SOLUZIONI

Digital disruption, così Cisco spinge la business transformation

Nuove soluzioni in ambito Customer Experience, Workforce Experience e Digital Ceiling in grado di portare i modelli di business a un livello nuovo

Pubblicato il 18 Feb 2016

digital-disruption-160218160917

La digital disruption significa poter arrivare a risultati di business più velocemente. Cisco in questo contesto punta ad aiutare le aziende a trasformare la loro attività e e a cogliere le opportunità di crescita rappresentate da questa prospettiva ormai concreta. Con l’introduzione di nuove soluzioni in ambito Customer Experience, Workforce Experience e Digital Ceiling l’azienda annuncia una serie di offerte in grado di portare i modelli di business ad un livello completamente nuovo.

Per diventare un’azienda digitale di successo, Cisco sottolinea le domande cui le imprese devono poter rispondere: stiamo usando capacità predittive e di analisi per personalizzare l’esperienza dei nostri clienti? Stiamo facendo il massimo in termini di efficienza della forza lavoro e fidelizzazione dei dipendenti? Stiamo trasformando i modelli di business per massimizzare il valore e ottimizzare le attività?

Le nuove soluzioni digitali Cisco si basano su progettazione convalidata e casi d’uso. Si tratta di soluzioni che includono hardware, software e servizi. Il software è stato progettato per fornire agli oltre 60 partner dell’ecosistema Cisco la flessibilità necessaria per estendere la funzionalità e il valore attraverso i casi d’uso, il tutto senza rischi.

Competenza virtuale: questa soluzione offre interazioni semplici e in tempo reale con gli esperti. Ovunque – su qualsiasi dispositivo. Dai quesiti sulle polizze assicurative on demand alla richiesta di accesso in remoto alle informazioni sanitarie – quello che gli utenti desiderano, quando lo desiderano. Le componenti essenziali di questa offerta includono Cisco Unified Call Manager, Cisco Unified Contact Center, Cisco UCS Server, e altro ancora.

Esperienza mobile: esperienze mobile personalizzate e differenziate sono al centro di questa soluzione. La maggior parte delle persone che utilizzano i cellulari per la ricerca di un prodotto da acquistare, effettivamente acquista quel prodotto? Le soluzioni Cisco consentono di ottenere maggiori ricavi e di rafforzare il rapporto con i propri clienti. Le componenti essenziali di questa offerta includono Connected Mobile Experience, Enterprise Mobility Service Platform, e altro ancora.

Filiale intelligente: rendimenti al riparo da rischi. Questa soluzione consente una rapida implementazione di servizi completi e sicuri nelle filiali – fondamentali per una migliore esperienza dei clienti. Le componenti essenziali di questa offerta includono Cisco 4000 Series Integrated Services Routers and Security Bundle, Catalyst 3850 Switches, UCS E-Servers, e altro ancora.

I dipendenti sono il collante. Ma è essenziale creare un ambiente di lavoro che sia collaborativo e digitale per mantenere i propri talenti e attirare le nuove generazioni in cerca di uno spazio flessibile in cui collocarsi. Cisco aiuta a creare esperienze personalizzate per i e in linea con i diversi stili di lavoro per promuove un ambiente ideale in grado di trattenere gli skill più preziosi.

Workspace Productivity: migliorare la produttività e ridurre i costi. Basata su soluzioni di collaboration e di videoconferenza, questa offerta si compone di varie tipologie di “stanze” standard che consentono di impostare le proprie preferenze. Le componenti essenziali di questa offerta includono: Cisco Video end-point, TelePresence Management Suite, e Cisco UCS Server.

Anche gli edifici stanno diventando qualcosa di personale. Digital Ceiling di Cisco consente la convergenza tra i sistemi building tra cui l’illuminazione, il riscaldamento, il raffreddamento, i sensori e altri dispositivi attuatori. Quando ogni parte dell’edificio collabora con le altre è possibile aumentare l’efficienza, ridurre i costi e consentire agli utenti esperienze uniche. Un vantaggio su tutti i fronti: la creazione di edifici che non sono solo intelligenti, ma anche connessi, sicuri e facile da gestire. La comunità di partner per arricchire la soluzione. Con 15 partner, tra cui molte aziende leader di settore, l’esperienza collettiva va a toccare anche i settori dell’illuminazione, building automation, attivatori e ISV. Gli utenti Digital Ceiling possono anche contare sull’ecosistema globale di partner di Cisco. Integrando i vari aspetti e fornendo un framework Digital Ceiling, siamo in grado di consentire una comunicazione aperta e sicura, come un nuovo Information Exchange.

Accesso all’Information Exchange. Questo facilita l’interoperabilità tra dispositivi, sensori e attuatori, consentendo una comunicazione più efficiente sul CoAP – un protocollo basato su standard e protocollo IoT.

Illuminazione. Nuove soluzioni di illuminazione in grado di comunicare sulla rete IP prodotte da aziende leader del settore illuminazione tra cui Cree, Phillips, e altre ancora.

Ottimizzazione della rete Cisco. La soluzione prevede switch avanzati che consentono l’illuminazione e la building automation per funzionare su una rete IP convergente. Inoltre, include caratteristiche come Power over Ethernet (PoE), Fast Boot, Smart Install, e software per l’integrazione dei sensori (tra cui movimento, luce, temperatura, infrarossi e umidità).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati