Sirletti: “Il momento giusto per investire in Italia”

Il presidente di Fujitsu: “E’ il mercato ideale per far partire progetti di innovazione digitale”

Pubblicato il 16 Feb 2016

bruno-sirletti-160203164142

Nome e cognome sono italiani, ma la carriera e la vision hanno respiro globale. Bruno Sirletti, nominato lo scorso ottobre presidente e a.d. di Fujitsu Italia, dopo essere stato per tre anni direttore marketing per Western e Eastern Europe, Medio Oriente, India e Africa, ha ricevuto un mandato ben preciso: allineare agli standard internazionali il bilanciamento dell’offerta e del fatturato tricolori sul piano dell’hardware e dei servizi. La parola d’ordine? Armonizzare. “Il momento è quello giusto, e l’Italia è diventata il mercato ideale su cui far partire progetti di innovazione digitale”, dice Sirletti, che aggiunge: “Nel giro di tre-quattro anni contiamo di portare il rapporto tra le vendite di prodotti e servizi al 50%” .

Che divario c’è tra il nostro Paese e gli altri mercati europei?

In Italia si lavora per il 75% sulla fornitura di hardware. In UK, per esempio, Fujitsu è al contrario un’azienda di servizi che fattura solo il 30% sui prodotti.

Come invertirete la rotta?

Assodato che oggi rispetto ai PC esiste un mercato di volume tarato sulla concorrenza di prezzo, continueremo a spingere storage e server, dove è possibile costruire valore aggiunto, oltre che computer di fascia alta, caratterizzati da tecnologie di riconoscimento biometrico. Per crescere sui servizi, invece, punteremo su ciò che sappiamo fare meglio. Secondo Gartner siamo in pole position rispetto ai temi dell’outsourcing e dello smart working, che in Italia sta già coinvolgendo i settori bancario e assicurativo. Ma abbiamo molto da dire pure per quanto riguarda i processi di digital transformation, sia per la Pubblica amministrazione, con focus anche sulle smart city, sia per il mondo private, a partire dal retail. Gli use case che abbiamo sviluppato in Giappone e in Europa si riveleranno particolarmente utili per guidare l’evoluzione che vogliono affrontare i clienti. Mutueremo conoscenze e persone dalle filiali estere per portare nuove competenze in Italia.

Fujitsu si unisce alle tech company che hanno annunciato grossi investimenti qui da noi?

Il momento storico è interessante. Ci sono diverse iniziative del governo che si muovono in direzione di un mercato del lavoro più flessibile e di una modernizzazione dell’infrastruttura broadband. A livello istituzionale c’è stata finalmente una presa di coscienza rispetto a quel che serve per recuperare il gap e attrarre i capitali delle multinazionali. In Fujitsu siamo molto pragmatici: senza annunciare investimenti da 100 milioni di dollari inseriremo gradualmente risorse nel sistema italiano, accrescendo anche le capacità del nostro data center.

Lo scenario competitivo si fa sempre più ricco, quali sono i vostri elementi differenzianti?

In ambito smart city vantiamo tutta l’esperienza che abbiamo maturato in Giappone, un Paese che per far fronte a criticità connaturate al territorio ha elaborato soluzioni intelligenti con dieci anni di anticipo rispetto al resto del mondo. All’interno della Grande Area di Tokyo, che conta 35 milioni di abitanti, il sistema di gestione del traffico è per esempio opera nostra. Altro elemento che viene dal DNA nipponico è l’attitudine a lavorare con i clienti sul lungo termine: la digital transformation si basa sulla relazione umana, e un rapporto di lungo corso favorisce un’interazione profonda, da cui possono scaturire grandi cose. Noi siamo specialisti di tecnologia, ma non, per l’appunto, di smart city. Lavorando fianco a fianco con chi conosce approfonditamente le esigenze di una città possiamo identificare insieme le soluzioni giuste. A differenza di molti nuovi player, inoltre, Fujitsu conosce sia il mondo digitale sia quello tradizionale ed è in grado di integrare nuove soluzioni con le piattaforme esistenti secondo una logica di Hybrid IT. Infine, siamo consapevoli che quando si parla di innovazione, specialmente in ambito smart city, i grandi progetti non funzionano mai.

Ovvero?

Le faccio un esempio. A Dubai, dove trovare un posto auto è ormai difficilissimo, abbiamo realizzato con successo un sistema basato sulle videocamere di sorveglianza. L’applicazione si connette ai navigatori delle vetture e indica ai conducenti gli spazi liberi in zona, permettendo loro di prenotarne uno. Procedendo per gradi, le cose funzionano. Chi ha invece cercato di creare una smart city dal nulla ha fallito. Anche in questo senso vedo in Italia un enorme potenziale. La diffusione dei processi d’innovazione a macchia di leopardo, tipica delle Penisola, è un vantaggio in chiave di digital transformation. In Francia, dove invece si tende a gestire tutto in maniera centralizzata da Parigi, si registrano parecchie difficoltà.

Lo sviluppo dell’offerta di servizi riguarda anche lo Smart manufacturing?

Sì, ma non da subito. Pensiamo ci siano buoni margini di crescita, visto il tessuto industriale italiano. Ma preferiamo dare la precedenza ai settori in cui abbiamo già maturato ottime relazioni, e la PA, il finance e il retail sono i verticali in cui siamo siamo più forti.

Ci sono in programma partnership e acquisizioni?

Sulle partnership abbiamo le mani libere, rispetto a possibili acquisizioni dobbiamo invece avanzare proposte. Una cosa è certa: non compreremo per aumentare fatturato e clienti, punteremo su aziende con proprietà intellettuali e tecnologie interessanti, soprattutto rispetto all’ambito del retail. Il presidente Tanaka ha dato il via libera per una decina di acquisizioni a livello europeo. Se troviamo l’azienda giusta, una di queste sarà in Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati