Industria 4.0, Paganini (Competere): “Sostegno alle Pmi chiave di volta”

Il presidente dell’associazione a CorCom: “Bene gli emendamenti alla legge di stabilità, ma serve un piano ambizioso sull’R&S che aiuti le piccole e medie imprese a cavalcare il cambiamento”

Pubblicato il 01 Dic 2015

paganini-pietro-competere-141028152407

Sono stati ammessi quasi tutti gli emendamenti presentati dall’Intergruppo parlamentare per l’Innovazione alla Legge di Stabilità 2016. L’emendamento a favore della riduzione della carta ha raccolto sicuramente grande entusiasmo, ma l’interesse industriale del paese è tutto rivolto all’ammortamento al 70% a favore dell’automazione, cioè dell’industria 4.0.

Il testo che porta la firma della parlamentare PD Enza Bruna Bossio e di altri colleghi, fra cui Basso, Boccadutri e Quintarelli, introduce un efficace schema di incentivi: da un lato si favorisce con un ammortamento del 70% l’acquisto di beni materiali nuovi, ossia macchinari, interconnessi tra di loro attraverso una rete e in grado di generare uno scambio di dati. Dall’altro si incentiva di meno (al 10%) l’acquisto di macchinari tradizionali originariamente ammortizzati al 40%. In questo modo chi investe nell’Internet of Things e nell’automazione 4.0 riceve un sostanziale vantaggio.

Ciò rappresenta un primo passo concreto verso l’automazione della nostra industria, in particolare delle Pmi che formano il grosso del tessuto italiano. Nel frattempo cresce l’attesa del paper a cui il Governo sta lavorando e a cui il CorCom ha dato spazio.

Pietro Paganini, Curiosity Officer e Presidente di Competere, ha condiviso con noi la sua soddisfazione: “è un primo importante passo verso l’implementazione dell’automazione dei processi produttivi e organizzativi che non riguarda solo le grandi imprese. L’emendamento si rivolge a tutta la filiera con il duplice scopo di incentivare l’automazione dei nuovi macchinari rispetto all’acquisto di quelli tradizionali. Soprattutto, si rivolge quelle imprese che più faticano a sostenere i costi dell’ammodernamento dei macchinari: le Pmi”.

Prosegue Paganini: “Naturalmente l’emendamento deve essere discusso in commissione l’iter è ancora lungo, ma è un inizio promettente e un segnale positivo da parte del Parlamento. I deputati dell’Intergruppo Innovazione, hanno colto l’urgenza della sfida, e hanno compreso che il problema non è solo tecnologico, ma riguarda l’intero processo aziendale dal punto di vista manageriale e culturale”.

Può spiegare meglio questo concetto?

La tecnologia per l’automazione già esiste e va incentivata, incrementando l’attività di R&D. L’Italia ha sicuramente bisogno di attrarre i grandi produttori di tecnologia e sollecitare le startup IoT, ma la vera sfida è un altra. L’implementazione di questa tecnologia è a carico sia della grande sia dalla piccola e media industria. Non è facile per una Pmi automatizzare: servono gli investimenti giusti, serve la cultura e un management adeguato in grado di ripensare i processi produttivi, elaborare nuovi modelli di business, riorganizzare, e riqualificare.

Sappiamo quanto lei e Competere puntiate sulla formazione. In vista dell’uscita del suo Libro “Allenarsi per il Futuro”, la settimana prossima, come si collegano i lavori del futuro ai nuovi processi di automazione e IoT?

L’automazione è la grande opportunità se non vogliamo perdere il treno della nuova “rivoluzione industriale” o meglio la “rivoluzione dei modelli produttivi”. Tuttavia, come tutte le rivoluzioni, pone una serie di questioni che dobbiamo affrontare e alcune tra le più urgenti riguardano il lavoro. L’automazione crea nuovi posti di lavoro, ma ne perde molti di più. Non è un problema da poco. Quanti sono quelli che crea e quelli che perde? Come possiamo recuperare i posti persi? E poi: formare e qualificare in vista dei nuovi modelli produttivi è una priorità. E’ quello che sosteniamo nel libro in uscita. Serve una scuola aperta che funga sia da luogo di formazione permanente sia da laboratorio per nuovi modelli didattici. La scuola non può più essere un luogo di conoscenze e basta. Deve diventare uno spazio di sperimentazione, dove si maturano caratteristiche alla base del progresso umano: curiosità, creatività e intraprendenza.

Il ritardo dell’Italia con IoT e Industria 4.0 è anche culturale allora?

Ancora oggi non esiste una politica industriale che indichi in quale direzione andare. In Germania il piano strategico per l’Industria 4.0 è partito nel 2011, ma l’idea era del 2006 ed era condivisa su tutti i livelli. Le nostre Pmi invece non hanno ancora la forza culturale, manageriale e finanziaria per innovare i processi produttivi. Hanno idee brillanti, fanno prodotti unici, ma non sono in grado di fare quel salto che ci porta nella nuova industria.

E nel caso l’emendamento non passasse al voto?

L’emendamento darebbe energia ad un settore che ha disperato bisogno di cambiare i propri modelli produttivi per resistere e vincere la competizione. Il mio auspicio è che il Governo possa elaborare un piano industriale che comprenda tutte i punti sottolineati qui. Nel frattempo spero che l’Intergruppo per l’Innovazione e il Parlamento continuino con il lavoro intrapreso, forniscano supporto al Governo ed elaborino con le imprese un percorso di riforme volte a creare condizioni favorevoli per incentivi fiscali, finanziari e un cambio culturale.

Un piano ambizioso…

Più che altro un piano urgente. La complessità della contemporaneità, l’integrazione e la convergenza tecnologica, impongono una sinergia tra tutti i settori, compresa la scuola che è il vero motore del futuro. La creatività oggi trova sfogo fuori dalla scuola, quando invece dovrebbe nascere al suo interno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati