LA PARTNERSHIP

Sap-Accenture, la business suite del futuro diventa realtà

La partnership unisce le forze per lo sviluppo della piattaforma Core e Industry e la commercializzazione del sistema Sap S/4Hana

Pubblicato il 12 Gen 2016

software-120530131706

Sap e Accenture uniscono le loro forze per lo sviluppo della piattaforma Core e Industry e la commercializzazione di Sap Business Suite 4 Sap Hana, la business suite del futuro di Sap sviluppata sulla più avanzata piattaforma in-memory del settore. Questa collaborazione senza precedenti punta ad accelerare lo sviluppo di Sap S/Hana nonché di soluzioni specifiche per diversi settori e linee di business, mirando a semplificare e accelerare il percorso dei clienti verso la digitalizzazione del business.

“Quest’accordo strategico, che rinforza ulteriormente la nostra collaborazione e integrazione con Sap, è costruito sul successo di Accenture e Sap Business Solutions Group – dice Ismaele Bassani, Managing Director, Accenture Technology Sap Platform lead per Italia, Europa Centrale e Grecia – Gli sviluppatori e gli esperti delle varie industry di Accenture stanno lavorando fianco a fianco con Sap, fornendo per Sap S/4Hana contributi, conoscenze ed opportunità di sviluppo uniche. I nostri team in Germania e a Shangai, ad esempio, stanno coadiuvando Sap nella progettazione e realizzazione della soluzione Sap S/4Hana Finance. Nell’ambito di una strategia più ampia di co-innovazione, abbiamo inoltre in programma il coinvolgimento dei clienti, con l’obiettivo di ottimizzare gli sforzi dedicati allo sviluppo della piattaforma, per rispondere alle loro esigenze e aiutarli a rimanere competitivi in tutti i settori e mercati.”

Oltre alle attività di collaborazione relative allo sviluppo delle soluzioni, verrà adottato un approccio unico per la loro commercializzazione, basato sulla capacità comune di Accenture e Sap di proporre valore ai clienti e su uno sforzo congiunto volto a rendere disponibile il prodotto sul mercato in maniera efficace. Questo approccio darà vita a soluzioni con opzioni di erogazione flessibili, al fine di rendere disponibili offerte specifiche per i vari settori, in modalità cloud. Le società co-investiranno nelle risorse e nomineranno responsabili dedicati, per conferire il massimo valore ai rispettivi clienti. Tra i principali benefici previsti vi sono: un maggior numero di soluzioni disponibili, che combinano la vasta esperienza di SAP e Accenture nei vari settori, nonché la loro profonda conoscenza del prodotto; la riduzione dei tempi di commercializzazione, facendo leva sulla capacità di Accenture di erogare lo sviluppo di soluzioni core e industry in ambito cloud per Sap S/4Hana; la disponibilità di nuove applicazioni per Sap S/4Hana Finance, utilizzando l’esperienza utente di Sap Fiori per una migliore user experience, in grado di aumentare la produttività delle funzioni Finance in azienda; una maggiore rapidità nell’adozione di SAP S/4Hana e accelerazione dei benefici digitali per i clienti, grazie al coordinamento e all’intensificazione degli sforzi di commercializzazione congiunti.

“L’accordo con Accenture rappresenta un altro passo essenziale verso il rafforzamento del nostro impegno per Sap S/4Hana – spiega Bernd Leukert, componente dell’Executive Board, Products & Innovation di Sap – Attendiamo con entusiasmo di lavorare con Accenture per promuovere la trasformazione digitale delle aziende con soluzioni ancora più semplici, in grado di accelerare il time-to-value. Il nostro portfolio completo permette alle imprese di affrontare le diverse sfide dell’economia digitale con successo lungo l’intera catena del valore, preparandole al futuro.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati