Banda ultralarga, tutti i limiti del piano del governo

Il progetto suddivide il territorio nazionale in 94mila aree. Una composizione troppo frammentata, che scoraggia la partecipazione dei privati alle gare e rende difficile la programmazione tecnica. L’analisi di Carlo Cambini e Michele Polo

Pubblicato il 24 Nov 2015

banda-150529114348

Il piano del governo per la banda ultra larga suddivide il territorio nazionale in 94mila aree. Una composizione troppo frammentata, che scoraggia la partecipazione dei privati alle gare e rende difficile la programmazione tecnica. I dubbi di compatibilità con la disciplina degli aiuti di Stato.

94mila aree per la banda larga

Nei giorni scorsi il presidente del Consiglio Renzi ha ribadito l’impegno del governo per lo sviluppo della banda ultralarga in Italia, indicato come uno degli obiettivi qualificanti della sua azione. Si fa così seguito allo stanziamento di 2,2 miliardi di euro deciso agli inizi di agosto e alla delibera del Cipe 65/2015 che definisce i termini operativi per il prossimo anno. A questi atti del governo si è aggiunta nelle ultime settimane una più chiara volontà di Enel di partecipare alla partita, in forme ancora in gran parte da chiarire, attraverso la creazione di una newco dedicata. La campagna d’autunno per la banda larga è quindi in pieno svolgimento.

Vediamo dunque novità e punti delicati. Lo sviluppo prenderà strade diverse, con operatori e forme di sostegno pubblico differenti a seconda delle aree territoriali del paese. In quelle a maggior potenziale di ritorno privato (A e B), i contributi pubblici non saranno possibili, in base alla disciplina comunitaria degli aiuti di Stato, o lo saranno in forme e modi limitati. Oggetto del primo stanziamento del governo saranno invece le aree dove gli operatori privati potrebbero intervenire solamente con un sostanziale contributo (70 per cento) in conto capitale da parte pubblica, oppure quelle in cui i privati non sarebbero disponibili all’investimento neanche a queste condizioni (D), cioè le aree a fallimento del mercato. Sono anche le aree per le quali Enel ha dichiarato un proprio interesse a partecipare.

Il passaggio cruciale riguarda allora l’individuazione delle aree C e D a fallimento di mercato per le quali gli stanziamenti di 2,2 miliardi sono utilizzabili senza infrangere il divieto di aiuti di stato. E qui le cose si fanno complicate e la strada percorsa dal governo potrebbe rivelarsi mal disegnata. Il master plan del governo definito nei primi mesi dell’anno, infatti, suddivide il territorio nazionale in oltre 94mila aree. La procedura descritta nella delibera del Cipe richiede che, in base ai piani di investimento degli operatori, per ciascuna si verifichi se esistono progetti di sviluppo ultra-broadband, inserendole quindi in una delle quattro classificazioni (A-D) e definendo forme di sostegno pubblico e obiettivi (connessioni a 100 Mbps o a 30 Mbps). Dopo un ulteriore round di verifica con gli operatori, si procede alle gare per l’assegnazione dei contributi pubblici o all’intervento diretto (aree D) da parte dello Stato.

Una mappa a macchia di leopardo

Non è ragionevole organizzare gare per ciascuna singola area, occorrerà quindi aggregarle in cluster omogenei dal punto di vista di obiettivi e strumenti di intervento. Il risultato sarà molto probabilmente “a macchia di leopardo”: anche grandi comuni come Milano e Roma hanno infatti alcuni quartieri che, per difficoltà di connessione o stato della domanda, non risultano attraenti per gli operatori e che finiranno nella classe C o D. I cluster, necessariamente, assomiglieranno a una fetta di gruviera.
Appare difficile immaginare quale sia l’attrattiva di un simile piano per i privati, che comunque nelle aree C (a fallimento di mercato) devono contribuire con il 30 per cento all’investimento. E difficile è anche immaginare la fattibilità tecnica e logistica dello sviluppo di segmenti così spezzettati, che non sono definiti in base all’architettura delle reti di telecomunicazione, ma a una ripartizione “a priori” in un numero molto elevato di aree elementari.

Sarebbe stato meglio partire da una ripartizione in aree territorialmente più omogenee (ad esempio, gli 8mila comuni o le 10.500 aree di centrale), verificando per queste se esiste un interesse privato all’investimento e classificandole quindi nelle categorie A-D con diverse forme di intervento pubblico. Questo approccio avrebbe comportato moderate forme di sussidio incrociato tra zone più e meno profittevoli all’interno di un comune o di un’area di centrale, che tuttavia non sarebbero emerse esplicitamente. Partire dalla disaggregazione territoriale più spinta delle 94mila aree, invece, rende esplicita la composizione eterogenea di cluster territoriali e impedirebbe la definizione di forme di intervento pubblico a quel livello.
Non intendiamo suggerire un modo di aggirare la disciplina comunitaria degli aiuti di Stato, ma semplicemente di riconoscere che le condizioni di profittabilità degli investimenti sono diverse a livello territoriale, e lo sono anche all’interno di ciascuna delle 94mila aree tra vie e unità abitative diverse. Per cui anche una ripartizione apparentemente molto spinta contiene al suo interno forme di compensazione e sussidio incrociato. Si tratta di scegliere quindi una dimensione delle aree elementari che rispecchi le logiche tecniche ed economiche di sviluppo delle reti.

L’approccio seguito sulla base di una ripartizione territoriale così spinta rischia invece di condurre a due alternative secche: gare per cluster, coerenti sotto il profilo degli aiuti di stato, ma che vanno deserte per la composizione territoriale troppo frammentata; o gare territorialmente più unitarie, che permettono una programmazione tecnica e un miglior ritorno economico ai privati, ma che non risultano compatibili con la disciplina degli aiuti di Stato.

Per un miglior funzionamento delle stesse gare, sarebbe poi necessario definire a priori il tipo di regolazione a cui sarà assoggettato chi costruirà la rete. Per la realizzazione della reti nella aree D, contribuite al 100 per cento, la tariffa di utilizzo delle infrastrutture dovrebbe essere pari al costo, mentre nelle aree C? Se il contributo privato sarà almeno al 30 per cento, come saranno fissate le tariffe? Ovviamente, ciò avrà un effetto sulla redditività del servizio e quindi, indirettamente, sulle stesse offerte di gara.

*l’articolo si trova su lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati