Cie, Perego: “Conflitti con Spid, sciogliere i nodi”

Il responsabile scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano: “La nuova carta di identità elettronica faciliterà il riconoscimento del cittadino, ma rischia di collidere nella stessa funzione svolta dall’identità digitale al livello 3”

Pubblicato il 11 Gen 2016

alessandro-perego-polimi-121213130250

“Ci sono molte zone d’ombra nel rapporto tra Spid e la carte di identità elettronica”. L’analisi è di Alessandro Perego, responsabile scientifico degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.

Non la convince la scelta del governo di puntare di nuovo sulla Carta di identità elettronica?

Non dico questo, dico che vanno distinti gli ambiti. La Cie come strumento di riconoscimento forte nel mondo fisico è certamente un vantaggio, soprattutto in termini di sicurezza. Si tratta infatti di un oggetto ricco di informazioni importanti: penso alle impronte digitali, ad esempio, oppure all’ok alla donazione di organi. Inoltre il governo ha risolto la questione costi, optando per un sistema di produzione centralizzato che solleva i Comuni dagli oneri più pesanti.

Quindi la carta elettronica come evoluzione della cartacea va bene?

Certamente. Anche perché serve come sistema di riconoscimento forte anche nel mondo payment, quando si paga con carta di credito ad esempio. I nodi arrivano quando si immagina la Cie in relazione con il sistema di identità digitale.

Ci spieghi.

Partiamo da una premessa: lo Spid consta di due fasi. La prima di identificazione dell’utente e di rilascio del pin unico per la quale è prevista anche una modalità fisica ovvero il provider ha bisogno di “vedere” il richiedente. Si tratta però di una modalità costosa e difficoltosa. In questo quadro la Cie potrebbe agire da facilitatore consentendo un riconoscimento immediato e sicuro. È nella seconda fase che identità digitale e carta elettronica possono andare in conflitto.

Che tipo di conflitto?

La seconda fase di Spid è quella che possiamo chiamare di autenticazione per l’uso dei servizi e al livello tre dell’identità digitale – quello più altro – è stata pensata una funzione di riconoscimento che, dunque, “sbatte” con la carta elettronica. Vedremo se e come questa zona d’ombra andrà eliminata.

Meglio Spid o meglio la Cie?

Ripeto, fino a un certo punto i sistemi svolgono funzioni diverse. Complessivamente lo Spid ha più vantaggi della Cie: risponde a uno standard internazionale ovvero EiDas, è gratuito fino al livello tre. La Cie investe costa e ha uno standard nazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati