MULTIMEDIA

Cdn nuovi re del video: così Netflix & Co. spingono le nuove reti

In un mercato che vede l’affermazione del video come contenuto di pregio diventano strategiche le soluzioni di Content delivery network. Routing mirato e più efficiente, transcodifica nel cloud, rapidità nella movimentazione di file anche molto grandi, streaming costruiti in maniera più veloce e ottimale

Pubblicato il 21 Dic 2015

video-online-150529182227

Quanto pesa il video? Sappiamo che da tempo è diventato uno dei principali contenuti di Internet. E che mette a dura prova le infrastrutture della rete. Ma anche che produce valore. L’arrivo di attori come Netflix anche sul mercato italiano, e comunque in fase di rapida espansione, rendono la quantità di video che circola in rete quasi inimmaginabile.

Gli esperti ritengono che nel prossimo futuro le aziende investiranno nel video più del triplo di quanto investivano in passato. Stando alle previsioni della società di ricerche MarketsandMarkets, la spesa aziendale per il video, che nel 2013 ammontava a 11,2 miliardi di dollari, arriverà a 35,6 miliardi nel 2018. Entro il 2018, i bit che attraversano l’Internet consumer saranno costituiti per il 79% da video. E il pubblico risponde con entusiasmo: il consumo soprattutto su una pletora di strumenti connessi in mobilità, spesso da casa ma ancora più spesso dall’esterno magari su WiFi di luoghi pubblici o con connessione 3G/LTE, aumentano in maniera esponenziale.

Il problema è che, assieme alla diffusione e al consumo del video, crescono anche le aspettative. Il video deve arrivare subito, “saturare” la banda passante, avere qualità elevatissima.

Per riuscirci, Internet ha un problema: la democrazia dei pacchetti, la net neutrality che permette a qualunque soluzione di avere spazio perché non c’è prioritarizzazione (eccessiva) tra pacchetti di protocolli diversi in rete, è anche il nemico dei servizi di streaming e delle attività in real time come il gaming. In ogni caso, anche se bastano letteralmente un pugno di millisecondi perché un pacchetto di dati possa fare il giro del mondo, la leggera differenza di tempo di latenza impatta in maniera esponenziale quando, anziché pochi bit, ad attraversare grandi distanze ci sono flussi di miliardi di miliardi di bit. Servono soluzioni che mitighino i problemi. Come le CDN.

Oggi infatti uno streaming con frequenti interruzioni e una riproduzione di scarsa qualità determinano un giudizio negativo irremovibile. Stare al passo con tutto questo non è facile, ma la buona notizia è che gli ingredienti per una distribuzione online di contenuti media di qualità ci sono e aspettano solo di essere utilizzati. Entrano in campo come detto le tecnologie “CDN”, Content delivery network. I sistemi per gestire l’ottimizzazione della distribuzione dei contenuti multimediali su tutto il pianeta.

Secondo Akamai, uno dei principali attori del mercato CDN, gli spettatori sono disposti a tollerare solo lievi ritardi dopo aver premuto il tasto “Play”. Dopo un ritardo iniziale di due secondi per un video, un podcast o una clip, molti spettatori cominceranno ad abbandonare la sessione. In seguito, per ogni secondo di ritardo aggiuntivo, circa il 6% del pubblico interromperà la visione del contenuto. Le probabilità che un utente torni a visitare un sito Internet dopo una sessione media normale è dell’11%, percentuale che scende all’8% per coloro che hanno riscontrato problemi nella riproduzione.

Soluzione? Routing dinamico per evitare la congestione della rete, aumentare la velocità dei trasferimenti di file, utilizzare una transcodifica cloud-based, ottimizzandola per la gamma dei dispositivi utilizzati. Configurazioni uniche e ottimizzazioni della rete, con monitoraggio costante delle prestazioni stanno diventando la base per riuscire a lavorare sulla distribuzione di contenuti video e multimediali al di fuori della propria azienda. Tra l’altro, con l’emergere di sensori e strumenti di analisi dei dati su internet, i big data, la precisione nel tipo di ottimizzazioni ottenute da queste misure sta diventando incrementalmente sempre maggiore e apre la strada a soluzioni sempre più mirate.

I fornitori di soluzioni CDN permettono di avere proprio questo: routing mirato e più efficiente, trasncodifica nel cloud, rapidità nella movimentazione di file anche molto grandi, streaming costruiti in maniera più veloce e ottimale rispetto anche a decine di siti diversi e ad apparecchi. Un futuro in cui questo segmento di tecnologia diventerà sempre più strategico.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati