IL TRAGUARDO

Eutelsat festeggia: oltre 6mila canali trasmessi e utili in volata

Il gruppo rafforza la sua leadership nel settore broadcast via satellite: trainano Medio Oriente e Africa. Dati finanziari: profitti in salita del 17% a 188 milioni nel primo semestre 2015-2016, fatturato a +7%

Pubblicato il 17 Feb 2016

spazio-120620164025

Sono più di 6.000 i canali Tv trasmessi dalla flotta Eutelsat. Alla base del risultato c’è la continua crescita nei mercati emergenti, come il caso di Medio Oriente e Africa dove si concentra un terzo dei canali veicolati dai satelliti Eutelsat. In particolare, questi vettori diffondono la metà dei 1.136 canali attivi nell’Africa sub-sahariana e 2 canali su 3 presenti nella regione mediorientale, soprattutto attraverso la popolare posizione a 7/8° Ovest che si è arricchita di altri 80 canali grazie all’arrivo Eutelsat 8 West B ad ottobre 2015.

Un altro fattore chiave è legato alla vastità di posizioni orbitali video garantite in diverse regioni del mondo, che si riflette nel numero record di 50 piattaforme Pay e Free diffuse attraverso la flotta Eutelsat, composta da satelliti ad alte prestazioni e con alto potenziale di crescita. L’Africa – alle prese con il passaggio al digitale – rappresenta la regione più dinamica: negli ultimi 12 mesi, infatti, 6 piattaforme hanno lanciato o ampliato le loro attività sulle posizioni faro a 7° Est, 16° Est e 36° Est.

Nel computo anche gli oltre 2.200 canali in chiaro, che fanno di Eutelsat la compagnia che trasmette il maggior numero di canali gratuiti. E le nuove iniziative in cantiere nel 2016 daranno ulteriore visibilità all’offerta di contenuti free, come sul versante di Hot Bird – a 13° Est – che offre più di 400 canali televisivi gratuiti tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente.

In prospettiva, Eutelsat continuerà a sostenere lo sviluppo nei mercati maturi rafforzando le partnership nelle regioni in crescita, tra le quali anche l’America Latina che si prepara all’arrivo dei nuovi satelliti Eutelsat 117 West B e Eutelsat 65 ovest A. I canali in Alta Definizione sono il 12% del totale, dato in progressivo aumento soprattutto in Europa e in Medio Oriente. Il prossimo step è l’Ultra HD che rappresenta il driver di crescita per il futuro. Eutelsat ha già testato la filiera trasmissiva nel nuovo standard iniziando la diffusione dei primi canali commerciali Ultra HD in Russia ed Europa.

“Il broadcasting è il fulcro del Dna di Eutelsat – commenta Michel Azibert, Commercial and Development Director di Eutelsat – Abbiamo investito e sviluppato posizioni video in tutto il mondo, guidando la transizione verso nuovi formati e velocità di compressione, abbiamo collaborato con i broadcaster leader per le pay-Tv e i canali in chiaro e stiamo costruendo soluzioni che siano al passo con i cambiamenti dei modelli di visione. Nel contesto in continua evoluzione della distribuzione dei contenuti video, siamo motivati più che mai a sostenere i broadcaster nel migliorare il loro rapporto con i telespettatori ed espandere sempre di più la loro audience. Superare il traguardo dei 6.000 canali segna per noi un nuovo record e riflette la nostra determinazione a diventare la prima scelta per la comunità dei broadcaster”.

Eutelsat ha anche reso noti i dati finanziari. Nel primo semestre 2015-2016 il gruppo ha totalizzato un utile netto in crescita del 17% a 188 milioni di euro. Eutelsat ha inoltre confermato i target di crescita del suo giro d’affari nell’intero esercizio, ora previsto nella parte piu’ bassa della forchetta del 2-3% annunciata precedentemente. Nel semestre il gruppo ha aumentato il fatturato del 7,1% a 774,4 milioni di euro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati