Fibra ottica: al gioco dell’Oca vince Infratel

L’in-house del Mise metterà la fibra nelle aree a fallimento di mercato. Un ritorno alle origini che stavolta potrebbe mettere tutti d’accordo. Ma spiazza i piani dall’Enel

Pubblicato il 07 Gen 2016

gildo-campesato-150423181531

Come nel gioco dell’Oca: siamo tornati alla casella di partenza. Ovvero, allo Stato che realizzerà la rete per portare la banda ultralarga nelle zone di digital divide classificate all’interno delle aree C e D, a fallimento di mercato. Dove cioè gli operatori privati non si sognano nemmeno di posare la fibra ottica senza incentivi pubblici.

Agli addetti ai lavori non sfugge che questa fosse l’impostazione di partenza, ad esempio, del sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli o del vicesegretario alla presidenza del Consiglio, Raffaele Tiscar, consigliere di Matteo Renzi per il broadband. I quali, tra l’altro, andavano ancora oltre con l’immaginazione: quella di una grande rete in fibra ottica sino alle case o pubblica o comunque realizzata in comune dagli operatori privati.

Lo stesso Renzi non vede certo con sfavore la scelta che sia lo Stato a costruire e gestire in prima persona la rete di tlc nelle aree di mercato svantaggiate. Che la proposta di azzerare tutto ed affidare ad Infratel i 2,2 miliardi (intanto) di fondi stanziati dal Cipe per fare la rete broadband nei cluster C e D sia venuta proprio dal Cobul, comitato presieduto dal sottosegretario alla Presidenza del Claudio De Vincenti, la dice lunga sugli umori che albergano a Palazzo Chigi.

Per il governo, i vantaggi di questa impostazione sono chiari, in particolare dopo che le varie ipotesi di condominio fra privati si sono mostrate inattuabili e che la “carta Enel” si è rilevata meno decisiva e rapida di quanto non fosse auspicato.

Affidare la costruzione della nuova rete a Infratel è una scelta che può rappresentare l’uovo di Colombo nelle intenzioni di Palazzo Chigi: accelerare i tempi di posa, evitare le forche caudine delle autorizzazioni di Bruxelles, bypassare le critiche politiche di chi è contrario di sussidiare abbondantemente con soldi pubblici una rete di telecomunicazioni privata. Tanto più se unico aggiudicataria delle gare, come avvenuto in passato, fosse stata Telecom Italia. Da quest’ultimo punto di vista, la dice lunga il plauso al governo venuto oggi dai grillini.

Chi si trova improvvisamente “miracolata” è Infratel Italia. Si tratta di una in-house del ministero dello Sviluppo Economico ed è il soggetto attuatore dei piani banda larga e ultra larga del governo. La società guidata da Domenico Tudini e Salvatore Lombardo ha come compito prioritario quello di portare la banda larga nelle aree a fallimento di mercato. Lo sta facendo da qualche anno tanto che ha già steso e possiede una rete di circa 15.000 chilometri di fibra abilitando la banda larga a 3,5 milioni di persone. I 2,2 miliardi del Cipe più quasi altrettanti che potrebbero essere mobilitate dai fondi Ue ne fa improvvisamente un attore di primo piano nel panorama delle telecomunicazioni italiane.

Chi invece rischia di mordersi le mani (o la lingua per avere parlato troppo presto) è l’amministratore delegato dell’Enel Francesco Starace. Enel Open Fiber, la società creata per portare la banda larga nelle aree C e D e poi eventualmente anche in quelle “nere” dove c’è già competizione fra operatori (si ipotizzavano due iniziative distinte) perde una gamba prima ancora della presentazione del business plan.

Si tratta, della gamba più attraente, quella che consentiva alla fibra di passare veloce e a basso prezzo fra campagne e montagne grazie ad importanti contributi pubblici in coincidenza degli investimenti per il programmato cambio dei contatori elettronici.

Enel potrebbe comunque decidere di partecipare alle gare per la posa della fibra in concorrenza con i tradizionali scavatori di reti di tlc. Ma è cosa ben diversa dal possedere una rete propria e affittarla ad altri come proprio business model. Per l’Enel la mera posa per conto di altri sarebbe un business, sempre che lo sia, abbastanza marginale.

A questo punto, c’è da chiedersi se resta ancora in piedi l’ipotesi di Enel che interviene soltanto nelle aree “ricche”: o riesce a fare un “condominio” con altri operatori, oppure anche questo potrebbe rivelarsi un sogno di business che rimarrà sulla carta.

Della “soluzione Infratel” gioiscono invece i concorrenti di Telecom Italia: Vodafone, Fastweb e Wind in primis, che sempre hanno lamentato come nelle gare fatte nelle aree a fallimento di mercato sia sempre risultato come unico vincitore (e partecipante) Telecom Italia. Con la rete pubblica, la diatriba è superata alla radice.

E Telecom? Certo, fa male all’ex monopolista perdere il monopolio della rete di accesso in aree così vaste d’Italia. Ma si tratta delle zone meno interessanti dal punto di vista del business. E comunque, in quelle aree i clienti telefonici sono soprattutto suoi: la battaglia sarà per tenerli, non quella (più difficile) per conquistarli. Va poi osservato che questa soluzione toglierà dal tavolo molte polemiche con i suoi concorrenti ma anche col governo. Non tutto il male viene per nuocere.

Tornare alla casella di partenza, dopo tutte le giocate di dadi di questi due anni, è probabilmente un’idea meno peregrina di quanto non possa apparire a prima vista. Anche se non tutti ne escono vincitori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati