LA FUSIONE

Nokia e Alcatel-Lucent, primo giorno di nozze

Completata l’integrazione tra le due aziende: da oggi operazioni uniche. Il focus è ora interamente interamente sulle attrezzature di rete, la tecnologia mobile e il Programmable World. La telco finlandese punta ora al 100% del gruppo franco-americano

Pubblicato il 14 Gen 2016

intesa-accordo-130404175436

Nokia e Alcatel-Lucent sono un’azienda unica: si celebra oggi il primo giorno di operazioni combinate per i due gruppi che si sono fusi dopo l’acquisizione annunciata lo scorso aprile dalla finlandese della concorrente franco-amercana. L’integrazione di Alcatel-Lucent segna una nuova tappa nel percorso di trasformazione di Nokia sempre più proiettata sul mercato globale della fornitura di tecnologie e servizi per un mondo connesso su reti Ip, come si legge in una nota ufficiale.

Nokia ha attraversato un percorso di trasformazione radicale”, sottolinea Risto Siilasmaa, presidente del Nokia Board of Directors. “I nostri utili, la nostra capitalizzazione di mercato e le nostre opportunità di crescita si sono moltiplicati. Abbiamo una potente visione per il Programmable World che ci guida, la nostra ambizione è innovare ed essere leader”.

Il presidente e Ceo di Nokia Rajeev Suri aggiunge: “Il ritmo del cambiamento tecnologico, guidato dalla transizione al 5G, alla Internet of Things e al cloud, richiede eccezionali capacità dalla rete. La fusione con Alcatel-Lucent arriva proprio al momento giusto: possiamo allineare lo sviluppo dei nostri prodotti e delle nostre tecnologie alle reti di nuova generazione già da questa fase iniziale, così da sfruttare vantaggiosamente le opportunità e servire al meglio i clienti, dai fornitori di servizi di comunicazione ai governi, dagli Internet player alle grandi imprese. Nokia ha la scala globale, la capacità di innovare e la completezza di soluzioni in portafoglio per guidare questo cambiamento”.

In seguito all’integrazione della ex Nokia Siemens Networks, la cessione del ramo d’attività Nokia Devices & Services, la vendita di Here e l’acquisizione di Alcatel-Lucent, Nokia è diventata un’azienda completamente focalizzata sulle attrezzature di rete e la tecnologia mobile. La celebrazione del primo giorno di operazioni combinate segna il punto di arrivo di mesi di preparazione da parte dei team di Nokia e Alcatel-Lucent, che ora si ritrovano a lavorare fianco a fianco.

La prossima tappa per la “nuova” Nokia sarà il Mobile World Congress di febbraio, dove l’azienda fornirà maggiori dettagli su come pensa che le proprie soluzioni possano espandere le possibilità di imprese e individui nel mondo connesso.

Intanto Nokia torna a proporre agli azionisti di Alcatel-Lucent l’acquisizione dell’intero capitale del gruppo franco-americano. La telco possiede attualmente l’80% di Alcatel-Lucent e il concambio previsto dall’offerta avanzata ora per il restante 20% rimane invariato rispetto a quello dell’operazione conclusa: 0,55 azioni Nokia per ogni azione Alcatel-Lucent.

“Con l’operazione chiusa e l’integrazione delle due compagnie che va avanti – spiega l’ad di Nokia, Rajeev Suri – siamo fermamente convinti che cedere le proprie quote sia nel migliori interesse degli azionisti restanti di Alcatel-Lucent“.

Nokia insieme ad Alcatel-Lucent offre un portafoglio end to end completo di prodotti e servizi, conta 104.000 dipendenti e cinque divisioni: Mobile Networks, Fixed Networks, Ip/Optical Networks, Applications & Analytics e Nokia Technologies. L’integrazione del gruppo franco-americano permette a Nokia di unire la sua lunga esperienza nel settore R&D con il prezioso know-how degli storici Bell Labs.

Nokia calcola che il mercato potenziale per i prodotti che ora può offrire insieme ad Alu è di circa il 50% maggiore del mercato cui poteva rivolgersi da sola, con un valore che passa circa da 84 miliardi di euro a 130 miliardi e un tasso di crescita composito stimato di circa il 3,5% nel periodo 2014-2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati