OSSERVATORIO AGCOM

In Italia traffico dati mobile a +45% e l’Fttx si avvicina ai 2 milioni

Secondo i dati dell’Osservatorio Agcom procede l’avanzata dell’ultrabroadband. Le linee fisse con velocità superiore ai 10 Mb/s sono il 27%. Rallenta la flessione della customer base mobile e oltre il 50% delle sim è usato per scaricare dati. Crescita dei consumi di oltre il 20%

Pubblicato il 29 Dic 2015

fibra-rete-network-111111184233

Procede l’avanzata broadband italiana. E sono gli accessi in fibra a registrare il maggior tasso di crescita. È quanto emerge dall’Osservatorio trimestrale Agcom, secondo cui le connessioni in modalità Fttc-Ftth si stanno progressivamente avvicinando ai 2 milioni (hanno raggiunto quota 1,9 milioni a settembre 2015) in aumento di 690mila unità. A fronte dell’aumento delle connessioni in fibra (+690mila si sta assistendo – già da parecchi mesi ormai – a una progressiva riduzione degli accessi con tecnologica Xdsl (-170mila). Le linee broadband con una velocità superiore ai 10 Mbit/ sono quasi il 27% del totale ed i servizi Nga superano 1,2 milioni di accessi (+580mila da inizio anno) grazie alla crescita, in particolare, degli accessi di Telecom Italia e di Fastweb. La quota di Telecom Italia – si legge nel report Agcom – è pari al 47,2% e la flessione di 1,5 punti percentuali al confronto con il mese di settembre del 2014 è rallentata dal buon andamento degli accessi in fibra.

Sul fronte delle linee mobili si sta assistendo a un rallentamento della flessione della customer base rispetto ai precedenti trimestri (-0,1 milioni su base trimestrale e -1,7 milioni rispetto a settembre 2014). Su base annua le linee degli operatori “tradizionali” diminuiscono di 1,8 milioni, mentre quelle degli Mvno risultano sostanzialmente stabili e in sostanza cresce dunque il loro peso (vicino all’8% delle linee attive complessive). Telecom Italia si conferma leader di mercato con il 32,3% (+0,2 punti percentuali rispetto a settembre 2014), mentre al 26,5% scende Vodafone (-1,0 punti percentuali su base annua). Gli sms inviati si riducono su base annua di circa un terzo.

Continua, intensa, la crescita del traffico dati (+45% circa). Le sim che effettuato traffico dati nel terzo trimestre dell’anno hanno superato il 50% della customer base complessiva (hanno superato i 47 milioni, 13,0% su base annua).

Nel terzo trimestre dell’anno si stima una crescita unitaria dei consumi superiore al 20% rispetto al corrispondente valore del 2014 (da 3,3 a 4,0 giga/trimestre per ciascuna sim che effettua traffico dati)

Riguardo al capitolo media la valorizzazione del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) mostra una flessione del 2,8% rispetto al 2013 (17,14 vs 17,64 miliardi di euro). La spesa d’utente nel 2014 (7,4 mld nel 2014) è pari al 47,5% del Sic, in crescita di 10 p.p. rispetto al 2004. Sky, con il 15,7%, si conferma quale principale soggetto presente nel Sic.

L’indice ponderato dei prezzi del paniere di beni e servizi di comunicazione, appositamente elaborato da Agcom su dati Istat, mostra una riduzione di oltre 13% rispetto al settembre 2011. Nel medesimo periodo l’indice generale dei prezzi è cresciuto del 4,2%

Nel periodo considerato il canone di abbonamento alla Rai ha registrato una crescita inferiore alla media dei prezzi al consumo (2,7%), mentre la pay Tv (15,9%) e l’editoria quotidiana (+22,2%) mostrano dinamiche considerevolmente superiori.

Il confronto internazionale vede l’Italia mostrare indici dei prezzi inferiori alla media europea (-18,6 % nelle telecomunicazioni e -3,3% nei servizi postali).

I DATI DELL’OSSERVATORIO AGCOM

IL DOCUMENTO DI SINTESI SULLE COMUNICAZIONI

IL DOCUMENTO DI SINTESI SUI MEDIA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati