Spin off e assunzioni: Eustema investe

Tiene testa alla crisi l’IT company romana. Via all’avventura Eulab Consulting. L’Ad Luciani: “La competitività? Solo reinventando i modelli”

Pubblicato il 25 Giu 2010

Redditività in crescita e conferma del fatturato. Eustema chiude
“con soddisfazione” il 2009. La società di IT romana ha
generato ricavi per 43,382 milioni euro e un Ebitda a +8,9%
rispetto al 2009. “Contiamo su ordini acquisiti pari a 53,432
milioni, cresciuti dell’1,2% rispetto al 2008- spiega l’ad
Enrico Luciani – . Tali commesse garantiscono un
portfolio pluriennale di 46,470 milioni: anche qui abbiamo avuto
una crescita dell’11%”.
Quali i settori trainanti?
L’azienda ha concentrato gli sforzi sullo sviluppo di applicativi
Internet, prodotti di business intelligence e dematerializzazione.
Questo sforzo ha prodotto risultati, garantendo la solidità
necessaria per ampliare il perimetro di business. Il tutto senza
tagliare risorse.
In controtendenza rispetto a molte società che hanno
effettuato tagli per arginare la crisi…

Noi abbiamo optato per una strategia di ottimizzazione delle
risorse umane, riorganizzando le funzioni e sfruttando le uscite
legate al turn over aziendale. Inoltre Eustema ha messo in campo
una politica di ampliamento che ha portato nel 2008
all’assunzione di 100 persone e nel 2009 di 26. Quest’anno
puntiamo a integrare 80 risorse, di cui 15 già inserite.
Prima ha accennato al fatto di voler ampliare il vostro
business.

Il nostro settore d’elezione resta la PA, soprattutto centrale
che incide sul fatturato per il 60%-70%. Ci stiamo però orientando
a rafforzare la nostra presenza nel privato, motivo per il quale
apriremo a breve una sede a Milano. A questo si affianca anche una
strategia di partnership rafforzate.
Ad esempio?
In quest’ottica va ricordato lo spin off Eulab Consulting,
lanciato con il Gruppo e-Laborando, attivo nella formazione al
Centro e Sud Italia.
Eustema si dà alla formazione?
Avevamo già una unit per la formazione a distanza che
rappresentava l’1% del nostro fatturato. La società ha fatto
confluire risorse e competenze nello spin off, con l’obiettivo di
strutturare offerte di formazione in modalità blended. Stimiamo
che a fine 2010 lo spin off genererà un fatturato per 1 milione di
euro con un previsione di raddoppio in due anni. Crediamo che il
risultato possa essere raggiunto perché la crisi porterà le
organizzazioni a reinventarsi un modello di gestione più
competitivo, dove la formazione delle risorse farà la parte del
leone.
Eustema lavora molto con la PA. In questo periodo si parla
molto di ritardi nei pagamenti. L’azienda ne
risente?

Guardi, il ritardo nei pagamenti non è “costume” solo della
PA, anzi. Devo dire che, per quel che ci riguarda, la PA non può
considerarsi un cattivo pagatore. I pagamenti vengono effettuati
nell’arco di 60 giorni.
Ci sono soluzioni a suo avviso?
La diffusione della fatturazione elettronica è un ottimo strumento
per mettere a regime il sistema di incasso e pagamento.
Oltre ai dati di bilancio Eustema festeggia anche un
importante anniversario, i dieci anni di www.intrage.it, il portale
di informazione di servizio dedicato agli anziani.

È un grande traguardo. Nonostante sia passato un decennio e molta
acqua sotto i ponti del Web, Intrage ha resistito agli attacchi dei
social network, raggiungendo 400mila utenti registrati e 3 milioni
di visite mensili.
Quale è il segreto del successo?
L’informazione chiara e fruibile. L’utente di Intrage accede al
sito perché vuole dettagli su questioni che riguardano la vita
quotidiana: normative su lavoro e pensioni, sui servizi della PA,
normative sul lavoro. Tematiche di cui parlano anche i giornali ma,
spesso, con un linguaggio non comprensibile a tutti. La
fidelizzazione dell’utente passa per la chiarezza
dell’informazione..
Il target restano le persone anziane?
La tipologia dell’utente si è diversificata. Ora copriamo una
platea più vasta che va dai 45 ai 60 anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati