PA TRANSFORMATION

Anagrafe unica, incognita Comuni

Bonifica dei dati, manutenzione dei software e costi eccessivi mettono in difficoltà gli enti locali. Che lamentano: “Siamo stati lasciati soli”

Pubblicato il 22 Gen 2016

digitale-160121105836

Cambiano i servizi, cambia la PA. L’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) ha iniziato il suo cammino ed è diventata realtà per oltre 110 mila italiani residenti nei due comuni apripista: Cesena e Bagnacavallo, entrambi in Emilia Romagna. Nome, cognome, data e luogo di nascita, domicilio, stato civile saranno disponibili in una forma standard, così da poter essere archiviabili in una baca dati valida su tutto il territorio italiano e consultabili in tempo reale dalle PA che hanno più interesse a vigilare sul registro degli italiani: Agenzia delle Entrate, Inps, Inail, ministero degli Esteri. Nell’’Anpr, oltre alle informazioni tradizionali c’è la possibilità di indicare il “domicilio digitale”, che per ora coincide con la Posta elettronica certificata ma vista l’evoluzione tecnologica potrebbe anche prendere la forma di un’app. L’obiettivo è arrivare a sostituire le 8mila anagrafi attuali, tante quante sono i comuni italiani, con un solo mega database entro il 2016. E la prossima tappa è fissata per febbraio, quando migreranno nell’Anpr altri 23 comuni, in grado di spostante sull’elenco unico oltre 2,3 milioni di cittadini. Per metà anno arriveranno anche Roma e Milano e a quel punto la nuova Anagrafe sarà popolata da oltre 6,5 milioni di persone. Entro il 2016 l’operazione dovrà essere completata con i quasi 60 milioni di italiani presenti sul registro unico, almeno stando alla tabella di marcia del Governo. Cosa cambierà per il singolo cittadino? Innanzitutto si potrà richiedere il certificato anagrafico o di stato civile anche da un comune diverso da quello di residenza, si potrà fare il cambio di residenza dovunque ci si trovi. Il Comune eviterà di chiedere più volte lo stesso documento, visto che diventerà possibile lo scambio di informazione in tempo reale tra le diverse amministrazioni. Con tutto quello che ne consegue in tema di controlli e di risparmi.

Ma il percorso non è così agevole. La migrazione delle informazioni richiede una “bonifica” che le PA, soprattutto quelle più grandi, temono di non completare in un anno. Come dimostra Torino che dovrebbe passare su Anpr entro la primavera. Da anni la città sta lavorando su migliaia di dati con il solo scopo di pulirli: ci sono errori negli indirizzi di residenza, dati duplicati, mancanza di un secondo nome, indirizzi che compaiono anche 4/5 volte perché per le vie con i nomi di persona vengono invertiti il nome e il cognome o appaiono appuntati. Stando quanto dicono dal Comune a CorCom “forse solo tra un anno e mezzo potremmo vedere i risultati”. Ostacoli che svuotano anche le casse: i Comuni stanno utilizzando le proprie risorse per il processo di ripulitura dei dati visto che il progetto è a invarianza di spesa.

A preoccupare anche l’assistenza e la manutenzione del software. Su questo fronte si stanno scontando i ritardi di Sogei che non ha ancora realizzato la web application con il risultato che le PA dovranno rimediare utilizzando – a pagamento – i web service degli attiali fornitori IT.

Secondo le stime di Netics il giro d’affari dei software applicativi dell’Anpr si aggira intorno ai 18-20 milioni di euro annui il giro d’affari. “La maggiore efficienza della macchina pubblica – spiega Sandro Golzio, direttore dei Sistemi informativi del Comune di Torino – si realizzerà solo con una visione d’insieme del sistema: l’Anagrafe è, infatti, il tassello di un puzzle nella riforma tecnologica che deve passare per i sistemi di concessione e gestione delle identità digitali, il documento digitale unico, la firma elettronica e il domicilio digitale. Progetti ancora al palo”.

Ma c’è un modo per accelerare e superare gli ostacoli che rischiano di bloccare l’Anagrafe? Secondo Paolo Colli Franzone, responsabile scientifico degli Osservatori di Netics, sì: “Il governo potrebbe dire ai Comuni: io sosterrò economicamente la migrazione ad Anpr, che però dovrà in sei mesi. Questa accelerazione avvantaggerebbe anche i provider di Spid che sarebbero più tranquilli se sapessero di poter rilasciare pin avendo alle spalle un’anagrafe forte e ben strutturata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati