TECNOLOGIA

Orologi svizzeri, tempo scaduto: storico sorpasso degli smartwatch

Il rapporto Strategy Analytics certifica il passaggio di testimone dai segnatempo classici made in Svizzera (7,9 milioni di pezzi spediti) a quelli intelligenti (8,1 milioni). Per gli analisti a Ginevra e dintorni hanno sottovalutato la portata di quella “smart”

Pubblicato il 19 Feb 2016

smartwatch-130415161118

Non sembrava possibile, eppure per la prima volta sul mercato dell’orologeria i segnatempo intelligenti secondo Strategy Analytics hanno superato per volume il mercato dei segnatempo tradizionali. Nell’ultimo trimestre del 2014 infatti le spedizioni di orologi smart nel mondo hanno toccato quota 8,1 milioni di pezzi con una crescita del 316% anno su anno mentre quelli tradizionali si sono fermati a quota 7,9 milioni di pezzi, con un rallentamento del 5% solo in Svizzera.

Secondo Reuters, che alcune settimane fa aveva portato avanti un’inchiesta sullo scontro fra mercati dell’orologeria tradizionale con quella “smart”, il sorpasso per volumi era facilmente prevedibile. Infatti già nel nel terzo trimestre del 2015 le vendite degli orologi svizzeri sono diminuite dell’8.5%, con un –9,9% per il solo mese di settembre.

La fascia degli orologi tradizionali più colpita è stata quella tra i 200 e i 500 dollari (cosa che per adesso tiene al sicuro la maggior parte dei grandi marchi dell’alta orologeria svizzera) e l’area geografica che ha visto il calo più significativo è l’Asia. Qui pesa sicuramente anche la normativa introdotta dal governo cinese che inasprisce le sanzioni per i funzionari pubblici che accettano regali costosi: gli orologi di marca sono da sempre “moneta corrente” in Cina per “sciogliere” le complesse pratiche burocratiche e avere una buona introduzione nei palazzi di Pechino e delle amministrazioni locali e la legge ha avuto un impatto a doppia cifra sulle vendite in quel Paese.

Nel complesso però gli analisti sono unanimi nel riconoscere che il motivo di questo clamoroso sorpasso è dovuto sostanzialmente alla sottovalutazione da parte dell’industria dell’orologeria tradizionale, soprattutto svizzera ma oggi anche tedesca e in parte francese e italiana, del potenziale degli smartwatch. È la seconda volta storicamente che una “onda anomala” rischia di sollevarsi sino alle vette delle Alpi e travolgere gli assetti consolidati in quell’area: la prima volta fu negli anni Settanta ad opera del Giappone con gli orologi al quarzo (per ironia della sorte creati con una ricerca finanziata da aziende svizzere del settore) e oggi invece sono gli smartwatch.

In una recente graduatoria stilata da Juniper Research sulla base di un campione di duemila persone tra Usa e Gran Bretagna sui migliori brand per gli “indossabili”, tra 21 marchi i primi sono stati Apple, Samsung, Google, Lg, Sony e Nike. Il primo produttore tradizionale di orologi è in settima posizione e si tratta di Rolex, che precede UnderArmour, Tag Heuer, Ralph Lauran e G-Shock (marchio di Casio).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati