MERGER

Nokia-Alu, Rajeev Suri: “Tagli al personale inevitabili”

Il Ceo avverte di Nokia: ci saranno esuberi, ma è presto per dire quanti. Focus su R&D e attività in Finlandia e su un’integrazione efficiente basata su strategie di mercato e cultura aziendale: “Non ripeteremo gli errori fatti con Siemens”

Pubblicato il 15 Feb 2016

suri-rajeev-nokia-150430114432

Il Ceo di Nokia Rajeev Suri mette in guardia i suoi dipendenti e gli analisti che seguono le trasformazioni del colosso formatosi con la fusione tra la casa finlandese e la rivale Alcatel-Lucent: le riduzioni di personale sono “inevitabili”, ha detto, come conseguenza del merger, anche se è ancora presto per indicare una cifra esatta sull’entità dei tagli ai posti di lavoro. Ancora più importante è però la strategia che Suri intende seguire per garantire un’integrazione di successo: sarà fondamentale evitare gli “errori del passato”.

Il numero uno di Nokia ha affermato in un’intervista con la Tv finlandese Yle che il vendor sta ancora definendo i dettagli della riduzione di staff ma ha ammesso che si creeranno sicuramente delle ridondanze di ruoli nelle divisioni reti mobili, vendite e marketing e procurement: è qui che probabilmente Nokia annuncerà dei licenziamenti.

“Ci sarà qualche tipo di impatto sul personale totale a livello globale”, ha detto Suri. “Abbiamo indicato che ci saranno 900 milioni di euro di sinergie entro il 2018 e parte di queste sinergie riguarderanno anche il personale. Ma è ancora presto e troveremo comunque un modo per far tutto in modo efficiente, veloce e con grande rispetto”.

L’azienda finlandese si è impegnata a salvaguardare i posti di lavoro esistenti in Francia per due anni dopo il completamento del merger come parte dell’accordo con Alcatel-Lucent, al fine di ottenere l’appoggio del governo di Parigi alla transazione, e a Suri è stato chiesto se ciò non pone i lavoratori finlandesi in una posizione di svantaggio. Il Ceo ha chiarito a Yle che lo stesso governo francese è consapevole del fatto che avverranno delle modifiche nella struttura del personale.

“Abbiamo detto che ci saranno spostamenti di funzioni, che ci saranno riduzioni in alcuni dipartimenti, ma anche nuove assunzioni e rinnovato focus sull’R&D. Perciò anche in Francia ci saranno dei cambiamenti e il governo ne è consapevole”, ha detto Suri, aggiungendo che il personale in Francia rappresenta comunque solo circa il 3,4% dello staff complessivo di Nokia e Alu messe insieme.

Il Ceo ha ribadito che le due aziende si trovano ancora nelle fasi iniziali del processo di integrazione e non è possibile valutare adesso l’impatto sul personale su scala globale, ma ha sottolineato che è nei quartieri generali finlandesi che Nokia è attiva: “Le funzioni corporate globali saranno qui e gran parte delle nostre attività saranno qui. La Finlandia è molto importante per noi”.

L’obiettivo primario di Suri per quel che riguarda l’integrazione delle attività di Alcatel-Lucent con quelle di Nokia, ha tenuto a sottolineare il Ceo, è non ripetere gli errori fatti da Nokia nel passato merger con Siemens, errori che secondo il top manager sono stati dovuti a questioni di “politica interna”: “Dobbiamo concentrarci sul fondere le nostre culture aziendali e capire affinità e differenze delle due aziende. Dobbiamo assicurarci che le questioni politiche non si intromettano. Io non lo permetterò”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati