PUNTI DI VISTA

Intelligence e fattore umano

E’ l’intelligence a fare la differenza nella lotta al terrorismo e non la restrizione delle libertà fondamentali. La rubrica di Rocco Panetta

Pubblicato il 11 Dic 2015

rocco-panetta-150529120209

La stagione che stiamo vivendo non può dirsi tra le più serene e felici degli ultimi decenni. I fatti di Parigi, Bruxelles, Beirut, Damasco, per citare solo alcuni tra i teatri più infuocati del globo, recano grande preoccupazione e generano diffusi sentimenti di orrore. In questi casi, non serve meravigliarsi del fatto che gli slogan populisti e le semplificazioni giuridico – giornalistiche salgono immediatamente alla ribalta. Ed ecco che da più parti si evoca la guerra e si incita ad armarsi. Escono allo scoperto gli irresponsabili che invocano con serioso paternalismo una riduzione necessaria degli spazi di libertà individuale a favore di maggiore sicurezza per tutti, dimenticando che è dai tempi di Silla e Caio Mario che l’annichilimento della democrazia e dei diritti sono sempre e soltanto una conseguenza del modo errato di accogliere e trattare le emergenze collettive. Nessuna ulteriore certezza per la sicurezza si guadagna riducendo gli spazi di libertà. Al contrario, instituendo lo stato di polizia, l’unico risultato garantito è spingere l’acceleratore dell’odio, della discriminazione e della fine di ogni forma di libertà.

La nostra Costituzione, e come essa molte delle altre che caratterizzano l’ossatura delle democrazie occidentali, è costruita intorno a delicati meccanismi di bilanciamento continuo di interessi contrapposti. Le libertà fondamentali, tra cui quella della segretezza della corrispondenza e della libertà di circolazione, trovano nella doppia riserva di legge e di giurisdizione il più alto momento di comprensione e bilanciamento delle esigenze collettive rispetto agli interessi individuali.

E’ dunque già ampiamente previsto che in determinate circostanze, per motivi ad esempio di prevenzione e repressione di reati, per ordine di autorità, il godimento di diritti e libertà fondamentali possa essere compresso per il tempo necessario. Talvolta, anzi, il problema è quello di rispettare i parametri di congruità e proporzionalità di tale compressione, onde evitare abusi ad esempio sull’uso delle intercettazioni. E’ la legge – il codice penale, il codice privacy e il codice di procedura penale – a stabilire tempi e modalità di tale compressione.

Da decenni è già questo l’andamento normale della dialettica democratica che permette di godere dei diritti fondamentali senza mai sacrificare le esigenze di sicurezza collettive e l’azione della polizia e della magistratura inquirente e giudicante. Dunque perché continuare ad evocare la rinuncia alle libertà come ricetta contro il terrorismo? La risposta non è semplice.

Tra le libertà che si vorrebbe sopra tutte e prima di tutte sacrificare sugli altari della sicurezza, viene posta la privacy. I meccanismi di circolazione dei dati personali tengono già ampiamente e diffusamente conto di tutti quei casi in cui il trattamento del dato è giustificato dalla necessità di far valere o difendere un diritto. Il codice privacy e con esso i provvedimenti del Garante già prevedono ampie aree di esenzione dai meccanismi del consenso e dalle altre garanzie previste dalla legge per i trattamenti ordinari, ogni qual volta l’uso dei dati è giustificato da finalità di investigazione preventiva e continuativa effettuata da organi dello Stato a ciò preposti. Non servono altre misure.

Ciò che manca non sono le informazioni, quanto piuttosto occorre saperle leggere in maniera appropriata. E’ l’intelligence assieme al fattore umano a fare la differenza nella lotta al terrorismo e non già la pesca a strascico dei dati e la restrizione delle libertà fondamentali.

La questione assume dunque più un carattere culturale, di awarness, di crescita del senso di responsabilità e di appartenenza a una comunità di cittadini orgogliosi dei propri diritti e delle proprie libertà. Libertà che dall’uso corretto delle nuove tecnologie e di Internet devono uscire rafforzate e non indebolite.

Bene ha fatto il presidente Renzi a porre l’accento con forza sulla necessità di incrementare gli investimenti in sicurezza e soprattutto in cybersecurity, ma al tempo stesso non mancando di sottolineare la necessità di aumentare di egual misura l’impegno dello Stato nel proteggere, nel valorizzare e nell’andare orgogliosi della nostra cultura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati