SCORE

Sicurezza, affidabilità, big data: il bilancio cloud 2015

Le tre qualità più importanti registrate quest’anno sul fronte “nuvola”. Anche se resta molto da fare l’anno prossimo (e in quelli successivi)

Pubblicato il 24 Nov 2015

cloud-storage-150908175357

Fine dell’anno, tempo di bilanci. E di considerazioni: il mercato del cloud sta crescendo, si sta diversificando (nelle sue diverse incarnazioni privato, ibrido e pubblico) ed è sicuramente qui per restarci. Ma quali sono i miglioramenti, i punti forti che possiamo dire di aver portato a casa dopo un 2015 di acquisizioni, consolidamenti e di una fenomenale sfida sui prezzi?

Partiamo dalla sicurezza. Perché c’è da dire che, nonostante molti dubbi da parte di analisti ed esperti, fino a questo momento il cloud ha dimostrato di reggere bene il colpo. Violazioni di accesso ce ne sono state, furti di dati anche, soprattutto però su sistemi legacy. Il cloud in quanto tale ha dimostrato di avere un modello di sicurezza sufficientemente robusto fino a questo momento. Il che non vuol dire che è sicuro per sempre (la parola “assoluto” non esiste nel vocabolario degli esperti di sicurezza o degli informatici tout court) ma solo che per adesso è sicuro. Quindi, bisogna continuare a migliorare, sapendo però di partire da una buona base.

C’è poi l’affidabilità operativa. Perché non è così scontato che il cloud riesca effettivamente ad erogare i servizi con i livelli di qualità crescente (aumentano i numeri dei nove dopo la virgola, per intenderci) a dispetto di un inizio, cinque anni fa, in cui invece i crolli dei servizi erano piuttosto “sensibili” e interrompevano spesso. Oggi si può dire che i livelli di affidabilità sono alti e ridondanti: difficilmente la “rottura” di un componente ha come effetto l’interruzione di tutto il servizio o anche solo di una sua porzione consistente. Il cloud si sta dimostrando più affidabile di molti sistemi tradizionali delle architetture client-server e mainframe legacy.

Infine l’accesso ai Big data. Che non solo sono grandi, ma anche costosi. Nel senso che per una azienda, anche per una grande o grandissima azienda, dotarsi degli strumenti di calcolo capaci di gestire la mole dei Big data, è molto costoso o praticamente impossibile. E siamo solo all’inizio, perché la Internet of Things sta per arrivare e dal punto di vista degli informatici il problema è come gestire il flusso dei dati e i sistemi di calcolo necessari a gestirli e renderli utili. Con il cloud tutto questo non solo è possibile ma a costi sempre decrescenti e con performance sempre migliori. Pochi anni fa i Big data avrebbero ucciso il cloud pubblico, oggi ci stanno dentro anche larghi.

E il futuro cosa riserva? Sicuramente il bisogno di più sicurezza e anche più flessibilità. E magari un paradigma diverso nell’infrastruttura di Internet che permetta ai carrier di modulare in maniera più efficace i dati da una nuvola all’altra sino all’end point dell’utente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati