PIAZZA AFFARI

Telecom, la Borsa scommette sullo stop alla conversione

L’andamento delle azioni ordinarie e risparmio si divarica: le prime scendono dell’1%, le seconde del 10,66%. Gli analisti: “I francesi dovranno incrementare la propria quota nel capitale. Dubbi sulla continuità della squadra di management”

Pubblicato il 14 Dic 2015

borsa-120403124409

Le azioni ordinarie di Telecom Italia dopo una mattinata in netto rialzo perdono l’1% a quota 1,088 per azione, mentre le risparmio sono crollate del 10,66% a 0,88 euro per azione. La causa della “divisione” è nella schermaglia in corso con l’azionista di riferimento, Vivendi, sulla proposta che sarà esaminata in assemblea dei soci di T.I. domani, e che prevede la conversione delle azioni risparmio. Una prospettiva messa in forse dalla decisione di Vivendi, che ha dichiarato di volersi astenere. Secondo gli analisti di Icbpi “la mossa a sorpresa di Vivendi è destinata ad avere importanti ricadute su Telecom Italia, a cominciare dalla bocciatura della conversione delle risparmio (l’astensione vale voto contrario con un quorum deliberativo di 2/3)”. “La decisione di far saltare la conversione – proseguono gli analisti – è da ricollegare allo scontro (dall’esito incerto) con gli investitori istituzionali sulla proposta di allargamento del Cda”.

Icbpi spiega che “la chiusura degli arbitraggi costruiti con le ordinarie peserà sulle azioni di risparmio che vedranno un deciso allargamento dello sconto con le ordinarie, dal 10,9% della chiusura di venerdì verso i livelli pre-annuncio (17,9%). L’effetto tecnico dello stop alla conversione e le possibili ipotesi speculative legate agli incerti equilibri dell’azionariato dovrebbero sostenere le azioni ordinarie, in un contesto però che resta caratterizzato dalle criticità della governance del gruppo”.

Secondo Equita Sim la decisione di Vivendi “riporterebbe Telecom Italia in una condizione dove un azionista di maggioranza relativa opta per scelte negative per l’azienda al fine di proteggere il proprio controllo. Attenuerebbe, ma non cancellerebbe, l’appeal speculativo (l’attenzione alla quota di controllo di Vivendi diluisce l’ipotesi secondo la quale il gruppo francese mira a utilizzare a breve la partecipazione in Telecom nel consolidamento tlc europeo”. “Vivendi – secondo Equita Sim – necessita di incrementare la propria quota nel capitale se vorrà la nomina di suoi membri in consiglio”. Ma la decisione della media company francese, concludono gli analisti “Porrebbe dubbi sulla continuità della squadra di management” di Telecom Italia “che ha invece operato molto bene negli ultimi 24 mesi di public company”.

Secondo gli analisti di Mediobanca Securities “le parti coinvolte dovrebbero cercare di trovare un accordo, altrimenti per tutti gli azionisti si creerebbe una gran confusione”. Per MB la conversione delle risparmio (-7,01% a 0,916 euro) rappresenta una delle opzioni più rilevanti in termini di creazione di valore per il gruppo, in quanto consente di semplificare la struttura, incassare circa 600 mln euro, “aumentare visibilmente la creazione di valore dal primo anno, a seguito della fine della distribuzione del dividendo privilegiato”. MB si aspetta “una certa volatilita’” sul titolo Telecom, ma non ritiene che “Vivendi, che ha investito 3 mld euro per assicurarsi una quota del 20% in TI a un prezzo medio di 1,14 euro per azione, abbia intenzione di uscire dall’investimento, indipendentemente dal fatto che ha sottolineato più volte l’intenzione di essere azionista di lungo periodo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati