NEW JOBS

Come parla bene Python, linguaggio amato dal web

Il nome deriva dal celebre gruppo inglese dei Monty Python ma il “coding” è apprezzato da banche, mercati e grandi imprese. “È simile a un inglese ben strutturato, se lo usi non lo lasci più”

Pubblicato il 19 Feb 2016

python-160218112703

Non bisogna lasciarsi ingannare dal nome, tratto dai Monty Python, serie tv amata dal suo fondatore, Guido van Rossum: il linguaggio Python è cosa assolutamente seria. Banche, mercati finanziari, grandi imprese e sistemi Web 2.0 (tra i quali il celebre Dropbox) ne fanno oggi abbondante uso, al punto che le risorse esperte in questo ambito, sempre più ricercate e ben pagate, iniziano a scarseggiare sia sul mercato del lavoro americano sia in quello europeo.

Secondo il TIOBE Index di febbraio 2016, la classifica che misura la diffusione dei linguaggi di programmazione nel mondo, Python segue, a stretto giro, JAVA e la famiglia di linguaggi che ruotano intorno al mondo di C. Un terzo incomodo, che riscuote un buon successo di “pubblico” proprio tra gli addetti ai lavori per ragioni insieme tecniche, culturali e di business. “Python è un po’ come l’interfaccia di ricerca di Google: tutti la sanno usare, pochi conoscono la complessità necessaria per produrre uno strumento così semplice”, racconta Mario Alemi, coautore di “Cold Start Recommender” e Chief Data Officier di Your.md, start-up attiva nel settore dell’healthcare che ha prodotto un’App per le diagnosi medicali. “Python eccelle in due cose: per la creazione di prototipi e nell’interfaccia alle librerie, ovvero ad altri software avanzati.

È un linguaggio molto leggibile: si presenta come un inglese ben strutturato. È così vicino alla lingua parlata che raramente un programmatore apprezza lo stile dell’altro. Facile per costruire prototipi, ma pericolosamente fragile se usato da inesperti. Utilizzato alla leggera diventa tremendamente lento”. Chi lo utilizza sostiene che sia il linguaggio più avanzato sul mercato, essendo sviluppato in C e avendo librerie estremamente efficienti. Anche i big del settore IT hanno iniziato a rilasciare componenti da usare o integrare a Python, come nel caso TensorFlow di Google, libreria per processi di machine learning, o Apache Spark, motore per aumentare la capacità di calcolo su larga scala. “Python aiuta a testare idee, sviluppare prototipi ed è molto logico come linguaggio, adattandosi bene a tutte le applicazioni di tipo scientifico o matematico”, precisa Alemi. Concorda con lui Mauro Scarpa, Senior Big Data Expert di NTT Data: “Gli ambiti di maggiore utilizzo riguardano le applicazioni di business intelligence, gli analitycs, i big data e il calcolo distribuito, compresi i sistemi predittivi o di machine learning”

Le soluzioni applicative non riguardano un settore specifico o un’industria particolare. Si sposano bene, tuttavia, con la manipolazione di dati complessi, analisi statistiche o ad alta densità di calcolo. “Un progetto recente che abbiamo sviluppato in NTT Data riguardava proprio l’analisi di grandi quantità di dati raccolti attraverso i social network”, racconta Mauro Scarpa. “Python si adatta bene anche alla produzione di algoritmi legati ai testi, per analisi predittive o machine laerning. É un linguaggio di facile manutenzione, che nell’ambito business offre un notevole vantaggio per la creazione rapida di prototipi, magari da far vedere al cliente in fase di sviluppo”. Linguaggio molto versatile non viene usato soltanto dai data scientist, ma anche in ambito sistemistico per configurare macchine in cluster, sistemi distribuiti e reti neurali. “Python ha una marcia in più che altri linguaggi non hanno, librerie molto curate, una community che produce e diffonde componenti di estrema qualità. Il mercato ha iniziato a riconoscere tutto questo e a impiegarlo in maniera significativa”.

La ricerca di esperti sta crescendo: la competenza in Python è sempre nelle prime dieci più richieste su LinkedIn negli ultimi anni. Secondo PayScale i programmatori di questo ambito vengono retribuiti mediamente 90mila dollari all’anno negli Stati Uniti, con valori crescenti a seconda della seniority. Nelle città di Londra o New York possono arrivare fino a 130mila dollari all’anno. La selezione non è semplice: bisogna dimostrare sul campo di saperci fare. L’uso di Python può apparire immediato, ma saperlo manovrare bene è un’arte. Un buon metodo per guadagnare reputazione è di creare e diffondere script o librerie online, farle testare, usare e, ancor meglio, apprezzare dalla comunità in Rete. Passare da un altro linguaggio a Python è relativamente semplice, ma, a detta degli stessi esperti in materia, occorre un cambio radicale di mentalità su molti aspetti della computazione. Per chi volesse orientarsi c’è moltissimo materiale didattico online e si può imparare anche in autonomia. Occasione ghiotta sarà anche la prossima “PYcon”, evento che si autodefinisce “conferenza per professionisti, ricercatori e appassionati del linguaggio di programmazione più bello che ci sia”, e che quest’anno si terrà a Firenze dal 15 al 17 aprile con la presenza di numerosi ospiti di calibro internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati