Assembly Data System, entra tra gli advanced business partner di Red Hat, la multinazionale Usa specializzata nello sviluppo di soluzioni basate su software libero ed open source in ambito enterprise. Grazie a questo risultato l’Ict solution provider con headquarter a Pomezia progetta di espandersi sul mercato IT per offrire soluzioni server, storage, cloud ed application basate su Linux, che andranno ad aggiungersi a quelle basate su Windows, già da tempo parte integrante del portafoglio d’offerta ADS.
Per Ads essere diventato “Advanced Business Partner” ha una duplice valenza: “innanzitutto – si legge in unanota della società – vuol dire assumere con Red Hat un impegno economico, tecnico e di sinergia sul mercato; inoltre, per i clienti, è garanzia di competenza specialistica su tutte le tematiche che abbracciano cloud, virtualizzazione e sicurezza, in un mercato che si presenta ancora scevro di altre realtà importanti con competenze così verticali in ambito Red Hat“.
A fronte di questa nuova partnership, ADS Group sta per aprire un “centro di competenza” finalizzato a sviluppare soluzioni innovative Cloud Based. Per fare questo, il Gruppo sta effettuando una serie di investimenti che puntano da un lato ad ampliare il bacino di competenze sul mondo open source tramite piani di formazione e corsi ad hoc sulle tematiche cloud, dall’altro a diventare un punto di riferimento per il mercato ICT, dotandosi di una task force con capacità tecniche specialistiche sulle soluzioni per l’IT di Red Hat. Ad oggi i piani di formazione hanno portato – e porteranno in futuro – ADS Group a conseguire prestigiose certificazioni, riconosciute a livello internazionale, come RedHat Certified Architect (RHCA).
Parallelamente è attivo un laboratorio sperimentale dove si studiano e si sviluppano soluzioni cloud basate sull’ultima release di Red Hat Enterprise Linux OpenStack Platform. In particolare questa infrastruttura, costruita sulla release Kilo e sulla tecnologia Red Hat Storage CEPH, è in grado di controllare componenti di storage, networking e computing con strumenti che permettono di realizzare e gestire piattaforme cloud sia pubbliche sia private; inoltre è una piattaforma “sicura”, grazie alla componente SELinux abilitata e funzionante. ADS Group si propone, dunque, di diventare un driver importante per i clienti che operano sul mercato italiano per tutte quelle tecnologie guidate dall’open source e, in particolare, da Red Hat.
Un altro punto di convergenza tra la proposal di ADS e il ventaglio di prodotti offerto da Red Hat è senz’altro il software OpenStack, la suite di strumenti pensata per il cloud. Openstack si offre come base tecnologica ideale per portare avanti quelli che sono i temi più caldi del momento, su cui ADS sta investendo: DevOps, IoT, microservices, docker e, non ultimi, gli standard NFV/SDN, i quali si annoverano tra le avanguardie più significative nel mondo delle telecomunicazioni. Lo testimonia anche il proliferare di sperimentazioni su cui sono attualmente impegnati i maggiori player delle Tlc. ADS è in prima linea anche su questo fronte e partecipa attivamente ai diversi PoC sviluppati presso i più importanti clienti del settore, fornendo le proprie competenze e sviluppando innovative soluzioni a supporto degli ambienti NFV/SDN.