STRATEGIE

Huawei apre la strada alla digital transformation delle Tlc

Presentate a Londra le “Big Iniziatives” destinate a spingere la svolta nelle telecomunicazioni. Open Innovation, Internet of Things, reti mobile ultra-veloci e servizi video i pilastri della strategia

Pubblicato il 17 Feb 2016

Andrea Frollà

huawei-160217112718

(Londra) – Cinque iniziative per accelerare la digital transformation del settore delle telecomunicazioni. Le ha annunciate ieri Huawei durante il briefing con la stampa e gli analisti, organizzato a Londra in vista del Mobile World Congress che si svolgerà a Barcellona dal 22 al 25 febbraio. Il colosso cinese ha presentato, anticipando alcune delle soluzioni innovative che saranno svelate in terra catalana all’inizio della prossima settimana, quella che in realtà appare più una strategia di lungo corso e ampio raggio che un mero elenco di progetti. Diversi i campi di applicazione, dall’Internet of Things ai servizi video passando per le nuove reti 4.5G e la sicurezza delle metropoli, per un obiettivo chiaro: accompagnare le telco nel futuro dell’era digitale.

Creeremo nuove opportunità per il mercato delle telecomunicazioni, cooperando con i carrier e supportando ulteriormente i nostri 600 partner”, ha esordito William Xu, direttore esecutivo del board e chief strategy marketing officer di Huawei, annunciando la new strategy di Huawei fondata su “apertura, collaborazione e condivisione” nell’ecosistema Tlc.

“Huawei è focalizzata sul proprio core business e si impegna a favorire la trasformazione digitale degli operatori grazie a continui investimenti strategici. Crediamo che l’impegno e la perseveranza focalizzati sul lungo termine porteranno al successo”, ha aggiunto Ryan Ding, executive director del Board e presidente Products & Solutions di Huawei.

San-qi Li, in Huawei Technologies dal 2009, ricopre la carica di Cto Product and Solutions

Il progresso della digital economy non ammette pause al mercato”, ha fatto loro eco subito dopo il cto Product and Solutions San-qi Li -. Queste nuove soluzioni sono pensate per l’ecosistema dei carrier, ma potranno arrivare ad altri partner operanti in altri mercati”. Non a caso, Li ha ricordato gli sforzi messi in campo per favorire la trasformazione digitale nelle altre industrie verticali, come la stretta collaborazione con i propri partner per lo sviluppo di nuove soluzioni in settori come i trasporti, l’energia e la finanza. Per quel che riguarda però strettamente le telecomunicazioni il manager si è detto convinto della necessità sempre maggiore di “network e sistemi di collaborazione aperti, che coinvolgano i partner più dinamici e aiutino gli sviluppatori a innovare”.

La vision della società cinese per le Tlc si basa dunque sull’importanza di un ecosistema che permetta di anticipare le sfide della trasformazione digitale, perché alcune di esse dovranno essere affrontate già nel corso di quest’anno. Come le nuove frontiere dei video che secondo Paul Michael Scanlan, presidente Business e Network consulting di Huawei Technologies, “costituiranno un servizio basilare e a valore aggiunto per i carrier”, a patto che sappiano “mettere al centro la user experience che è semplicemente ciò che il cliente è ben disposto a pagare”.

Il manager ha poi ripercorso le tappe che hanno portato dall’esplosione del mercato audio all’inizio degli anni duemila a quella più recente dei video, favorita dall’avvento degli smartphone e dallo sviluppo delle reti mobile 4G. Ma, ha spiegato, “siamo solo all’inizio e il futuro appartiene all’interazione fra i contenuti e gli utenti e fra gli utenti stessi, secondo la stessa logica che oggi domina i social network”. L’obiettivo di Huawei, ha annunciato Scanlan, è creare, grazie al supporto e alla collaborazione del mondo enterprise, il “network del futuro” basato su “accesso, data center e dorsali informatiche flat”.

Ma il settore video non è l’unico che farà da driver alla trasformazione digitale del mercato delle Tlc, visto che Huawei prevede per il 2016 quello che Qiu Heng, presidente della divisone Wirelless Network Marketing Operations, ha definito il “big bang del 4.5G”. Rete su cui il colosso lavora già da tempo, come dimostra la recente creazione della prima rete Lte Advanced Pro (4.5G) al mondo, sviluppata nel dicembre 2015 a Oslo da TeliaSonera Norvegia e Huawei su un’infrastruttura commerciale.

La rete 4.5G è ormai uno standard certificato e grazie a Gigaradio (uno dei prodotti che la società lancerà al Mobile World Congress 2016, ndr) la sua diffusione sarà più facile di quanto non sia stata quella delle reti precedenti – ha spiegato Qiu Heng -. Per la prima volta supereremo la velocità di 1 Gbps, aprendo a nuove esperienze 4.0 di video e voci in alta definizione e spianando la strada ai potenti network dell’Internet of Things”. Alla domanda di un analista circa l’azzardo di spingere sul 4.5G anziché concentrarsi sulla rete 5G, Qiuheng ha risposto sottolineando che la prima è “un’evoluzione del 4G” mentre la seconda è “una tecnologia del tutto nuova”, ma che entrambe sono “ugualmente strategiche”.

Secondo Huawei l’altro grande motore della digital transformation delle telco sarà l’Internet delle Cose. “L’IoT diventerà prioritario nella core strategy delle compagnie di telecomunicazioni ed è necessario dotarsi di piattaforme cloud-based per cavalcare l’onda di questa novità epocale”, ha detto San-Qi Li. Del resto, i numeri mostrati durante l’evento londinese stimano 10 miliardi di connessioni IoT nel 2020, di cui 5 milioni legati allo smart manufacturing, 2 milioni alle smart home e 1 milione allo smart building.

Per far sì che le telco colgano un’occasione che “non possono farsi sfuggire” Huawei ha sviluppato 3 nuovi device, pronti per essere mostrati a Barcellona: Smart ONT, un gateway per la casa intelligente four-in-one (modem, security, IoT, smart home control); Agile, un device pensato ad hoc per le nuove frontiere industriali dell’Internet of Things; NB-IoT, una soluzione per lo smart metering che combina monitoraggio in tempo reale e analisi big data. Strumenti che consentano di seguire i processi all’interno delle nuove piattaforme IoT in tutti i loro passaggi, favorendo una “conoscenza proattiva dei fenomeni che permette di creare valore aggiunto a livello di business”.

C’è poi un altro ambito su cui la compagnia asiatica sta investendo parecchio e che già combina alcuni degli aspetti che riguardano la trasformazione digitale delle Tlc, come l’interconessione e i servizi video. Stiamo parlando delle architetture di sicurezza hi-tech, sperimentate da Huawei all’interno del progetto Safe City, attivo in oltre 100 città sparse in 30 paesi nel mondo. Sistemi che permettono a governi e municipalità di prevenire situazioni di crisi e rispondere in modo più tempestivo alle emergenze.

Il futuro pensato da Huawei sarà insomma ancor più real-time, on-demand, online e social. Un futuro che il colosso cinese dovrà però costruire assieme all’ecosistema delle telecomunicazioni, a cui non resta che decidere se accettare o meno l’invito di Huawei partito da Pechino, passato da Londra e in arrivo a Barcellona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati