TASSE

Google e Apple, Europa all’attacco contro l’elusione fiscale

Italia apripista al nuovo corso Ue. Il commissario Pierre Moscovici annuncia un pacchetto di nuovo norme anti-evasione delle multinazionali e per evitare il “profit shifting”. Ma sarà necessario il voto unanime del Consiglio europeo

Pubblicato il 29 Gen 2016

moscovici-pierre-160129114447

Pagare meno tasse stabilendo la sede nei Paesi dove il regime fiscale è più favorevole (pur facendo profitti in Europa), diventerà per le multinazionali sempre più difficile. Da una parte perché le autorità fiscali dei singoli stati stanno prendendo contromisure, “interpretando” in modo più moderno norme pensate quando Internet ancora non esisteva, dall’altra perché la Commissione europea ha iniziato a prendere in mano la situazione e ha messo a punto un pacchetto di norme specifiche contro l’elusione delle multinazionali.

A fare da apripista per questo “nuovo corso” è stata l’Italia, che a fine 2015 ha ottenuto da Apple il pagamento di 318 milioni di euro, mentre ieri la guardia di finanza ha quantificato in 227 milioni di euro l’evasione di cui è accusata Google per il periodo dal 2009 al 2013. E altre indagini sono in corso su Amazon e Western Digital.

Procedimenti simili sono in corso anche in altri Paesi dell’Unione europea, come la Francia. Nel Regno Unito il Governo è incappato in una bufera mediatica per aver raggiunto un accordo con Google per il pagamento di 130 milioni di sterline, che l’opposizione e la stampa locale hanno bollato come “un regalo” a BigG e “una presa in giro”. Tanto che la questione è arrivata a sollevare l’interesse del commissario Ue alla Concorrenza Margrethe Vestager che starebbe considerando la possibilità di prendere in esame i termini dell’accordo per valutare se sia tutto in regola.

Quanto alla Commissione europea, le nuove misure, che però dovranno ricevere l’ok unanime dal consiglio Ue, quindi anche degli Stati che applicano i regimi fiscali più favorevoli alle multinazionali, sono state annunciate dal commissario agli Affari economici e alla Fiscalità, Pierre Moscovici (nella foto).

L’obiettivo è di allineare il più possibile la normativa dei 28 Paesi per mettere fine alla pianificazione fiscale “aggressiva” che le multinazionali mettono in opera sfruttando gli spazi di manovra tra sistemi diversi.

“Ogni anno tra 50 e 70 miliardi di euro di gettito fiscale vanno persi a causa dell’elusione fiscale – spiega Moscovici – si tratta di risorse che potrebbero essere utilizzate per servizi pubblici come scuole e ospedali o per potenziare l’occupazione e la crescita. Le aziende oneste, come risultato, finiscono col pagare più tasse. Si tratta di una situazione inaccettabile e la nostra iniziativa è intesa a porvi rimedio. Oggi compiamo un importante passo avanti verso la creazione di condizioni di parità per tutte le nostre imprese, per una tassazione equa ed efficace per tutti gli europei”.

Le proposte, ha spiegato il commissario Ue, nasce da una semplice idea di giustizia: le aziende devono pagare laddove realizzano i profitti, senza l’utilizzo del “profit shifting”, uno dei più comuni metodi usati dalle aziende per eludere il fisco.

Tra le nuove norme proposte da Moscovici c’è ad esempio l’obbligo per le autorità fiscali nazionali di scambio di informazioni “sensibili” sull’attività e la posizione fiscale delle imprese operanti su suolo nazionale, mentre la Commissione europea valuta anche la possibilità di rendere pubbliche queste informazioni.

Nel pacchetto ci sono una serie di misure vincolanti, come un limite alla deducibilità degli interessi, e una raccomandazione agli Stati su come prevenire gli abusi dei loro trattati fiscali, una proposta che chiede ai Paesi membri di condividere le informazioni relative alle tasse delle aziende, e un nuovo procedimento per individuare i Paesi terzi che rifiutano la concorrenza equa in materia di tassazione. Questo per scongiurare anche il problema extra Ue delle multinazionali che “parcheggiano” i profitti realizzati in Europa in filiali fuori dal territorio dei 28, dove non vengono tassati.
“Una volta che le nostre proposte saranno adottate da Parlamento europeo e Consiglio Ue, le amministrazioni scambieranno automaticamente le informazioni”. Quanto allo “scoglio” del voto unanime, Moscovici si è detto “fiducioso”: “La mia grande fiducia per un accordo rapido sull’architettura fiscale – ha detto – è dovuta al fatto che il provvedimento è atteso dagli attori economici e voluto dall’opinione pubblica”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati