La banda ultralarga arriva in Val di Non

Pubblicato il 22 Feb 2016

A Mollaro in Valle di Non è arrivata la banda ultralarga. La rete d’accesso in fibra ottica, promossa dal Coordinamento Operatori Economici Predaia e realizzata da Brennercom appoggiandosi alla dorsale di Trentino Network, sarà inaugurata oggi pomeriggio alle 15. Alla cerimonia saranno presenti il sindaco del comune di Predaia Paolo Forno, l’assessore all’economia di Predaia Massimo Zadra e al presidente degli operatori economici Ivan Larcher. Interverranno anche l’assessore provinciale alle infrastrutture e all’ambiente Mauro Gilmozzi, il presidente e amministratore delegato di Trentino Network Alessandro Zorer e l’Ad di Brennercom Karl Manfredi. Quest’ultima ha iniziato i lavori a febbraio 2015 e li ha completati a novembre.

Per la realizzazione della rete, l’azienda ha utilizzato i circa 1700 metri di tubazioni della Provincia di Trento, al fine di evitare disagi e disservizi alla cittadinanza. La disponibilità delle tubature ha permesso inoltre di contenere i lavori di scavo, ossia la voce di costo più importante dell’intero progetto.

Nella zona produttiva sono stati realizzati scavi per 170 metri, posati 5 pozzetti e 2.200 metri di cavi ottici da 24 e 48 fibre ottiche. La rete è stata realizzata in modalità FTTH (Fiber To the Home, ndr), raggiungendo le aziende fino all’interno delle proprie sedi. La copertura capillare dell’infrastruttura potrà essere utilizzata anche per realizzare servizi di hot-spot distribuiti sul territorio di Mollaro o per realizzare sistemi di videosorveglianza. L’investimento complessivo ammonta a 75mila euro.

C.o.Ce.a (Consorzio Melinda), Trentingrana e tutte le venti aziende industriali, commerciali e artigianali della zona produttiva sono state dunque collegate alla nuova infrastruttura. Servizi di telecomunicazioni e IT sono stati attivati a Tama, Rustiklegno, Famatec, Trafileria Punteria Ghezzi, Elettrica, New Spool, De Concini Meccanica, Solar Center, Covi Costruzioni, Officina Costruzioni Meccaniche, Chini Ferruccio, Alpigomma, Carpenteria F.lli Chini, Magnani Oscar Costruzioni, Gabrieli Service, RB Costruzioni, Nolo Ponteggi, Fedrizzi Claudio Scavi, CL Meccanica, Meccanica F.lli Chini ed Ecotrentino.

Oggi cogliamo i frutti di un lavoro durato più di due anni durante i quali la nostra Associazione ha saputo dialogare costantemente con la Provincia di Trento e Trentino Network e successivamente grazie alla professionalità di Brennercom è riuscita a giungere a questo risultato – commenta Ivan Larcher, presidente del coordinamento operatori economici di Predaia. Dal 1° di gennaio queste 26 aziende nostre associate possono usufruire della banda ultralarga che garantirà collegamenti più veloci e sicuri e andrà ad aumentare il proprio grado di competitività sul mercato. Ora ci auguriamo che questa collaborazione con Brennercom possa continuare anche in futuro e che con il costante appoggio dimostrato dall’Amministrazione di Predaia si riesca ad espandere questo servizio alle altre zone produttive e commerciali presenti nel nostro Comune”.

“Grazie alla sinergia con Trentino Network e la Provincia di Trento, in pochi mesi siamo riusciti a realizzare una rete a prova di futuro e a collegare tutte le aziende della zona produttiva – aggiunge Karl Manfredi, amministratore delegato di Brennercom. La fibra è di importanza strategica perché dove c’è banda ultralarga c’è futuro e permette di avere connessioni internet velocissime. Ma i vantaggi sono tantissimi altri: la banda ultralarga contribuisce alla crescita dell’economia, rende un territorio più attrattivo agli investimenti, crea occupazione, semplifica il modo di lavorare e aiuta le imprese, anche quelle più piccole, a essere più competitive”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati