LA RIFORMA MADIA

PA digitale, non ci sono più alibi. Si apre la partita dell’execution

Con l’approvazione dei decreti attuativi della Riforma Madia è stata completata la cornice normativa che permetterà di fare il tanto atteso salto nel digitale. Ma va (ancora) superato l’ostacolo della burocratizzazione

Pubblicato il 05 Feb 2016

digitale-160203164836

L’Italia digitale non ha più alibi. Con l’approvazione – anche se in via preliminare – dei decreti attuativi della riforma della pubblica amministrazione, firmata dal ministro della PA e Semplificazione Marianna Madia, è stata completata la cornice normativa che permetterà alla macchina pubblica di fare il tanto atteso salto nel digitale. Ci sono le regole attuative per mettere in opera il sistema di identità digitale, quelle per il domicilio elettronico, l’istituzione di un Freedom Information Act e il taglio alle società pubbliche, anche dell’Ict. Ma soprattutto si mette nero su bianco il principio per cui la carta non avrà più valore nelle comunicazioni con la PA: tutti gli utenti, imprese e cittadini, avranno un domicilio digitale entro dicembre 2017 e le eventuali comunicazioni cartacee inviate dall’amministrazione al cittadino non avranno alcun valore. Uno di switch off “dolce” che il Paese attende da 20 anni e che ora non può più aspettare, pena la perdita di competitività del sistema economico nel suo complesso.

Perché una PA ne efficiente e innovativa attrae gli investimenti, soprattutto quelli stranieri. E non è un caso, forse, che due colossi del digitale come Apple e Cisco abbiano annunciaato l’intenzione di investire in Italia – la prima con l’apertura di un centro di R&S a Napoli, la seconda mettendo sul piatto 100 milioni di dollari per programmi di e-skills e per la crescita delle startup – proprio in concomitanza con il colpo di acceleratore dato da Palazzo Chigi alla riforma.

Dunque ora la sfida è tutta da giocarsi sul terreno dell’execution. Da superare c’è un ostacolo non da poco, forse quello che in questi anni ha frenato più di altri– più delle mancanza di risorse e della volontà politica di agire realmente il cambiamento – ovvero l’eccessiva burocratizzazione dei processi interni alla PA: del modo di lavorare e di pensare di chi opera nel pubblico.

Lo spiega bene Guido Melis, professore ordinario all’università Sapienza di Roma e uno dei massimi studiosi della della PA in Italia. “Si tratta di un problema che riguarda le procedure, il modo in cui è strutturato l’apparato organizzativo, il personale e soprattutto la sua età – evidenzia Melis – Il 50% dei dipendenti pubblici ha tra i 40 e i 50 anni e, i qualche caso, si arriva anche a 60.

Nei quadri dirigenti la media degli anziani raggiunge quasi il 54%: abbiamo la dirigenza più anziana d’Europa. Abbiamo bisogno di un radicale rinnovamento, serve formare dirigenza meno numerosa, più preparata, più forte culturalmente e capace di affermare il proprio ruolo”. Le parole d’ordine? “Razionalizzazione e ringiovanimento: l’obiettivo è quello iniettare competenza, rendere gli impiegati più mobili e anche un po’ meno protetti”, avvisa l’esperto. E il governo guidato da Matteo Renzi sembra averlo capito. L’Agenzia per l’Italia digitale è impegnata in un’attività interna di monitoraggio e mappatura delle risorse dell’amministrazione che, servirà, “nel medio periodo” – assicurano dal ministero della PA e Semplificazione – a redigere una strategia che favorisca l’allineamento tra competenze, formazione al digitale e domanda. L’intenzione è quella di far arrivare preparati i dipendenti pubblici allo switch off previsto nel 2017, quando sarà completata l’Anagrafe unica e tutti gli italiani saranno dotati di pin unico e di domicilio digitale.

Per Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale, il pacchetto di decreti è la rappresentazione plastica della volontà riformatrice del governo. Ma non basta: ora è necessario un più incisivo coinvolgimento delle imprese dell’Ict.

“Serve – dice Catania – creare un collegamento forte tra le istituzioni e le imprese in modo che l’Agenda digitale venga finalmente realizzata. Penso a una collaborazione stretta e continuativa sui grandi progetti Paese: lo Spid o all’Anpr, iniziative per le quali la chiave di volta è la partnership pubblico-privato. Ecco, per progetti così importanti è necessaria un’azione di co-design e co-programmazione tra governo e industria per strutturare modelli di business sostenibili”.

Ecco perché i player di settore auspicano che nella nuova conferenza permanente per l’innovazione tecnologica, istituita appunto con i decreti siano chiamate a partecipare anche le aziende. “Quella struttura deve essere aperta alle impresa- dice Catania – Non per portare a casa contratti ma per disegnare la nuova Italia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati