CONCORRENZA E TLC

Fok (3UK): “La fusione fra noi e 02 utile ai consumatori”

Il presidente della società di telefonia mobile britannica contro l’Ofcom. Le “tre promesse” per dare garanzie ai consumatori e al mercato

Pubblicato il 04 Feb 2016

canning-fok-3uk-160204181220

In Gran Bretagna si surriscalda lo scontro sul futuro della telefonia mobile. Le micce sono state accese il primo febbraio dalla nuova responsabile di Ofcom, Sharon White che si è detta contraria alle nozze fra gli operatori mobili 3 (controllata da Hutchison Whampoa) e 02. Oltre al Wall Street Journal che in un articolo proprio oggi http://www.corrierecomunicazioni.it/digital/39425_consolidamento-telefonia-mobile-l-europa-sbaglia-tutto.htm polemizza con la politica dell’Ue in materia di fusioni nella telefonia mobile, oggi è intervenuto nel dibattito anche Canning Fok, presidente di 3Uk e Co-Managing Director di CK Hutchison Holdings.

In una lettera ai lettori pubblicata dal Financial Times, Fok ricorda che “negli ultimi 12 anni il nostro gruppo ha speso miliardi per mettere in condizioni 3UK di essere un concorrente protagonista nel mercato mobile britannico. Fin dall’inizio, abbiamo seguito il principio per il quale, con il progredire della tecnologia, le persone potessero sempre avere maggiori servizi pagando di meno. Questo principio non ci ha sempre reso molto popolari presso i nostri concorrenti. E, naturalmente, non tutti i nostri sforzi hanno avuto successo visto che in alcune occasioni abbiamo dovuto fare passi indietro quando le condizioni di mercato o i risultati delle aste per le frequenze ci hanno reso insostenibile questo sforzo”.

Secondo Fok, lontanamente dall’indebolire il mercato, proprio “l’unione tra 3UK (il piuù piccolo operatore del mercato) e O2 ci metterà in condizione di fronteggiare il nuovo Leviatano BT (per utilizzare le parole di Dido Harding, ceo di Talk Talk), per non parlare di Vodafone: è l’unica via che può garantire che tra 5 anni i clienti avranno ancora più servizi pagando meno”.

Al mercato Fok assicura tre garanzie che garantiranno il mercato.

· Promessa numero uno: 3UK+O2 non causerà la crescita dei prezzi per i consumatori, nè sul minuto di conversazione, nè sul messaggio, nè sul megabyte, nei cinque anni successivi alla fusione. “Ogni efficienza sui costi derivanti dall’unione dei due business andrà anche a favore dei clienti. Il che vuol dire che le bollette caleranno”.

· Promessa numero due: 3UK+O2 investirà 5 miliardi di sterline in Gran Bretagna durante i prossimi 5 anni. Il che significa almeno il 20% in più di quello che le due singole compagnie investirebbero restando da sole. Ancora più saranno le efficienze sui costi, che permetteranno un servizio di qualità superiore in termini di capacità, copertura, affidabilità e velocità dei dati con un miglioramento di molto superiore rispetto a quello che le due compagnie, restando divise, potrebbero garantire. Quello che è successo dopo l’unione di 3 Austria e Orange Austria nel 2013 è una prova di questa promessa.

· Promessa numero tre: 3UK+O2 metterà gli altri competitors del mercato britannico nelle condizioni di offrire servizi in un contesto alla pari, offrendo in vendita quote di partecipazione condivise della nostra capacità di rete attraverso la vendita effettiva di quote della capacità di rete stessa e della qualità che noi stessi utilizziamo per servire i nostri clienti. Questo è un evento mai accaduto nel mercato all’ingrosso TLC in Gran Bretagna. Questo approccio promuoverà una competizione reale e non solo fatta di slogan.

“In breve conclude Fok -nei prossimi 5 anni, i clienti di 3UK+O2 avranno di più pagando meno di quello che pagano oggi per avere i servizi mobili. Anche il mercato all’ingrosso ne trarrà vantaggi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati