Magrini: “Il nostro investimento record. Sedici milioni per una startup”

Il ceo di United Ventures: “Lo sviluppo globale e internazionale è l’unica possibilità di crescita e di ricerca del capitale. Il nostro compito è quello di accompagnare le aziende. In Italia in questo campo ora va meglio ma c’è ancora strada da fare”

Pubblicato il 16 Dic 2015

massimiliano-magrini-151209162657

Per il fintech italiano è un record: 16 milioni di euro. Se si pensa che in tutto il 2014 l’investimento in startup del settore finanziario è stato di circa 7 milioni di euro, si comprende l’importanza dell’investimento d’inizio novembre su MoneyFarm. Fondata nel 2011 da Paolo Galvani e Giovanni Daprà, la startup offre servizi di consulenza finanziaria in maniera innovativa. La nuova iniezione finanziaria serve per puntare alla leadership europea dei servizi di Digital Wealth Management e anche per questo è arrivata da un coinvestimento internazionale del fondo inglese Cabot Square Capital e e da quello italiano di venture capital United Ventures. Ne abbiamo parlato con Massimiliamo Magrini, founder e CEO di United Ventures, anche perché l’operazione è l’occasione per fare il punto sullo stato dei finanziamenti per le startup nell’anno in chiusura.

In Italia mancano i fondi per la crescita delle startup, si dice di solito. United Ventures ha partecipato a un’operazione da 16 milioni per Money Farm. Non è quindi vero?

Oggi per poter fare un B Round come quello fatto da Moneyfarm è necessario un lead investor internazionale. United Ventures è nata quando Paolo Gesess ed io abbiamo fatto il seed round in Moneyfarm e da allora ne abbiamo sempre sostenuto la crescita perché convinti che il settore dell’asset management necessitasse di un forte elemento di innovazione e al tempo del seed round il termine robot advisor non era ancora stato inventato.

Qual è il senso di un’operazione come quella Money Farm?

La nostra mission è quella di individuare i migliori talenti imprenditoriali nel settore Tech e sostenerli nella crescita globale, e per poterlo fare è necessaria una capitalizzazione sufficiente a sostenere le imprese in tutti i round necessari. Se una impresa dimostra capacità di crescita in settori ad alta innovazione e l’imprenditore ha la credibilità per poterla sostenere, diventano necessari diversi round di investimenti: maggiore è la crescita e le potenzialità e maggiore sarà l’entità del round.

Lo sviluppo globale- internazionale diventa quindi l’unica possibilità di crescita e di ricerca di capitale, il nostro ruolo è accompagnare le imprese in questa crescita.

Quante operazione ha compiuto nel 2015 United Ventures? Di che taglio medio?

United Ventures ha ad oggi 14 società in portafoglio, facciamo in media 5 operazione di investimento all’anno. L’obiettivo è investire in imprenditori e società fortemente innovative con l’ambizione di cambiare radicalmente i settori nei quali vanno ad operare. Il nostro focus è su A round ovvero i primi capitali istituzionali di un’impresa con un investimento che vada da 1 a 5 milioni. In alcuni casi abbiamo fatto anche round più piccoli in presenza di imprenditori particolarmente capaci con l’idea di accompagnarli al round A , ma si tratta comunque di una strategia marginale.

Un round più piccolo è quello fatto in ottobre: mezzo milione su Meritocracy. Con quale strategia?

Per Meritocracy abbiamo deciso di sostenere i founders nel passaggio dal seed al round A, ci ha colpito quello che erano riusciti a fare con un capitale contenuto.

Lei fa venture capital da diversi anni. Come vanno le cose?

Le cose vanno decisamente meglio, ci sono nuovi fondi con una strategia precisa e un livello sufficiente di capitalizzazione, va dato atto al Fondo Italiano di Investimento di aver svolto un ruolo strategico da anchor investor e questo ha prodotto effetti positivi. Ma la strada da fare per raggiungere le dimensioni degli altri paesi europei è lunga e la pressione dei paesi emergenti è fortissima.

Un bilancio del 2015 e un outlook per il 2016?

Il 2015 è stato un anno di svolta positiva in cui si è interrotto il trend decennale negativo del VC in Italia fatto di scarse ambizioni piccoli operatori e molto provincialismo. Nel 2016 bisogna proseguire sulla strada di capitalizzazione degli operatori, chiarire al più presto il ruolo che il Fondo Italiano vorrà svolgere nei prossimi anni e far sì che gli investitori istituzionali italiani comincino ad aprirsi a questa asset class che è assente nei portafogli dei grandi investitori mentre è presente nei portafogli dei grandi investitori istituzionali internazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati