LA SFIDA

Sindaco di Milano: in corsa due manager delle Tlc

Giuseppe Sala, per il centrosinistra, è stato prima Cfo di Tim e poi direttore generale di Telecom Italia. Stefano Parisi, per il centrodestra, è stato Ad di Fastweb e ora è Ad di Chili

Pubblicato il 10 Feb 2016

parisi-sala-160210155333

Saranno due uomini che vengono dalle Tlc a sfidarsi nelle elezioni a sindaco di Milano: Giuseppe Sala per il centrosinistra e Stefano Parisi per il centrodestra.

Dopo le primarie del Pd a Milano, che hanno visto vincitore l’ex Ad di Expo, Parisi si era preso 48 ore di tempo per sciogliere la riserva. L’annuncio della decisione del manager di correre per Palazzo Marino l’ha data il senatore Gabriele Albertini durante il programma di Radio2 “Un giorno da pecora”.

“Stefano Parisi è una delle persone migliori che abbia mai conosciuto, e sarà lui il candidato del centrodestra, me lo ha detto lui stesso, in un sms che mi ha scritto alle 12.57 di oggi”, ha detto. Albertini ha rivelato anche il contenuto del sms ricevuto da Parisi, che fu suo city manager: “Caro Gabriele, mi candido. Mi emoziona l’idea di poter tornare a palazzo Marino dove abbiamo passato insieme un periodo bellissimo. Spero davvero di poterti avere vicino nei prossimi mesi, ti ho cercato riprovo nel pomeriggio. Un forte abbraccio”.

Ex presidente di Confindustria Digitale, Parisi è nato a Roma nel 1956, si è laureato in Economia e Commercio all’Università “La Sapienza di Roma” e ha fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro presso l’ufficio studi della Cgil. E’ stato Capo della Segreteria Tecnica del Ministero del Lavoro (1984-1988), per passare alla Vicepresidenza del Consiglio dei Ministri (1988-1989) e quindi, con lo stesso ruolo, al Ministero degli Affari Esteri (1989-1991).

Dal 1992 al 1997, è stato Capo del Dipartimento per gli Affari Economici della Presidenza del Consiglio dei Ministri, con una parentesi alle Poste e Telecomunicazioni (nel 1994) ed al Dipartimento informazione e editoria (1996). In particolare, nel 1994 ha ricoperto la carica di Segretario Generale del nuovo Ministero delle Poste e Telecomunicazioni all’epoca delle razionalizzazioni dell’operatore pubblico e dell’apertura alla concorrenza del mercato della telefonia mobile. Nel 1996 è stato Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio (1996). E’ stato membro del collegio sindacale della Rai (dal 1994 al 1997).

Dal 1997 al 2000 è stato Direttore Generale del Comune di Milano, per poi assumere la carica di Direttore Generale della Confindustria, fino a luglio 2004. Nel 2004, ricopre la carica di Amministratore Delegato e Direttore Generale di Fastweb guidando il processo di espansione su scala nazionale del gruppo. A giugno 2007, dopo la cessione del controllo di Fastweb a Swisscom, ha proseguito nel medesimo ruolo fino al 2010. Dal 2009 al 2011 è stato Presidente di Assotelecomunicazioni-Asstel ed è stato Senior Advisor di RBS, The Royal Bank of Scotland per l’Italia. Nel 2012 ha fondato Chili Tv, la prima piattaforma italiana di videostreaming.

Il diretto concorrente di Parisi sarà Giuseppe Sala, ex Ad di Expo, che ha vinto le primarie milanesi con il 42,28% dei voti.

Nato a Milano nel 1958, Sala si è laureato in Economia e Commercio all’Università L. Bocconi nel 1983. Inizia la carriera nella Società Pirelli, dove ricopre una serie di incarichi nelle aree del Controllo di Gestione, della Pianificazione Strategica, della Valutazione degli Investimenti e della Gestione di Nuove Iniziative di Business. Nel 1994 assume l’incarico di Direttore Controllo di Gestione e Pianificazione Strategica del Settore Pneumatici di Pirelli, incarico che mantiene fino al 1998, quando viene nominato Amministratore Delegato della Società Pneumatici Pirelli. Tre anni dopo, nel 2001, è Senior Vice President Operations, responsabile delle strutture industriali e logistiche del Tyre Sector della Pirelli.

Nel 2002 assume la carica di Chief Financial Officer di Tim, l’anno successivo svolge l’attività di Assistente del Presidente di Telecom Italia e a giugno diventa Direttore Generale di Telecom Italia Wireline. Nel 2005, con la fusione tra Telecom Italia e TIM viene confermato Direttore Generale.

Dal gennaio 2007 al dicembre 2008 è Presidente di Medhelan Management & Finance e Senior Advisor per Nomura. Da gennaio 2009 è stato Direttore Generale del Comune di Milano.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati