M-COMMERCE

A Natale i regali si comprano online, 1 italiano su 3 lo farà via smartphone

Una ricerca eBay evidenzia come l’m-commerce si stia affermando nel nostro Paese. “Campagne multipiattaforma necessarie agli inserzionisti per rendere più efficaci i messaggi pubblicitari”

Pubblicato il 18 Nov 2015

01natale-131217173715

Un italiano su tre pronto a comprare i regali di Natale via mobile. E’ quanto emerge da una ricerca eBay, effettuata da Tns NCompass, sulle abitudini di acquisto degli italiani durante il periodo natalizio.

Il 45% degli italiani ha acquistato almeno una volta tutti i regali in un unico store (online o offline) e 1 italiano intervistato su 3 ha dichiarato che li acquisterà tramite il proprio dispositivo mobile. “Un dato che deve farci riflettere – evidenzia Matteo Longoni, head of advertising sales di eBay Advertising per Francia, Italia e Spagna – M-commerce è ormai una realtà in Italia e gli inserzionisti dovrebbero riflettere attentamente sull’importanza di costruire una strategia di comunicazione multipiattaforma, che prenda in considerazione anche i dispositivi mobile, ormai uno strumento indispensabile per fare acquisti. Vediamo ancora molte aziende che ragionano in ottica di singola piattaforma per cui separano le campagne web da quelle mobile, col risultato di veder ridotta l’efficacia del loro messaggio. È importante tenere a mente che la comunicazione su mobile richiede formati e modalitá ad hoc, non e sufficiente adattare il formato web. Formati pubblicitari nativi sono al momento la soluzione migliore per veicolare un messaggio rilevante in modo che non sia percepito come invasivo ma come un informazione utile. Da questo punto di vista abbiamo lavorato molto per proporre sull’app di eBay dei formati native ben integrati e con molteplici modalitá di segmentazione, che si traducono in una esperienza complessiva molto più piacevole sia per gli utenti che per gli inserzionisti”.

“Natale è un punto di svolta per molti brand in termini di vendite – dice Longoni – e gli strumenti che eBay mette a disposizione dei brand vanno nella direzione di incrementare le vendite sia sul canale online che offline, grazie l’utilizzo dei dati in nostro possesso che inquadrano le abitudini di acquisto di milioni di utenti”.

Secondo la ricerca il budget medio degli italiani destinato ai regali di Natale nel 2015 è di 195 euro. Italiani molto generosi nei confronti dei figli per i quali disposti a spendere ben 133 euro, il 21% in più rispetto al 2014. Minore invece è la somma destinata ai regali per il proprio partner, di circa 110 euro, seppur maggiore del 26% rispetto al 2014. Saranno comparti in media 9 regali per 7 persone e le donne si confermano la categoria che si occupa in prima persona della maggior parte degli acquisti (70%).

Tra i regali più ambiti al primo posto troviamo i viaggi (25%) seguiti da vestiti e libri per le donne e gadget tecnologici per gli uomini (tablet, e-reader, dok station, mini speaker e braccialetti per il fitness). Nonostante le meticolose ricerche per trovare il regalo più apprezzato, nel 2014 ben il 46% degli italiani ha ricevuto una sorpresa indesiderata.

Ma gli italiani non sono tutti uguali e la ricerca di eBay evidenzia delle differenze da Nord a Sud. Nonostante il senso comune, i liguri sono i più genorosi tra gli italiani: spendono ben il 20,5% in più rispetto ai propri connazionali, per una media destinata ai regali di Natale di 235 euro. I siciliani, invece, sono i più morigerati: spendono per le sorprese natalizie 141 euro, il 28% in meno rispetto alla media nazionale. Infine, un altro dato interessante riguarda la Campania: si spende ben il doppio rispetto alla media nazionale per i doni dedicati ai figli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati