STRATEGIE

Google alla guerra del cloud, parte la sfida a Microsoft e Amazon

Acquisita Bebop e nominata a capo della divisione cloud l’ex fondatrice di VmWare Diana Green che entra anche nel board di Alphabet. Si punta sulla clientela enterprise. Non basta: via “nuvola” l’azienda riguadagna terreno sul search: tra i risultati ci saranno anche i contenuti delle app non scaricate

Pubblicato il 20 Nov 2015

diane-green-151120103731

Google cerca di aumentare la sua presenza nel mercato del cloud che negli ultimi anni sta attirando investimenti da tutti i colossi hi-tech. E questa volta prova ad attaccare Amazon che finora si è trovata in prima fila in questa corsa. Così ha annunciato di aver acquistato Bebop, gruppo che si occupa di cloud, guidato da Diane B. Greene veterana della Silicon valley che entra anche a fare parte del board di Alphabet, la nuova società che controlla tutti gli asset di Google.

Il gruppo non ha rivelato i dettagli dell’operazione che sarà chiusa all’inizio dell’anno prossimo. Oltre a questo Greene prenderà la guida della divisione cloud del colosso, una mossa che potrebbe portare a un importante cambiamento di strategia per Google, questo perché il gruppo potrebbe iniziare a puntare anche sulle aziende.

Infatti Greene è fondatrice ed ex amministratore delegato di VMware, produttore di un software usato nei data center di centinaia di aziende attraverso il cloud. In tutto questo il settore è ancora tutto da scoprire e offre possibilità sterminate. Proprio ieri Sundar Pichai, amministratore delegato di Google, ha detto, annunciando l’acquisto, che nel mondo ancora una piccola frazione di dati sono messi sul cloud.

L’arrivo di Greene servirà a Google – come Pichai ha sottolineato – a far migliorare ancora di più i servizi alle aziende e non soltanto quelli ai singoli cittadini.

La grande opportunità del settore – dicono gli analisti – è quella di poter sviluppare quello che diventerà l’equivalente di un sistema operativo per il cloud. E in questo Greene, 60 anni, ha grande esperienza. Alla fine del 2012 ha fondato Bebop per creare un nuovo software attraverso il quale scrivere applicazione per il cloud. Già Amazon, Microsoft e Ibm offrono piattaforme per scrivere applicazione per il cloud, in un mercato che sta crescendo molto velocemente e che potrebbe arrivare a un valore di 2,3 miliardi di dollari nel 2019, da 803 milioni del 2015, secondo i dati diffusi da Idc.

Nn basta: sempre via cloud Google si lancia alla riconquista dello spazio perduto sul terreno del search mobile a causa della diffusione di app. L’azienda potenzia le ricerche online fatte da smartphone e tablet introducendo lo streaming delle applicazioni. Se il contenuto cercato da un utente si trova su una app che non ha installata sul suo telefono, potra’ comunque vederlo, navigando nella app. Il concetto e’ il medesimo dei video in streaming: guardare via internet un filmato che non e’ stato scaricato su pc o telefono. Per ora non sono molte le app coinvolte dalla novita’: HotelTonight, Chimani, Daily Horoscope e New York Subway Map.

Il cambiamento, una volta che il sistema andrà a regime, sara’ sostanziale. Finora, infatti, se tra i risultati di una ricerca erano presenti contenuti di una app, l’unico modo per vederli era scaricare la app stessa. “Abbiamo iniziato a indicizzare i contenuti delle applicazioni due anni fa, e ora abbiamo oltre 100 miliardi di collegamenti alle app, incluse Facebook, Instagram e Pinterest“, scrive Google sul suo blog, sottolineando che il 40% delle ricerche fatte da dispositivi Android rimandano anche a contenuti di app.

Sempre sul fronte delle ricerche ‘mobile’, Google nei giorni scorsi ha stretto un accordo con Facebook per indicizzarne i contenuti pubblici, che saranno visualizzati direttamente all’interno dell’applicazione del social network. Un modo, per la società di Mark Zuckerberg, di accrescere il traffico sulla sua piattaforma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati