Apps per smartphone: la nuova sfida delle compagnie aeree

Secondo l’Airline IT Trends Survey 2010 di Sita in forte crescita l’uso di Internet e cellulari: nel 2013 l’86% delle airline company offrirà applicazioni per smartphone

Pubblicato il 24 Giu 2010

Nonostante la crisi globale del comparto aereo, il 56% delle
compagnie di bandiera a livello mondiale dichiara di attendersi un
incremento negli investimenti in IT il prossimo anno, mentre
soltanto il 10% è convinto che ci sarà un peggioramento dei costi
in innovazione tecnologica. E' quanto emerge dall'Airline
IT Trends Survey 2010, presentato in occasione dell'Air
Transport It Summit a Bruxelles, organizzato da Sita, specialista
nella fornitura di soluzioni IT e servizi di comunicazione per
l'industria del trasporto aereo.

L'indagine, che ha coinvolto 129 compagnie aeree mondiali, ha
evidenziato che nel 2010 circa l'1,8% del totale complessivo
dei ricavi sarà impiegato per attività di IT ed è prevista una
crescita di attività di acquisto di biglietti aerei attraverso
telefoni cellulari e internet dall'attuale 18% al 70% nel 2013.
In crescita anche la possibilità di effettuare il check in online
o tramite mobile, che dovrebbe passare dal 2% di quest'anno al
12% del 2013. I telefoni cellulari, ed in particolare gli
smartphone, diventeranno uno strumento essenziale per i viaggi
aerei entro il 2013: l'86% delle compagnie aeree offrirà
comunicazioni e pianificazione di volo con applicazioni per
cellulari di ultima generazione.

"Dopo gli ultimi due anni incredibilmente difficili, le
compagnie aeree vedono qualche spiraglio in alcune delle voci di
bilancio. Per questo motivo, si stanno accelerando i progetti IT
che promettono un rapido ritorno sugli investimenti e una forte
riduzione dei costi – sottolinea Paul Coby,
chairman del board Sita -. La maggior parte delle compagnie punta
ad estendere le proprie partnership con fornitori strategici in IT,
come Sita. L'outsourcing quindi è un passo essenziale per
implementare i servizi tecnologici". Gli fa eco
Francesco Violante, Ceo di Sita, secondo il quale
"i risultati di quest'anno ci dicono che c'è un clima
di crescente fiducia delle imprese. Le compagnie aeree stanno
investendo in IT per fornire funzionalità ai loro clienti, sia
tradizionali sia online, con la creazione di ulteriori canali di
mercato, al fine di aumentare il livello di vendite ora che la
distribuzione online è diventata universale".

Al fine di incrementare le vendite online, le compagnie aeree hanno
stabilito, tra le loro priorità, la realizzazione di nuove
funzionalità sui propri siti web, ad esempio con innovativi
strumenti di shopping online (il 61% delle società intervistate ha
già applicato questa modalità). Il 52% darà informazioni per
modificare, cancellare e/o riprenotare un volo, il 51% nuove
funzionalità per i frequent flyer. Complessivamente, nel 2013,
l'intenzione è quella di ridurre i passeggeri smistati
attraverso il check in tradizionale dal 50,7% al 28,9%,
implementando i piani di investimenti per i "Kiosk check
in" e favorendo il web check in, che crescerà dal 21,6% al
35,5%.

L'indagine conferma una forte ambizione tra le compagnie aeree
per implementare tecnologie di virtualizzazione, con la priorità
per le infrastrutture It: il 40% delle compagnie ha già creato un
ambiente virtuale e questo dovrebbe salire all'85% entro il
2013. Software specializzati per le esigenze dei passeggeri in
modalità mobile e la virtualizzazione del desktop sono i prossimi
passi di questa transizione tecnologica. Allo stato attuale,
inoltre, le compagnie aeree vendono quasi il 41% di biglietti
direttamente al pubblico; di questi, il 25,8% attraverso internet e
il restante tramite call center (10,7%) e interlining, ovvero la
possibilità di combinare, su un unico titolo di viaggio, più
segmenti di volo operati da vettori diversi (4,3%). Le compagnie
mondiali intendono portare il loro livello di vendite dirette fino
al 55,1% entro il 2013. Mentre le vendite attraverso i call center
delle compagnie aeree e interlining rimarranno in gran parte
statica, il canale di vendita diretta attraverso i siti web
passeranno al 37,9%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati