PA trasparente, Carbone: “Foia, una rivoluzione che mette l’Italia al passo dei grandi Paesi”

Il deputato del PD: “Adesso la pubblica amministrazione si mette davvero a servizio dei cittadini”

Pubblicato il 22 Feb 2016

ernesto-carbone-160217173728

«Con il Freedom Information Act l’Italia si metterà finalmente al passo con i Paesi più avanzati in tema di trasparenza». Ne è convinto Ernesto Carbone, deputato PD e responsabile PA e Innovazione del partito.

I decreti al ddl Madia approvati dal Cdm introducono una sorta di Freedom Information Act anche in Italia. Sarà veramente rivoluzione trasparenza a suo avviso?

A mio avviso sì. Consultare un documento e averne accesso prima richiedeva un enorme perdita di tempo: richieste da inoltrare, motivazioni da dare. Oggi l’amministrazione rende finalmente disponibile a chiunque lo richieda gli atti in suo possesso. Si svela, si mostra senza farsi desiderare. Si rende finalmente un servizio ai cittadini che di quei documenti hanno bisogno. Un atto rivoluzionario che accorcia i tempi burocratici per l’accesso , che rende finalmente anche l’Italia un paese competitivo e al passo con l’Europa.

Ma l’amministrazione italiana è pronta ad aprirsi ai cittadini?

Adesso la pubblica amministrazione si mette davvero a servizio dei cittadini. È quella casa di vetro tanto sbandierata altrove e costruita mattone per mattone da questo governo. In tutta onestà, considerando da dove si è partiti – ossia dal deserto della trasparenza – i passi avanti conquistati sono notevoli. Poi come tutte le cose, anche questa, sarà di certo migliorabile. Ma il passo in avanti compiuto da questo governo ha impresso un’accelerazione non indifferente al processo di trasformazione che oggi caratterizza tutta la riforma della PA, riforma che oggi e solo oggi, finalmente, può vantare all’interno del suo programma il Foia.

Da più parti si sono sollevate critiche al decreto. Si punta il dito contro la mancanza di gratuità dell’accesso, di adeguate sanzioni in caso di accesso negato e anche contro l’esistenza di eccezioni chiare e tassative. Lei che idea si è fatto?

L’accesso è gratuito salvo rimborso dei costi effettivi. E comunque l’accesso agli atti costa sempre di gran lunga meno – e non solo in termini temporali- di prima. Nessuna marca da bollo, nessuna domanda scritta da protocollare. Certo, se domani voglio avere tutta l’anagrafe del mio Comune a casa mia dovrò sostenere il costo delle fotocopie, ma definire questo mancanza di gratuità è francamente un’obiezione pretestuosa. Man mano che tutti gli atti verranno informatizzati anche i costi verranno abbattuti.

Il decreto passerà al vaglio delle commissioni competenti. Lì ci potranno essere margini di manovra?

Le commissioni daranno pareri che, ricordiamo, non saranno vincolanti. I decreti così come sono stati concepiti cambieranno davvero in meglio il volto della pubblica amministrazione. Non credo che sia necessario apportare ulteriori modifiche . Ma si tratta comunque di scelte del Governo: la valutazioni finali spetta a lui.- Si ritiene soddisfatto del lavoro svolto da Renzi e Madia, dunque.

Possiamo finalmente rivendicare l’argine che abbiamo costituito nell’ambito di assegnazioni appalti e subappalti con cui era difficile fare i conti in materia di anticorruzione. Siamo fieri di poter finalmente tutelare la parte operativa e buona dell’amministrazione, i suoi dipendenti, avendo promosso un decreto che finalmente mette immediatamente alla porta i furbetti del cartellino. E poi abbiamo dato finalmente risposte a tutti quelli che attendevano un sì o un no certo dalla pubblica amministrazione. E finalmente si puó procedere a lavorare, tutti assieme e più in fretta, per rendere ancora più grande grande la nostra Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati