D e del 70% delle aree appartenenti al cluster C nel Nord e Centro Italia. La nostra rete wireless EOLO, sviluppata proprio per combattere il digital divide, serve oggi oltre 5.000 comuni con connessioni a 30 Mbps. È grazie a questi risultati che sentiamo di poterci definire “paladini” del cluster D: siamo nati in queste aree e in queste aree continuiamo a investire per evitare che l’Italia continui ad essere un Paese “a due velocità”, a svantaggio di una parte non poco rilevante del territorio nazionale. In futuro, le tecnologie FWA permetteranno di portare connettività fino a 100 Mbps, per farlo, però, la fibra ottica ha un ruolo fondamentale, come fondamentale è il contributo pubblico.

Quali sono gli strumenti per raggiungere la velocità di 100 Mbps anche nelle aree rurali e sub urbane?

Nel cluster D la rete in rame di Telecom Italia presenta gravi carenze infrastrutturali nella tratta di rete di accesso secondaria, mentre il FWA rappresenta una soluzione ideale per l’accesso. Crediamo che si dovrebbe puntare all’FTTN (Fiber To the Node/Tower): portando la fibra alle torri e ai siti di trasmissione radio (non ai cabinet) si garantirebbe a più operatori la possibilità di erogare servizi. In questi siti, infatti, anche nel cluster D vi è la presenza di una pluralità di operatori (wireless fissi, mobili, broadcaster). La soluzione FTTC rischierebbe, al contrario, di non produrre risultati a causa dei limiti tecnici imposti dalle distanze fra le località e i cabinet stessi (oltre al rischio di generare distorsioni competitive favorendo solo l’incumbent).

Il ruolo di ENEL, in tal senso, è fondamentale.

Non dimentichiamoci poi degli ulteriori benefici di una soluzione di questo genere: la televisione (con i suoi contenuti HD, 4k, etc.) sta sempre più aumentando la sua domanda di banda, portando la fibra ai tralicci anche i broadcaster potrebbero giovarsi di questa disponibilità di capacità. Infine, non dimentichiamoci, poi di degli altri strumenti, previsti dalla Strategia Italiana per la Banda Ultralarga, che possono giocare un ruolo importante soprattutto per accelerare l’adozione dei servizi ad esempio i voucher.

Quali sarebbero i benefici derivanti dalle sinergie con ENEL?

ENEL rappresenterebbe una grande opportunità per attivare quelle sinergie industriali che ad oggi mancano per ottenere risultati efficienti ed efficaci nella direzione degli obiettivi della Strategia governativa. In primo luogo, un operatore wholesaler non integrato verticalmente come ENEL, fungerebbe da “garante” per un level playing field. In secondo luogo, gran parte delle torri sarebbero servibili attraverso la fibra ottica stesa da ENEL, con grandi risparmi derivanti dalle linee aeree. Portando quindi la fibra in queste aree e utilizzando soluzioni di accesso wireless fisso (FWA con tecnologie 5G), la disponibilità di banda ultralarga a 100 Mbps diverrebbe finalmente realtà anche, e finalmente, per i piccoli centri del cluster D.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati